Gregorio XV
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 gennaio 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di provenienza fiorentina, si era stabilita dal [...] Nuove azioni militari indussero a una seconda pace separata di Milano (15 gennaio 1622), per la quale conclave di Gregorio XV. Relazione del principe Federico Cesi, "Archivio della Società Romana di Storia Patria", 50, 1927, pp. 5-32.
Correspondance ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] invece per proprio interesse. Il Dell'Agnello e il Visconti prendevano spesso pubblicamente le distanze dalle azioni La guerra tra i Visconti e la Chiesa, 1360-1376, in Boll. della Società pavese di storia patria, III (1903), pp. 412-437; A. Segre, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] compagnia continuava a stazionare nel Canavese e partecipò poi ad azioni in altre località; essa rimase a disposizione di G. avignonese, in Piemonte medievale. Forme del potere e della società. Studi per Giovanni Tabacco, Torino 1985, pp. 85-121; W. ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] di St. Lambert con un'azione che provocò la protesta del vescovo sua morte o che i feudi fossero ritornati per una qualche ragione alla regia Camera. Ma (1345), a cura di G. Cerrato, in Atti della Società ligure di storia patria, XVII (1885), pp. 401, ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Lucca il 18 sett. 1805 da Giambattista, ingegnere, e da Chiara Chelli. Figlio unico di una famiglia borghese piuttosto agiata, compì gli studi con maestri [...] e di giudicare le azioni dei cittadini, circoscrive posizioni di liberismo classico della Società Adamo Smith, fondata a Firenze B. Brugi, Una pagina di F. Forti e l'opera di F. C., in Per le onoranze a F. C. Studi giuridici, Lucca 1899, pp. 277-285; E ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] dell'Agricola finanziaria, un'operazione alla quale la famiglia Ferruzzi contribuì per la metà con il conferimento di società e tenute agricole, ma che portò denaro fresco da altri azionistiper più di 300 miliardi, un decimo tuttavia di quanto le ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] dissertazione orale (tesina), in cui sostenne che la Società delle Nazioni sarebbe stata non strumento di pace e pochi appunti) nella quale Mussolini comunicava il piano d'azione e, per quel che lo riguardava, voleva che si procedesse alla ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] dei Comitato interministeriale per la ricostruzione (CIR) nel secondo ministero De Gasperi. L'azione del C. in ad Indicem; G. Accame, Il quadro politico e l'evoluzione della società italiana, in Annali dell'economia italiana, X, 1, Milano 1981, pp ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] di critica letteraria, rivolse il suo impegno soprattutto all’azione politica vissuta con il rigore e l’entusiasmo dettato dalle occhi di coloro che avevano lottato per la difesa dei valori democratici e per una società più equa. Nel 1977 divenne ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] fu mandato da Clemente IV a Roma per ricevere dal re di Sicilia il giuramento di e delle possibili azioni di forza esercitate 1.
R. Morghen, Il cardinale Matteo Rosso Orsini, "Archivio della Società Romana di Storia Patria", 46, 1923, pp. 284, 306.
...
Leggi Tutto
azione2
azióne2 s. f. [dal fr. action, la cui derivazione semantica da action «azione1» non è ben spiegata]. – Quota parte del capitale di una società (detta appunto società per azioni); anche il titolo di credito che la rappresenta: emettere...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...