CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] alle volontà dei destinatari. Questa forza di convincere, stabilendo una "società", prova anche la sua verità per e nella sua operazione stessa o, come si dice, con "l'azione" (oratoria). Essa poggia sul probabile piuttosto che sul certo, supponendo ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] storico di quel Comune, non è stato possibile approfondire l'azione svolta dal B. come prImo cittadino. Si sa tuttavia che contrario alla giustizia, funesto alla Società", sviluppando un'argomentazione che per non essere del tutto esclusiva non ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] corpo a corpo nelle ultime azioni belliche. Per questo episodio fu proposto per la medaglia d'oro; ma 1973, ad Indicem; E. R. Tannenbaum, L'esperienza fascista. Cultura e società in Italia dal 1922al 1945, Milano 1974, ad Indicem; A. Mockler, ...
Leggi Tutto
DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] e lavoro con la partecipazione alla vita della buona società napoletana. Nel marzo 1890 fu promosso capitano e Inoltre V. Varanini, L'esercito della vittoria, Milano 1930, per l'azione del XXIII corpo d'armata nell'ultima offensiva sul Carso; Tenente ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] preso dal desiderio frenetico di compiere grandi azioni, di provare agli altri ed a se nei locali della Società canottieri Bucintoro a Venezia . Infine, nel 1964 esegui cinque scenari e i costumi per l'Otello di G. Rossini all'Opera di Roma. Durante ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] godette di una certa libertà di movimento e per breve tempo (tra il 1245 e il 1247) che egli abbia proseguito la sua azione di governo. All'inizio di agosto et militaire du territoire, in Potere, società e popolo nell'età sveva. Atti delle ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] e godeva prestigio in Roma, nella società degli ecclesiastici cultori di scienze e poi spiegare come le proprietà e azioni di tutti i corpi ne Parigi, ove occupò la carica di direttore dell'ottica per la marina, con una pensione annua di 8.000 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Aldo Capitini
Carlo Altini
Filosofo e pensatore religioso, Aldo Capitini è stato attivo nella vita pubblica italiana (dagli anni Trenta fino agli anni Sessanta), mantenendo una dialettica aperta tra [...] che nasce dal sovvertimento di una società ingiusta (In cammino per la pace, 1962, passim). Il discorso della nonviolenza diventa così un metodo, non solo una testimonianza; un metodo in grado di influire sull’azione sociale e politica contro la ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] rimaste manoscritte per coro, orchestra e banda (Inno dei goliardi, Inno della Società Dante Alighieri), di sopportare la vita, azione mimica per quattro mimi, recitanti e orchestra: prima esperienza di Berio per la scena, condotta assieme ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] interessi verso la soluzione auspicata, e si attendesse, per passare all’azione, la conversione compiuta. Sotto il qual punto di ’uomo inteso a perfezionare i principi e le regole della società e dello Stato. Nella sua riflessione si avverte il peso ...
Leggi Tutto
azione2
azióne2 s. f. [dal fr. action, la cui derivazione semantica da action «azione1» non è ben spiegata]. – Quota parte del capitale di una società (detta appunto società per azioni); anche il titolo di credito che la rappresenta: emettere...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...