DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] per disposizione del ministero della Educazione nazionale, veniva dichiarato decaduto dalla presidenza della Società scrittore nel 1941 con un articolo sui diritti subiettivi pubblicato su Azione francescana, a cui seguì nel 1943 un altro su La ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] 2 voll., Roma 1925): egli fu relatore per la parte generale, le società e i contratti (per il contributo fornito dall'A., cfr. anche dell'impresa (pp. 149-161); Usufrutto di quote sociali e di azioni (pp. 181-211); I battelli del Reno (pp. 219-237 ...
Leggi Tutto
PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] , avevano trovato in Lotario un appoggio solido per intraprendere delle azioni contro il clero cittadino e contro lo stesso Maria in Dominica e Santa Cecilia in Trastevere, in Archivio della Società romana di storia patria, CXXII (1999), pp. 1-64 ...
Leggi Tutto
CIAMICIAN, Giacomo (Luigi)
Giovanni Battista Bonino
Nacque a Trieste il 25 ag. 1857 da Giacomo e da Carolina Ghezzo. La sua era un'agiata famiglia dell'alta borghesia commerciale, immigrata dall'Armenia [...] commemorato dai più illustri scienziati del tempo: R. Fabre alla Società chimica francese, A. Haller all'Accademia di Francia, T. fatti di cui ricorderemo in particolare la condensazione, perazione della luce, dei chetoni alifatici a dichetoni, ...
Leggi Tutto
CAMPAILLA, Tommaso
Paolo Cristofolini
Nacque a Modica il 7 apr. 1668 da Antonio e Adriana Giardina, nobili. A sedici anni fu inviato a Catania per studiarvi giurisprudenza, ma ritornò ben presto nella [...] azioni umane, in quanto sortirono un carattere proprio alla specie dell'Uomo; quell'innato carattere, per cui C. sifilografo e biologo siciliano, in Atti del Congr. naz. della Società ital. di st. delle scienze mediche e naturali, Siena 1933, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] Mossotti fosse stato affiliato alla società massonica o meno (Liberti 1995). Vi sono ragioni per affermarlo, quali la sua del reciproco del quadrato della distanza; e vediamo se le azioni che hanno luogo tra molecole materiali possono portarle in uno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Luigi Lucchini
Carlotta Latini
Luigi Lucchini si colloca a pieno titolo tra i giuristi che hanno dato un contributo decisivo alla formazione di una autentica cultura giuridico-politica italiana tra [...] dell’imputabilità, i semplicisti erano approdati a un nuovo presupposto, quello per cui l’uomo è sempre responsabile delle azioni antigiuridiche compiute poiché vive in società; la sua era dunque una responsabilità sociale. La stessa classificazione ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] partecipò come intermediario tra l'ambiente finanziario ligure e quello torinese, per risolvere i contrasti più gravi, in particolare sul prezzo da attribuire alle azioni delle due società all'atto della fusione. La sua posizione e il suo prestigio ...
Leggi Tutto
FADDA, Carlo
Pasquale Marottoli
Nacque a Cagliari il 4 nov. 1853. Il padre, Antonio, era avvocato, uno dei più forti civilisti e dei primi professionisti della città. Nella città natale si svolse in [...] di scienze morali e politiche della Società Reale di Napoli (di cui valsero fama di "radicale", fu solo per un facile schematismo. È vero invece che pp. 513 ss.; F. Casavola, F. e la dottrina delle azioni popolari, in Labeo, I (1955), pp. 131 ss.; L ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] la medaglia d'oro per la matematica della Società italiana delle scienze del XI per il suo trattato di idrodinamica a tale proposito, il C. dimostrò in una memoria del 1917 (Sulle azioni dinamiche di masse fluide continue, in Rend. del R. Ist. lomb. ...
Leggi Tutto
azione2
azióne2 s. f. [dal fr. action, la cui derivazione semantica da action «azione1» non è ben spiegata]. – Quota parte del capitale di una società (detta appunto società per azioni); anche il titolo di credito che la rappresenta: emettere...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...