MASERATI, Alfieri
Andrea Micheletti
– Nacque a Voghera il 23 sett. 1887 da Rodolfo e Carolina Losi.
Il padre – macchinista delle ferrovie – risiedeva a Piacenza ma, dopo il matrimonio, si trasferì a [...] ’anno, infine, si ebbe anche un mutamento negli assetti societari. Il 19 luglio 1929, infatti, venne costituita una nuova societàperazioni, la Officine Alfieri Maserati, con sede a Bologna in via Emilia Levante e capitale di lire 50.000, aumentato ...
Leggi Tutto
MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] le sorti, venne costituita su sollecitazione di Pio XI una societàperazioni - composta da rappresentanti delle diocesi servite dal quotidiano e dell'Azione cattolica centrale - che ne rilevò il possesso e ne garantì la gestione amministrativa ...
Leggi Tutto
LOZZA, Lucio
Michela Barbot
Nacque a Calalzo di Cadore il 19 apr. 1887 da Giovanni e Maria Antonietta De Zardo, entrambi cadorini.
Nel 1878, in una piccola frazione di Calalzo posta sulle sponde del [...] che stava conoscendo, in quegli anni, l'occhialeria cadorina.
Il 18 luglio 1949 il L. trasformò la ditta in societàperazioni Industria cadorina occhialeria F.lli Lozza, con capitale sociale di 1.200.000 lire, elevato il successivo 28 luglio a ...
Leggi Tutto
MARINO, Eduardo
Domenico Cirella
– Nacque a Napoli il 23 sett. 1864 da Giovanni e da Guglielmina De Angelis. Laureatosi in legge presso l’Università di Napoli, il M., grazie anche alla sua amicizia [...] al gruppo SME, il gas e i trasporti, all’interno dei quali la Comit – banca mista che controllava più di un quarto del capitale delle societàperazioni italiane – aveva forti interessi.
Nella Provincia di Napoli l’industria del gas era in mano a due ...
Leggi Tutto
DUCROT, Vittorio
Ettore Sessa
Figlio dell'ingegnere ferroviario Victor e di Marie Roche, nacque a Palermo il 3 genn. 1867. 1 genitori, francesi, si erano stabiliti in Sicilia dopo un temporaneo soggiorno [...] non rinunciò neanche quando diverse esigenze del mercato e una diversa organizzazione dell'impresa - divenuta nel 1907 societàperazioni - imposero un graduale ritorno agli "stili illustri".
All'origine della adesione del D. al movimento modernista ...
Leggi Tutto
POGLIANI, Angelo
Anna Maria Falchero
POGLIANI, Angelo. – Nacque a Milano, in piazza S. Nazaro, il 14 giugno 1871, quarto di nove figli, da Giuseppe (nato nel 1836) e da Antonia Clerici (nata nel 1844).
Ragioniere, [...] tutto incidentalmente, tale attività avrebbe portato Pogliani a ricoprire cariche nei consigli di amministrazione di ben settanta societàperazioni dei più svariati settori.
A fronte di impieghi in rapida crescita stava peraltro una raccolta che, in ...
Leggi Tutto
BORRIELLO, Biagio
Nicola De Ianni
Nato a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879 da Giovanni e Carmela Sorropago, compì gli studi classici ed entrò giovanissimo, prima ancora della fine del [...] ).
Altre notizie e riferimenti sulla sua attività imprenditoriale sono in Bollettino ufficiale delle societàperazioni, Roma 1922-37; Atti del I congresso per lo sviluppo economico del Mezzogiorno, Napoli 1926, pp. 11 ss.; Camera di commercio ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Rinaldo Arturo
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 3 dic. 1870 da Biagio e Isabella Craveri, in una famiglia della piccola borghesia cittadina che lo avviò alla professione di ragioniere. [...] settanta film tra soggetti, comiche, documentari e congedi).
In quello stesso anno fu costituita, al posto della Film Ambrosio e C., una societàperazioni, la Anonima Ambrosio con 700.000lire di capitale sociale; oltre all'A., figurano, tra gli ...
Leggi Tutto
FILA (Fila Robattino), Ettore
Stefania Schipani
Nacque a Trivero (od. prov. di Biella) il 27 ott. 1895 da Giovanni (falegname che si avvicinò all'industria tessile costruendo dapprima telai a mano [...] Biella, che completava il ciclo produttivo dell'azienda. Il 31 luglio 1926 si costituì a Milano la Societàperazioni Fratelli Fila, unificando tutte le attività che i fratelli gestivano, parte insieme e parte separatamente; alla presidenza ...
Leggi Tutto
PATTISON, Giovanni
Nicola De Ianni
PATTISON, Giovanni (John). – Nacque a Newcastle, in Inghilterra, il 31 dicembre 1815, da Cristoforo. Non è noto il nome della madre.
L’essere concittadino degli Stephenson [...] il 31 marzo 1899.
Il discreto sviluppo dimensionale degli ultimi anni non fu accompagnato dalla trasformazione giuridica in societàperazioni con la ragione sociale Officine e cantieri napoletani Pattison, avvenuta solo nel 1904 con l’ingresso del ...
Leggi Tutto
azione2
azióne2 s. f. [dal fr. action, la cui derivazione semantica da action «azione1» non è ben spiegata]. – Quota parte del capitale di una società (detta appunto società per azioni); anche il titolo di credito che la rappresenta: emettere...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...