GNUTTI, Umberto
Daniela Brignone
Nacque a Lumezzane, nel Bresciano, il 3 nov. 1900, nono e ultimo figlio di Serafino e Teresa Nember.
La presenza della famiglia a Lumezzane è segnalata sin dalla metà [...] con particolare riguardo a siderurgia, armamenti, economia ed agli antichi luoghi lombardi del ferro, 1796-1805, Milano 1985, ad ind.; A. Fappani, Enc. bresciana, VI, Brescia 1985, ad vocem; Società italiane perazioni. Notizie statistiche, sub voce. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Federico (Federico Novello)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Guido Novello, capo della fazione ghibellina toscana e romagnola nella seconda metà del Duecento, e di Gherardesca Novella Della Gherardesca, [...] dai bandi in cui era incorso non certo perazioni politiche o militari, ma in quanto figlio del Bicchierai, Il castello di Raggiolo e i conti Guidi. Signoria e società nella montagna casentinese del Trecento, Montepulciano-Raggiolo 1994, pp. 27, ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Angelo
Valerio Castronovo
Nato a Brignano d'Adda (Bergamo) il 15 ag. 1856 da Antonio e da Luigia Meazza, dopo aver seguito studi commerciali completò la sua preparazione in Inghilterra e [...] Consiglio dei ministri, Gabinetto, Atti, Serie Speciali, "Senatori del Regno, 1924-1934", busta 9, fasc. 16; Credito Italiano, Società italiane perazioni, 1920, Milano 1921, pp. 19, 187, 197, 253, 880, 1463, 1468, 1475, 1524, 1880, 1888, 1896, 2077 ...
Leggi Tutto
BORSALINO, Teresio
Franco Bonelli
Nacque ad Alessandria il 1º ag. 1867, da Giuseppe e da Angela Prati. Mandato in Svizzera, Belgio, Germania e Inghilterra perché si perfezionasse nelle lingue, aveva [...] verso la vigilia della prima guerra mondiale su alti livelli della domanda interna ed esterna.
L'impresa, trasformata in società anonima perazioni nel 1905 con un capitale di cinque milioni e mezzo di lire, continuò a prosperare e ad ampliarsi. Dal ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Alberto Edoardo
Mauro Gobbini
Pier Umberto Bagatta
Nacque a Milano il 27 giugno 1876 da Giovanni e da Angioletta Santagostino; il padre, commerciante, aveva una rappresentanza di coloranti [...] la lavorazione di intermedi, mirando all'indipendenza. Contemporaneamente dava alla società una solida base economico-finanziaria, trasformandola, il 7 dic. 1918, in anonima perazioni (di cui fu presidente), con capitale iniziale di 200.000 lire ...
Leggi Tutto
CACCIA, Domenico Gaudenzio Giuseppe
Guido Barberis
Nato a Novara il 27 luglio 1881 da Angelo e da Ottavia Lampugnani, all'età di tredici anni iniziò a lavorare come apprendista libraio presso la Libreria [...] , Fondo Caccia, G. C. cavaliere del lavoro; ibid., Le grandi figure dell'economia italiana: G. C.; Società italiane perazioni. Notizie statistiche, X-XXI, Roma 1925-1961; Artefici del lavoro italiano, a cura della Federazione nazionale cavalieri del ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Carlo
Valerio Castronovo
Nato a Capriolo (Brescia) il 23 maggio 1896 da Francesco e Giuseppa Pio, in una famiglia di umili condizioni, senza corredo di studi cominciò presto a guadagnarsi [...] il 30 ag. 1965.
Bibl.: Necrol., in Corriere della Sera, 1º sett. 1965, p. 9; Chi è? Diz. degli Ital. d'oggi, Roma 1940, p. 194; Panorama biogr. degli Ital. d'oggi, Roma 1956, I, p. 308; Repert. delle società italiane perazioni, Milano 1973, p. 625. ...
Leggi Tutto
Storico del diritto romano (n. Taranto 1931). Professore di istituzioni di diritto romano dal 1960 all'Università di Bari e dal 1967 all'Università di Napoli, nel 1977 è passato all'insegnamento di storia [...] per l'ex Iugoslavia. Dal 1996 al 1998 è stato garante per l'editoria e la radiodiffusione. Socio di numerose accademie e società odierno. Tra le sue opere principali: Studi sulle azioni popolari romane (1958); Lex Cincia. Contributo alla storia ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] più ampio, anche quelle che scivolano sulla sua superficie (idroscivolanti), o ne rimangono sollevate per mezzo di un cuscino d’aria (hovercraft), o per l’azione di ali immerse che, con il moto, determinano la necessaria portanza (aliscafi), o che ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] per danni: nell’approccio di Chicago essa ricade solo sulle parti mentre in quello di Yale ricade sulla società. economica per confrontare in termini quantitativi le azioni alternative, che è possibile intraprendere per il raggiungimento ...
Leggi Tutto
azione2
azióne2 s. f. [dal fr. action, la cui derivazione semantica da action «azione1» non è ben spiegata]. – Quota parte del capitale di una società (detta appunto società per azioni); anche il titolo di credito che la rappresenta: emettere...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...