MAGNOLFI, Gaetano
Fabio Zavalloni
Nacque a Prato il 12 nov. 1786 da Vincenzo e da Maria Anna Guasti. Il padre, esperto falegname, lavorava nella propria bottega anche le spole e i rastrelli per la tessitura [...] , il decreto di concessione granducale affidava a una società anonima perazioni la costruzione della strada ferrata, a sue spese, rischio e pericolo. La società avrebbe avuto in concessione per sessant'anni la tratta in questione con l'obbligo ...
Leggi Tutto
DURINI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Angelo, del ramo secondogenito dei conti di Moriza, e di Antonia Mauri, nacque a Milano il 2 nov. 1800. Laureato in legge all'università di Pavia, percorse in [...] , azionista di società industriali e commerciali, appartenente ad una famiglia residente in Lombardia dalla seconda metà del Settecento e imparentata con molte casate lombarde. Quando, sempre nel 1840, fu approvata la costituzione della Societàper ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Pietro (Piero)
Barbara Modugno
Nacque a Firenze il 21 luglio 1808 dal conte Francesco e da Elisabetta dei marchesi Pucci, antica famiglia dell'oligarchia mercantile. Dal 1818 al 1824 frequentò [...] fu tra i 100 sottoscrittori delle azioni infruttifere della nuova Cassa di risparmio appena fondata dai suoi amici G. Capponi, C. Ridolfi e R. Lambruschini. Dal 1831 fece parte, insieme con il padre, della Societàper promuovere il mutuo insegnamento ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] gestione aziendale con criteri ‘privatistici’, lasciò l’incarico. Nel dopoguerra Paratore guidò anche la riorganizzazione dell’Associazione fra le società italiane perazioni (Assonime), della quale fu presidente dal 1945 al 1953 e dal 1957 al 1959 ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Filippo
Stefania Schipani
Nacque ad Imola nel 1876 da Giuseppe, bellunese trasferito a Roma nel 1881 come funzionario del ministero dell'Interno, e da Maria Galotti di Imola, proveniente [...] , pp. 245 s.; Artefici del lavoro italiano, Roma 956, pp. 274 s.; Associazione fra le società italiane perazioni, Repertorio delle Società italiane perazioni, I, Roma 1973, p. 1213. Sull'industria meccanica in generale si veda: E. Corbino, Annali ...
Leggi Tutto
FONTANA, Zoe
Stefania Schipani
Nacque a Traversetolo, in provincia di Parma, il 16 maggio 1911 da Giovanni, piccolo imprenditore edile, e da Amabile Dalcò. Prima di tre sorelle, dopo di lei nasceranno [...] di Venezia, l'Archivio dell'alta moda italiana di Roma.
Fonti e Bibl.: Associazione fra le società italiane perazioni, Repertorio delle società italiane perazioni, I, Roma 1973, p. 930; A. Bottero, Nostra signora la moda, Milano 1979, pp. 72, 77 ...
Leggi Tutto
BRESCI, Gaetano
Bruno Anatra
Nacque a Coiano (Prato) il 10 nov. 1869 da Gaspare e Maddalena Godi. Il padre, modesto artigiano, commerciava in trecce di paglia per cappelli. Dopo aver frequentato la [...] anarchica: una settimana dopo il suo arrivo il B. era iscritto alla Societàper il diritto all'esistenza; un mese dopo acquistava dieci azioni da un dollaro l'una della società editrice "Era nuova".
Nell'agosto 1899la colonia della quale faceva parte ...
Leggi Tutto
BORMIOLI, Aleramo
Luciano Segreto
Nacque ad Altare (Savona) il 6 dic. 1873 da Roberto e Enrichetta Bertolotti. Compì gli studi laureandosi presso la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino [...] all'ospedale (cui destinò il proprio palazzo), che oggi porta il suo nome.
Fonti e Bibl.: Notizie statistiche sulle società italiane perazioni 1918, s. I. né a., p. 1265; Il dizionario industriale italiano (2ª ediz. promossa dal Comitato pro cultura ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Beniamino
**
Nacque a Treviglio (Bergamo) il 26 giugno 1863 da Michele e da Giuseppina Corda, in una famiglia della piccola borghesia (Illibro d'oro della nobiltà lombarda, Milano s. a., ad [...] , Camera, Discussioni, legislature XXVIII-XXIX, ad Indices; Associazione fra le società italiane perazioni, Notizie statistiche, X (1925), XVII (1949): sotto il nome delle società citate; Diz. degli industriali italiani, Roma 1923, ad nomen; E ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Giovanni Benedetto
Valerio Castronovo
Primogenito di Carlo, poi viceré di Napoli, e della contessa Giovanna Odescalchi nipote di papa Innocenzo XI, nacque il 1º luglio 1679, ereditando [...] e il conte Guido Pietrasanta.
Sorta con il nome di "Casa di San Giuseppe", perazioni da 500 lire, all'interesse fisso del 4 per cento, oltre gli utili eventuali, la società comportava una concorrenza di 4 milioni di capitale; varcato tale limite, le ...
Leggi Tutto
azione2
azióne2 s. f. [dal fr. action, la cui derivazione semantica da action «azione1» non è ben spiegata]. – Quota parte del capitale di una società (detta appunto società per azioni); anche il titolo di credito che la rappresenta: emettere...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...