Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] ’Entrèves, le sole forme di r. legittime in una società libera e aperta sarebbero l’obbedienza passiva (il rifiuto di veicolo.
Tra le r. eventuali, la r. per vento è dovuta sia all’azione della componente parallela alla direzione di marcia del treno, ...
Leggi Tutto
L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo [...] Simmel), o più sovente per analizzare la crisi della civiltà e il processo di massificazione della società contemporanea (come hanno fatto (o politico-economiche) che hanno il loro centro nell’azione dello Stato. La distinzione tra i due tipi di ...
Leggi Tutto
Antropologia
Finto volto, di cartapesta, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginari e generalmente fornito di fori per gli occhi e la bocca.
L’uso rituale delle [...] determinate persone o uffici (esecutori di giustizia; membri di società segrete; del Consiglio dei Dieci a Venezia; del che si vuol preservare dall’azione della luce.
Superficie metallica o di materiale fotosensibile, per la formazione di un circuito ...
Leggi Tutto
Matematico, fisico, astronomo e geodeta tedesco (Brunswick 1777 - Gottinga 1855), considerato uno dei più grandi genî scientifici di tutti i tempi. Taluni aneddoti su G. fanciullo testimoniano di una sua [...] vinse il concorso bandito dalla Società delle scienze di Copenaghen , i teoremi generali relativi alle azioni fra poli magnetici, tra i una costante, q l'intensità della generica sorgente del campo (per es., il valore della massa se il campo è quello ...
Leggi Tutto
Berluscóni, Silvio. - Imprenditore e uomo politico italiano (Milano 1936 - ivi 2023). Dopo azioni imprenditoriali di grande successo, a partire dagli anni ’60 nel settore immobiliare e negli anni ’80 nel [...] nel mondo delle assicurazioni e delle gestioni finanziarie (con le società Mediolanum e Programma Italia). Dal 1986 al 2017 è stato secondo gabinetto. Alla vigilia delle politiche dell'aprile 2006, per far fronte a un'evidente perdita di consensi, si ...
Leggi Tutto
Ogni singolo ente in quanto distinto da altri della stessa specie; in particolare, l’uomo considerato nella sua singolarità.
Diritto
Nel diritto internazionale, il tema della condizione giuridica dell’i. [...] ogni fenomeno economico va spiegato in termini di azioni e preferenze individuali. Questo principio, formulato originariamente la posizione egocentrica per passare allo stadio più maturo della cooperazione con gli altri (amore, lavoro, società) e in ...
Leggi Tutto
Commediografo greco (445 a. C. circa - 385 a. C. circa), il massimo rappresentante della commedia attica "antica", il solo di cui siano sopravvissute commedie intere. La satira di A. ebbe spesso contenuto [...] corodidascalo Callistrato, non essendogli ancora concesso il coro per la sua giovane età: e per i Babilonesi il demagogo Cleone, che vi spesso come l'espressione di una società in sé angusta anche se impegnata in azioni storiche di primo piano; al ...
Leggi Tutto
Trump, Donald John. – Imprenditore e uomo politico statunitense (n. New York 1946). Laureato alla Wharton School of Pennsylvania in Economia e finanza, dal 1971 al 2017 ha guidato l'azienda di sviluppo [...] incanalato la rabbia sociale e le ansie di una società spaesata per il declino delle più fondanti appartenenze collettive, fornendo condannato per numerosi capi di accusa nell’ambito di un processo penale, nel luglio 2024, e limitatamente alle azioni ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Napoli 1925 - Roma 2023). Dirigente del PCI e poi del PDS, è stato deputato, presidente della Camera e ministro dell'Interno, oltre che presidente della commissione affari costituzionali [...] Ciampi, ha cercato sin dalle sue prime azioni di valorizzare l’identità politica dell’Italia, attribuendole l'Unità e la legge speciale per Napoli del 1904, una scelta collaborato tra l'altro alle riviste Società e Cronache meridionali (1954-60) ...
Leggi Tutto
Poeta tragico ateniese (Salamina 480 a. C. - Pella 406), nato secondo la tradizione il giorno stesso della battaglia di Salamina (5 sett.), figlio di Mnesarco, o Mnesarchide, e di Clito, che secondo le [...] drammi. Formatosi nella spregiudicatezza e libertà spirituale della società ateniese del tempo successivo alle guerre persiane, in Talvolta la novità è ricercata per mezzo di una specie di contaminatio tra due o più azioni tragiche, come nell'Ecuba o ...
Leggi Tutto
azione2
azióne2 s. f. [dal fr. action, la cui derivazione semantica da action «azione1» non è ben spiegata]. – Quota parte del capitale di una società (detta appunto società per azioni); anche il titolo di credito che la rappresenta: emettere...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...