Alessandra De Coro
Psicanalista italiano (Penne, Pescara, 1897 - Roma 1970). P. è da annoverare tra i fondatori della psicoanalisi in Italia. Laureato in Medicina nel 1922, diventa allievo del [...] Jung, Adler, Federn e Jones, per lo più lette nelle traduzioni francesi. confronto con le ipotesi freudiane. La Società Psicoanalitica Italiana risorge nel 1946 e impulsi, tendenze, conflitti, sentimenti, azioni, volontà, realizzazioni, ecc.” (p ...
Leggi Tutto
Poeta lirico greco (Cinoscefale, Beozia, 518 a. C. - Argo 438 a. C.). Discendente della nobilissima famiglia degli Egidi (Αἰγεῖδαι) di origine dorica, P. ricevette nella sua patria la prima educazione [...] re di Cirene, della dinastia dei Battiadi, e per lui compose l'ampia Pitica 4ª, in forma di vincitore da esaltare e le azioni del personaggio mitico: e P cui si concretizza il messaggio del poeta alla società che lo circonda) in un insieme originale, ...
Leggi Tutto
Studioso di folclore russo (Pietroburgo 1895 - Leningrado, già Pietroburgo, 1970). Nella sua opera principale, Morfologija skazki (1928) P. sottopone a un esame critico gli schemi di classificazione delle [...] illimitato di azioni possibili; per es., la funzione «danneggiamento» comprende 19 tipi di azioni («rapimento di della fiaba soprattutto ai riti d'iniziazione e miti relativi delle società «primitive» o fondate sul clan. Un interessante esempio di ...
Leggi Tutto
Complesso di sistematiche azioni di forza volte allo scopo di stroncare un movimento politico o religioso, di ridurre o addirittura eliminare una minoranza etnica, sociale e simili.
Psicologia
Delirio [...] .
Religione
Nel campo religioso, in senso stretto l’azione del potere costituito, allorché esso configura come un delitto alla tradizione politica e culturale della società romana, e proprio per questo costituiva un’antitesi che era impossibile ...
Leggi Tutto
Sociologo inglese (n. Londra 1938), prof. di so ciologia alla Cambridge University (1985-97), dal 1997 è direttore della London school of economics. Studioso di grande prolificità, G. si è dedicato sia [...] attribuisce alle azioni degli individui, -identity (1991; trad. it. Identità e società moderna, 1999); Transformation of intimacy. Sexuality, trad. it. 2000). Il dibattito per le sue tesi gli ha poi offerto lo spunto per The third way and its critics ...
Leggi Tutto
Mainardi, Danilo. – Etologo italiano (Milano 1933 - Venezia 2017). Laureatosi in Scienze biologiche nel 1956 all’Università di Parma, dal 1967 al 1992 ha insegnato Zoologia, Biologia generale e infine [...] di azioni dalle quali fosse possibile inferire i meccanismi posti in atto dagli animali sociali per la storie di animali (2013). Membro di numerose accademie e società scientifiche, consulente di varie trasmissioni televisive (Dalla parte degli ...
Leggi Tutto
Pittore, scultore e scenografo tedesco (Blekede bei Lüneburg, Sassonia Inferiore, 1945 - Düsseldorf 2007). Si è formato a Düsseldorf, studiando scenografia con T. Otto e frequentando la classe di J. Beuys [...] esperienze della vita. Dopo le prime azioni pittoriche, l'aspra critica all'arte non un discorso pittorico che ha come oggetto società e politica I. è poi passato a (1987-92). Nel 1994 ha curato per il Festival di Salisburgo la scenografia e i ...
Leggi Tutto
Galindo, Regina José. – Artista visuale guatemalteca (n. Città del Guatemala 1974). Specializzata in performance art, ha indagato attraverso un uso estremo e provocatorio della propria fisicità le implicazioni [...] genere e con le relazioni diseguali di potere nelle società contemporanee. Presente a varie edizioni della Biennale di Prijs dei Paesi Bassi per la sua abilità nel convertire l’ingiustizia e la rabbia sociale in poderose azioni pubbliche in grado di ...
Leggi Tutto
Pittore ungherese naturalizzato statunitense (Selyp 1906 - Cambridge, Massachusetts, 2001). Studiò all'accademia di Budapest; nel 1937 si trasferì negli USA dove svolse un'intensa attività di ricerca nel [...] (CAVS) nel 1962, in cui artisti e scienziati potessero trovare un denominatore comune per formulare azioni costruttive che coinvolgessero la società. Autore di murali (Harvard University, Graduate school and university center; Royal dutch airlines ...
Leggi Tutto
Editore italiano (Firenze 1925 - Roma 2008). Laureatosi in giurisprudenza, nel 1951 fondò la casa editrice Etas Kompass (dal 1973 Etas Libri), che diresse fino al 1975. Vicepresidente dell'Editoriale L'Espresso [...] Editoriale La Repubblica e, in seguito alla fusione per incorporazione delle due società (marzo 1997), venne nominato presidente del Gruppo . Nel 2007 aveva acquistato a titolo personale il 33,3% delle azioni del quotidiano francese Liberation. ...
Leggi Tutto
azione2
azióne2 s. f. [dal fr. action, la cui derivazione semantica da action «azione1» non è ben spiegata]. – Quota parte del capitale di una società (detta appunto società per azioni); anche il titolo di credito che la rappresenta: emettere...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...