CRISPO MONCADA, Francesco
Stefano Sepe
Nato a Palermo il 9 maggio 1867 da Pietro Crispo e da Elena Moncada, compì gli studi nella città natale laureandosi in giurisprudenza. Ammesso per concorso nel [...] attentatore provenisse dalla Francia diede loro il pretesto perazioni contro le rappresentanze francesi in Italia. Nei quello, risalente al 1939, di consigliere d'amministrazione della società di navigazione Tripcovich con sede a Trieste.
Il C. ...
Leggi Tutto
CARTA, Giovanni Battista
Carla Filosa
Nacque a Modena il 17 genn. 1783 da Antonio e da Angiola Brancolini. Unico figlio superstite di una famiglia modesta (suo padre era barbiere), dopo aver frequentato [...] di G. Visconti Venosta, capeggiò un comitato d'azione repubblicano che raccoglieva adesioni soprattutto fra gli operai. Durante per l'arruolamento dei Cacciatori delle Alpi e, in seguito, promosse la Societàper l'erezione di una casa di ricovero per ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Filippo
Valerio Castronovo
Figlio del senatore Gaspare, nacque a Mortara nel 1852.Terminati gli studi in giurisprudenza, venne introdotto dal padre, che militava nelle file del Centrodestra, [...] costui a restituire la somma versata. Di lì a qualche mese si interessò piuttosto all'acquisto, per conto di 'Abbas, di cinquecento azioni della società editrice del Figaro, uno dei più accesi giornali della Destra nazionalista francese: di qui le ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Francesco
Luciano Segreto
Nacque a Rotella (Ascoli Piceno) il 30 nov. 1887. Il padre, Igino, venditore ambulante, e la madre, Lucia Marini, nonostante la loro modesta condizione, in virtù [...] , a cura dell'Amministrazione comunale di Ancona, Ancona 1956, pp. 7-9; Associazione fra le società italiane perazioni, Repertorio delle società italiane perazioni. 1958, Roma 1958, pp. 1131, 1374, 1397, 2291; Il Chi è? nella finanza italiana 1962 ...
Leggi Tutto
ARMENISE, Giovanni
Francesco M. Biscione
Nacque a Bari il 24 maggio 1897 da Giuseppe, facoltoso notaio, e da Adriana Milella. Diplomato ragioniere, fu nazionalista nel 1915 e ufficiale dei bersaglieri [...] ; Guida Monaci. Annuario generale di Roma e del Lazio, 1926-1943, ad Indices; Società italiane perazioni. Notizie statistiche, XV (1937), XVIII (1953), con indici alfabetici per azienda; Il Giornale d'Italia, 23 sett. 1950, 22 febbr. 1953; Artefici ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Lodovico
Rossella Motta
Mario Barsali
Nato a Vicenza il 27 ag. 1839 in una famiglia della nobiltà, da Francesco e da Maddalena Cerato, fu volontario nella seconda guerra d'indipendenza. Alla [...] riforme, il reclutamento e i nuovi armamenti, le azioni belliche e, tra queste, le imprese coloniali.
Con era considerata dal C. altamente positiva: cfr. ad esempio Una societàper imprese e costruzioni pubbliche, in L'Italia militare, XXI (1882), ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Gioachino
Luciano Segreto
Nato a Melegnano (Milano) il 13 maggio 1892 da Francesco e da Luigia Buzzoni, iniziò a lavorare all'età di quattordici anni come garzone pasticcere. Scoppiato il [...] -20; Chi è? Diz. degli Italiani d'oggi, Roma 1961, p. 18; Associazione fra le società italiane perazioni, Repertorio delle società italiane perazioni, Roma 1967, 11, p. 3159; Federazione nazionale dei cavalieri del lavoro, Elenco dei cavalieri del ...
Leggi Tutto
POGGIO, Alessandro
Antonello Venturi
POGGIO, Alessandro. – Nacque a Nikolaev (oggi Mykolaïv, in Ucraina) il 14/25 (data giuliana/data gregoriana) aprile 1798 da Vittorio Amedeo e da Maddalena Dadié [...] ’anno successivo entrò a far parte della Società del Sud, più rigidamente strutturata, più conseguentemente repubblicana e più direttamente portata all’azione.
Figura originale nel movimento decabrista per la sua provenienza da famiglia italiana e ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] bonifiche pontine). Dal 1913 rivestì la carica di consigliere dell’Assonime (Associazione fra le società italiane perazioni) e nel 1916 entrò nel comitato di vigilanza della sede di Napoli del Banco di Roma.
Ancora, dal 1919, fu – insieme ad altri ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo
Rita D'Errico
Nacque a Roma nel febbraio 1789, primogenito di sette fratelli, da Vincenzo e da Eugenia Molinari.
Il padre, anch'egli romano, era un capomastro che all'inizio degli anni [...] Trenta e Cinquanta dell'Ottocento. Fu tra i sottoscrittori del capitale di fondazione della Pontificia Società di assicurazioni, la prima società anonima perazioni costituitasi nella capitale alla fine del 1837; la Cassa di risparmio di Roma, sorta ...
Leggi Tutto
azione2
azióne2 s. f. [dal fr. action, la cui derivazione semantica da action «azione1» non è ben spiegata]. – Quota parte del capitale di una società (detta appunto società per azioni); anche il titolo di credito che la rappresenta: emettere...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...