VALERIO, Giorgio
Mario Perugini
VALERIO, Giorgio. – Nacque a Milano il 20 marzo 1904, da Guido e da Olga Kogan, primo di quattro figli.
Proveniva da una buona famiglia lombarda, nota anche per i successi [...] con cui la Edison decise di creare, sempre in quest’ultimo anno, un’ulteriore societàper la produzione di fibre acriliche: la ACSA (Applicazioni Chimiche SocietàperAzioni).
Lo scontro con la Montecatini, la maggiore impresa chimica italiana, fu a ...
Leggi Tutto
SINDONA, Michele
Marco Magnani
– Nacque l’8 maggio 1920 a Patti (Messina), figlio primogenito di Antonino e di Maria Castelnuovo, in una famiglia di modeste condizioni.
Si laureò in giurisprudenza a [...] a questi capitali, manipolando il mercato, sfruttando l’inadeguatezza delle norme che regolavano i mercati finanziari, le societàperazioni e i movimenti di capitali con l’estero. Le sue speculazioni in Borsa fecero sensazione. Forte di un ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Gianni
Patrizia Caccia
– Nacque ad Ascoli Piceno, il 18 nov. 1906, da Bruno e Maria Moscarini in una famiglia attiva nell’industria della seta (coltivazione dei bachi da seta), originariamente [...] /302; III 269/282-290; La Piccola Treccani, VII, s.v. Mazzocchi Bastoni; L’industria editoriale e tipografica in Italia nel «Bollettino ufficiale delle Societàperazioni». Repertorio storico (1883-1936), a cura di F. Dolci, Milano 2003, pp. 52, 58. ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, iunior
Simone Candela
Nacque a Palermo il 1° sett. 1868, primogenito di Ignazio senior e di Giovanna d'Ondes Trigona. Trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza nell'ambiente aristocratico [...] anonima vinicola italiana (così denominata dopo la trasformazione avvenuta nel 1904 in societàperazioni e la sua apertura ad alcuni commercianti e capitalisti). Per fronteggiare in qualche modo la situazione che si avvicinava al tracollo, nel ...
Leggi Tutto
COPPOLA D'ANNA, francesco
Marco E. L. Guidi
Nacque a Calatafimi (Trapani) il 15 marzo 1889, primogenito di Alessio Coppola e di Crocifissa D'Anna, piccoli artigiani di condizioni economiche molto modeste. [...] suoi lavori attirò su di lui l'attenzione della dirigenza della Confindustria e dell'Associazione italiana tra le societàperazioni (Assonime), che lo chiamarono nel 1937 a dirigere l'ufficio studi economici, funzionalmente dipendente da queste due ...
Leggi Tutto
STEFANEL, Carlo
Serena Casu
– Nacque a Ponte di Piave (Treviso) il 15 novembre 1925, da Giuseppe, negoziante, e da Isabella Sari, casalinga, entrambi originari di Ponte di Piave. Il padre, proveniente [...] poste e la crescita avvenuta in questi anni portò nel 1979 alla decisione di trasformare il Maglificio Piave in una societàperazioni. Fu tuttavia negli anni Ottanta che le novità introdotte nel decennio precedente diedero i loro frutti migliori. La ...
Leggi Tutto
RECCHI, Gaetano
Luigi Davide Mantovani
RECCHI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 13 dicembre 1797 da Luigi e da Chiara Bonaccioli.
Negli anni Ottanta del Settecento, il padre, discendente da conti palatini [...] fatto che in un’Europa in cui l’affermarsi di un tumultuoso mercato finanziario – soprattutto nelle societàperazioni – stava avvenendo fra liberismo sfrenato, accaparramenti illeciti e autentiche truffe dei promotori finanziari, egli, nel saggio ...
Leggi Tutto
PANINI
Alberto Rinaldi
– Famiglia di imprenditori originari della provincia di Modena, ebbe i principali punti di riferimento nei tre fratelli Giuseppe, Umberto e Franco Cosimo, nati da Antonio (1897-1941) [...] si trasferì in una nuova e più ampia sede a Modena ovest (tutt’oggi attiva) e si trasformò in societàperazioni (la Edizioni Panini SpA).
Il capitale sociale fu equamente distribuito tra i quattro fratelli: Giuseppe fu presidente e amministratore ...
Leggi Tutto
MESSINA, Ignazio
Paolo Lingua
– Nacque a Genova il 28 maggio 1903 da Giuseppe e da Amalia Silvestri, secondogenito di cinque tra fratelli e sorelle.
Il padre (1871-1942), erede di due generazioni di [...] ’80% le soste nei porti) ampliò l’attività della Ignazio Messina che dal 1974 divenne societàperazioni, trasferendo nel 1977 il terminal della società da Genova, oramai insufficiente, alla Spezia (sarebbe tornato a Genova solo nel 1996), mentre gli ...
Leggi Tutto
MOSSA, Lorenzo
Antonello Mattone
MOSSA, Lorenzo. – Nacque a Sassari il 29 gennaio 1886 da Antonio – avvocato, libero docente di diritto penale all’Università, discendente diretto del rivoluzionario [...] , l’impresa corporativa (Milano 1942), fecero seguito i volumi Società commerciali personali (Padova 1951); Società a responsabilità limitata (Padova 1953); Societàperazioni (Padova 1957), mentre rimasero incompiuti i progettati tomi sul fallimento ...
Leggi Tutto
azione2
azióne2 s. f. [dal fr. action, la cui derivazione semantica da action «azione1» non è ben spiegata]. – Quota parte del capitale di una società (detta appunto società per azioni); anche il titolo di credito che la rappresenta: emettere...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...