Fairbanks, Douglas
Roy Menarini
Nome d'arte di Douglas Elton Ulman, attore teatrale e cinematografico e produttore cinematografico statunitense, nato a Denver il 23 maggio 1883 e morto a Santa Monica [...] per la sua recitazione vigorosa e atletica, e per l'inesauribile vitalità che sapeva imprimere nei gesti e nelle azioni , Charlie Chaplin e la fidanzata Mary Pickford la United Artists, società di produzione tra le più celebri del cinema muto. Tra il ...
Leggi Tutto
ALLIEVI, Antonio
Anna Cirone
Nato a Segrano (Greco Milanese) il 28 febbr. 1824, da famiglia contadina, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Pavia. Insegnò privatamente a Milano filosofia [...] gruppo moderato, che, opponendosi alle azioni violente preparate dalle società segrete, sosteneva la necessità di di E. Dandolo, pronunciò un discorso, in seguito al quale, per tema di rappresaglie austriache, si trasferì a Torino. Qui fu addetto ...
Leggi Tutto
Čechov, Anton Pavlovič
Guido Carpi
Da medico di provincia a grande scrittore
Di origini umili e provinciali, Anton Čechov divenne col tempo lo scrittore più amato della Russia. Le sue opere teatrali [...] così per fare figure ridicole.
Ben presto all'umorismo si aggiunge una vena di tristezza: azioni apparentemente , ucciso senza un perché, per semplice noia, da un cacciatore. Nel racconto Il reparto n. 6 la società è rappresentata da un manicomio ...
Leggi Tutto
Elisabetta I, regina d'Inghilterra
Silvia Moretti
Un simbolo della potenza inglese
Durante il lungo regno di Elisabetta I, nella seconda metà del Cinquecento, l'Inghilterra divenne una grande potenza [...] madre fu condannata a morte sul patibolo per permettere a Enrico VIII di prendere una la colonia della Virginia. Anche la società inglese si preparava a grandi cambiamenti: l Elisabetta guardava con favore le azioni di pirateria dei celebri corsari ...
Leggi Tutto
Gadda, Carlo Emilio
Silvia Zoppi Garampi
L'ingegnere che ha costruito una lingua
Con il suo particolare stile linguistico, Carlo Emilio Gadda ha rinnovato il panorama del Novecento letterario italiano. [...] con rabbia, risentimento e rimorso. La vicenda, in sé priva di azioni, si complica attraverso tormentate indagini interiori e digressioni per rappresentare la società contemporanea nella sua complessa e grottesca drammaticità.
L'analisi del fatto di ...
Leggi Tutto
Rockefeller, John Davison
Giovanni Borgognone
L’uomo simbolo della ricchezza
La lungimiranza negli affari e i metodi spregiudicati con cui si sbarazzò di ogni concorrente resero John Davison Rockefeller, [...] il 10 gennaio 1870 formò una nuova società, la Standard Oil. Procedette poi a azioni della stessa oppure prepararsi a una lotta spietata. Offrì azioni della opera, tanto che nel 1910 la somma versata per l’Università giunse a 45 milioni di dollari. ...
Leggi Tutto
Wiseman, Frederick
Carlo Chatrian
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Boston il 1° gennaio 1930. Considerato uno dei maestri del cinema documentario, W. ha realizzato trentaquattro [...] istituto per malati di mente (Titicut follies, 1967); successivamente continuò per tutta parlare di un unico interminabile film sulla società americana ‒ è possibile individuare un' ) o di grande violenza (le azioni della polizia in Law and order, ...
Leggi Tutto
Gli antichi attribuivano l'Iliade e l'Odissea (e molti altri poemi) a un poeta di nome O.; di lui, però, non sapevano nulla che non fosse leggenda. Le Vite di O. a noi giunte (una delle quali attribuita [...] azione con grande minuzia; e ad azioni che cercano di analizzare e comprendere la natura della società omerica, riportando l'attenzione sul fatto che il G. Herder) portano O. al centro dell'attenzione: per Herder egli non è più il poeta naturale, ma è ...
Leggi Tutto
Musicista (Lipsia 1813 - Venezia 1883). Nono figlio del funzionario K. F. Wagner (secondo alcuni figlio naturale dell'attore ebreo Ludwig Geyer) e di Johanna R. Pätz. Entrò all'università di Lipsia nel [...] Le opinioni politiche di W., i suoi concetti di arte e di società "comunista" non hanno nulla a che fare col comunismo vero e eroi, nani, mostri, ecc. Morto Siegfried per mano di Hagen, la sua azione viene ripresa, con consapevolezza, da Brunilde, che ...
Leggi Tutto
Filosofo (Amsterdam 1632 - L'Aia 1677), di famiglia ebraica emigrata dal Portogallo. Per le sue opinioni apertamente professate e sostenute, contrarie all'ortodossia religiosa, fu scomunicato dalla comunità [...] potere di prescrivere norme di vita comune; la società resa forte dalle sue leggi si chiama Stato. tenuto presente che tale volontà dello Stato è per S. espressione della ragione: è la ragione Stato si ferma alle azioni esterne). La dottrina politica ...
Leggi Tutto
azione2
azióne2 s. f. [dal fr. action, la cui derivazione semantica da action «azione1» non è ben spiegata]. – Quota parte del capitale di una società (detta appunto società per azioni); anche il titolo di credito che la rappresenta: emettere...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...