BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] 'ing. Cerimedo ultimo titolare della Elvetica, la Società veneta per imprese e costruzioni pubbliche, la Banca Generale di . La potenza motrice installata era di 20.000 cavalli, azionante 1.400 macchine utensili; la manodopera occupata era di circa ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] all'attacco e Carlo IV scese per la seconda e ultima volta in , 731; L. Cantini, Memorie istoriche delle azioni praticate in Toscana da messer B. L. tradimento nello Stato carrarese, in Istituzioni, società e potere nella Marca trevigiana e veronese ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] rappresentare le azioni e la della Vergine. Il dipinto, dall'autografia incerta ma per il quale da più parti è stata avanzata l Artisti, pubblico, committenti, in Aspetti culturali della società italiana nel periodo del Papato avignonese. Atti… Todi… ...
Leggi Tutto
DE ANGELI, Ernesto
Giorgio Fiocca
Nato a Laveno (Varese) il 29 genn. 1849 da Ercole e da Maddalena Frascali, si trasferì giovanissimo a Milano per prepararsi ai corsi in ingegneria industriale del Politecnico, [...] elettrica.
Nel 1899 veniva sciolta la società in accomandita E. De Angeli e C. per dare vita, il 14 ottobre, alla Società italiana per l'industria dei tessuti stampati De Angeli-Frua, con capitale sociale di 15 milioni in azioni da lire 250. Il D ...
Leggi Tutto
PASCARELLA, Cesare
Gabriele Scalessa
PASCARELLA, Cesare. – Nacque a Roma il 28 aprile 1858 da Pasquale, di origini ciociare, che, arruolatosi nella legione romana, partecipò alla guerra d’indipendenza [...] della domenica, in cui apparvero i sonetti La Società de l’asfitichi e Na predica de mamma ( esposizione delle azioni compiute dai 1899, pp. 106-130; P. Mastri, La malerba dialettale, in Id., Su per l’erta, Bologna 1903, pp. 303-326; B. Croce, C. P. ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] l'iniziativa di fondare una Famiglia italiana della Lega universale per la Società delle libere nazioni, che proseguì la sua azione negli anni successivi in appoggio alla creazione della Società delle nazioni, collegandosi in tal modo alle simili ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] pensieri e nelle sue azioni.
Sostanzialmente autodidatta, nel i profondi cambiamenti nella politica, nella società e nell'economia, sta Catone il ogni civiltà" (Graziani e la sua terra. Scritti per l'annuale di reggenza del viceré d'Etiopia, a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Coluccio Salutati
Nicola Lorenzo Barile
Accanto al disprezzo e al sospetto con cui una parte della società medievale guardava i mercanti, vi sono anche elogi sulla loro utilità. Si viene a riconoscere [...] il pensiero di Salutati come difesa dell’«audacia delle azioni umane e i poteri creativi dell’uomo sul mondo Ercole, 1942, pp. 228-30). Questa visione gerarchica della società è, per certi versi, ancora tomista: nonostante l’erudizione e i richiami ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Demaria
Aldo Montesano
Nel periodo centrale del Novecento, Giovanni Demaria si colloca tra gli economisti italiani di maggiore rilievo. È stato uno studioso di grande attività e ampi interessi [...] lato, che descrivono l’organizzazione della società in cui opera il sistema economico in esame. Per Demaria, l’indeterminazione dinamica condiziona la collettivismo e corporativismo) e la loro azione viene discussa in rapporto a produttività, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Melchiorre Gioia
Francesca Sofia
Considerato ai suoi giorni il grande «restauratore» delle scienze economiche e l’«instauratore» di quelle statistiche, Melchiorre Gioia fu il principale interprete della [...] sue forze» (4° vol., cit., p. 194).
Lo Stato, cioè, finisce per divenire, in ultima analisi, una delle funzioni della società civile, e se ne valorizza pertanto l’azione tecnica, come la diffusione delle cognizioni necessarie allo sviluppo, che era ...
Leggi Tutto
azione2
azióne2 s. f. [dal fr. action, la cui derivazione semantica da action «azione1» non è ben spiegata]. – Quota parte del capitale di una società (detta appunto società per azioni); anche il titolo di credito che la rappresenta: emettere...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...