GOISIS, Lodovico
Daniela Brignone
Nacque a Comun Nuovo, presso Bergamo, il 27 marzo 1875, da Angelo e Felicina Parietti.
Conseguito nel 1894 il diploma di perito presso l'istituto industriale di Bergamo, [...] industriali di Bergamo, agosto 1940, pp. 1-4; Il Sole, 5 maggio 1940, 27 marzo 1941, 24 apr. 1941; Franco Tosi societàperazioni (1876-1956), Legnano 1956, p. 26; F. Guarneri, Battaglie economiche fra le due guerre, Bologna 1988, pp. 124 n., 688; R ...
Leggi Tutto
Film Ambrosio
Lucia Armenante
Casa di produzione cinematografica italiana fondata a Torino il 2 maggio 1906 da Rinaldo Arturo Ambrosio e da Alfredo Gandolfi. La F. A. operò nel cinema muto italiano [...] di nuovi soci, la casa di produzione si trasformò in una societàperazioni, la Anonima Ambrosio, il cui scopo principale era produrre e distribuire film. Per modernizzare la vecchia struttura artigianale Ambrosio chiamò come nuovi collaboratori ...
Leggi Tutto
BERSELLINI, Achille
Pier Franco Gaslini
Nato a Parma l'11 genn. 1862 in una famiglia di tradizioni liberali e patriottiche - il padre, Amadio, era stato implicato nell'assassinio del duca di Parma, [...] da alcuni anni, i compiti di redattore capo e di vicedirettore responsabile; nel 1928 la società "La stampa commerciale" s'integrò in una nuova societàperazioni "Editrice Il Sole", nella quale il gruppo che nell'anteguerra controllava l'azienda era ...
Leggi Tutto
GEISSER, Alberto
Marco Bocci
Nacque a Torino il 13 febbr. 1859 da Ulrich, di nazionalità svizzera, noto banchiere e imprenditore, e da Josephine Müller.
Dopo essersi laureato in legge, nel 1880, presso [...] sordina - Giustizia? A proposito dell'allargamento della cinta daziaria di Torino, ibid. 1912; La pressione tributaria sulle societàperazioni, ibid. 1915 (con G. Borgatta); Il Frutteto - Scuola pratica di pomologia. Programma e statuto, ibid. 1922 ...
Leggi Tutto
Il testo della legge quadro sugli interporti
Giovanni Marchiafava
La novità normativa più significativa in tema di interporti è l’adozione, per l’esame da parte della IX Commissione parlamentare, del [...] art. 3 del testo originario della l. n. 240/1990, la realizzazione e la gestione degli interporti era affidata ad enti pubblici e a societàperazioni, anche riuniti in consorzi, mediante il rilascio di una concessione e la stipula di una convenzione ...
Leggi Tutto
Karlovy Vary, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Giunto nel 2002 alla sua trentasettesima edizione, il Mezinárodní Filmový Festival Karlovy Vary (Festival internazionale del cinema di Karlovy [...] è fatto ricorso anche a una formula organizzativa più liberale: nel 1993 per organizzare il F. di K. V., fino ad allora gestito dallo svolgimento del Festival è stato affidato a una societàperazioni, la Film Servis Festival Karlovy Vary. L' ...
Leggi Tutto
Il posto
Stefano Todini
(Italia 1961, bianco e nero, 90m); regia: Ermanno Olmi; produzione: Angelo Soffientini per The 24 Horses; sceneggiatura: Ermanno Olmi; fotografia: Lamberto Caimi; montaggio: [...] Olmi, dunque, promuove l'individuo anche attraverso l''umanità' del lavoro, pur se esso segue le regole della 'societàperazioni', non di rado prevaricando le esigenze individuali. In tal senso, il trionfo della ritualità burocratica si ravvisa nel ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Giuseppe
Michele Jesurum
Nacque a Verona il 1º maggio 1869. Laureatosi in scienze economiche e commerciali, dal 1893 fu nominato professore incaricato nelle scuole secondarie. Stabilitosi a [...] del B. presuppone i lavori di G. Zappa del 1910 (Le valutazioni di bilancio con particolare riguardo ai bilanci delle societàperazioni) e del Batardon del 1918 (L'inventaire et le bilan), ma il compendio risultante dal suo volume, corredato com'era ...
Leggi Tutto
Ital-noleggio cinematografico
Sergio Toffetti
Società a capitale pubblico, inquadrata nell'EAGC e attiva soprattutto nell'ambito della distribuzione, con sede a Roma. Venne istituita a seguito della [...] 1983 l'I.-N.C. si è fuso con l'Istituto Luce dando vita alla societàperazioni Istituto Luce-Italnoleggio Cinematografico, attiva fino al 1994, quando le due società si sono separate, finché nel 1997 il Luce non ha inglobato nuovamente le attività ...
Leggi Tutto
banca
s. f. – Impresa che esercita la propria attività attraverso la raccolta del risparmio e l'esercizio del credito. Da un punto di vista economico, la b. svolge il ruolo di intermediaria nella circolazione [...] che l’attività bancaria può essere esercitata esclusivamente dalle b. costituite nella forma giuridica di societàperazioni o società cooperativa perazioni a responsabilità limitata, distinte, in quest’ultimo caso, in b. popolari e b. di credito ...
Leggi Tutto
azione2
azióne2 s. f. [dal fr. action, la cui derivazione semantica da action «azione1» non è ben spiegata]. – Quota parte del capitale di una società (detta appunto società per azioni); anche il titolo di credito che la rappresenta: emettere...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...