PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] ’Accademia di agricoltura e manifatture (la futura Società patriottica, per la quale egli poi si occupò, tra l Brera. L’inventario e la pianta delle sue stanze. La sua azione nella scuola e nella cultura milanese del secondo Settecento, Milano 1963; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardino da Siena
Giacomo Todeschini
Sin dalla metà del 20° sec. Bernardino da Siena è stato indicato come il più importante ‘economista’ medievale (de Roover 1967): questa anacronistica definizione [...] intellettuale, capace nei suoi scritti e per mezzo della sua azione di interpretare criticamente il clima politico ospedale di Santa Maria della Scala di Siena, in La società del bisogno. Assistenza ospedaliera e povertà nella Toscana medievale, ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] il suo patrimonio passava da L. 43.000.000 a 87.000.000, per salire nel 1934 a 121.000.000.
Il prestigio ormai acquisito e l' e dei vecchi azionisti. Dopo poco più di un anno, tra la fine del 1922 e l'inizio del 1921, la società ristrutturata, la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] naturale agisce una «fisica» delle azioni libere degli uomini, delle società e delle genti – come l 2° vol., Milano 1974, pp. 77-344).
nel 17° vol.: La logica per i giovanetti dell’ab. Genovesi [1832], pp. 17-266; Vedute fondamentali sull’arte logica ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] avevano ormai acquisito una posizione di altissimo rilievo nella società francese: dal 1569 Pietro, fratello minore del G., operando sul mercato italiano per reperire denaro in suo favore e sostenendo discretamente l'azione degli agenti francesi che ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] Salvemini; l'Associazione delle biblioteche popolari; il Gruppo d'azioneper le scuole del popolo: impegni strettamente legati alla sua religiosa in Italia impedendo il rinnovamento morale della società. Dopo il divieto pontificio (28 luglio 1906) ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
Etologia, psicologia e scienze sociali
I primi etologi si interessarono al comportamento degli animali, rifiutando sia il concetto [...] adattate in modo da poter comprendere il significato sottostante alle azioni.
Il campo nel quale l'approccio etologico ha avuto evoluzione delle società umane. La ricercatrice auspica un ulteriore sviluppo della teoria dei giochi per esaminare ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] mesi in cui si cimentava con il teatro e le azioni pubbliche, che frequentava il centro occupato di via Morigi, è politico» che per Mieli era l'unico modo per attuare un cambiamento radicale della società.
Il 1978 fu per lui un anno tormentato ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Pietro
Claudia Micocci
Nacque a Roma l'11 apr. 1586 da Giovanna Alberini e da Pompeo, la cui nobile famiglia vantava origini medievali (di essa il D. scrisse una Storia oggi perduta).
Il [...] dal Ciampi sui volumi manoscritti in possesso della Società geografica, furono pubblicati in appendice alla sua breve componimento definito dallo stesso D. come "una delle prime azioni (per dir così) rappresentate in musica che in Roma si siano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Franco Modigliani
Carlo D'Adda
Studioso molto fecondo e dotato di una straordinaria capacità di comunicare le proprie idee, Modigliani occupa una posizione di rilievo tra i grandi economisti del Novecento [...] si adduce un plausibile motivo per cui, individualmente, si risparmia anche in una società stazionaria. Il risparmio dei altro non è che la somma del valore di mercato delle sue azioni e delle sue obbligazioni. L’intuizione di Modigliani e Miller è ...
Leggi Tutto
azione2
azióne2 s. f. [dal fr. action, la cui derivazione semantica da action «azione1» non è ben spiegata]. – Quota parte del capitale di una società (detta appunto società per azioni); anche il titolo di credito che la rappresenta: emettere...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...