SARGENTINI, Luisa (Luisa Spagnoli)
Valerio Corvisieri
– Nacque a Perugia il 30 ottobre 1877 da Pasquale, pescivendolo, e da Maria Loconte.
Rimasta orfana di padre dopo appena due mesi, crebbe presumibilmente [...] al tempo libero. Avviata negli anni Cinquanta la diversificazione produttiva, la società Luisa Spagnoli (divenuta Società a responsabilità limitata nel 1952 e infine Societàperazioni nel 1967), continuò a crescere e a incrementare la sua catena di ...
Leggi Tutto
CASTELLINO, Nicolò
Silvia Canestrelli
Michele Fatica
Nato a Genova il 3 maggio 1893 da Pietro e da Giuseppina Macchiavello, ancora bambino si trasferì con la famiglia a Napoli, ove il padre era stato [...] , vedi Biografia finanz. italiana. Guida degli amministr. e dei sindaci delle societàperazioni, Roma, 1 ed. 1929, 2 ed. 1931, 3 ed. 1935, sub voce. Per la sua ascesa nella società editrice Il Giornale d’Italia, vedi A. Bacchiani, Il Giornale d ...
Leggi Tutto
DA ZARA, Giuseppe
Luciano Segreto
Nacque a Padova il 3 febbr. 1855 da Mosè e Carolina Trieste. Apparteneva ad una di quelle ricche famiglie ebraiche che si erano stabilite nel Veneto ed avevano raggiunto [...] , 1916, 1918, 1920 di Credito italiano, Notizie statiit. sulle Principali società ital. Perazioni, passim, e ad Associazione fra le societàperazioni, Roma, Società ital. perazioni. Notizie statistiche, 1922, Roma (s. d.), Passim. Sulle iniziative ...
Leggi Tutto
COIN, Alfonso
Maurizio Reberschak
Nacque a Pianiga (Venezia) il 1º nov. 1905 da Vittorio e Letizia Berlato. Il padre esercitava un'attività di vendita di generi di pizzicheria, osteria, tabaccheria [...] . nazionale dei cavalieri del lavoro, fasc. Coin Alfonso; fasc. Coin Aristide. Indispensabili per le società e gli anni considerati: Boll. uffic. delle Societàperazioni (edito a cura del Ministero delle Corporazioni fino all'agosto 1943, poi a cura ...
Leggi Tutto
BUITONI, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque. a Perugia il 6 nov. 1891da Francesco e Maria Egiziaca Marchettoni, terzogenito dei cinque fratelli (gli altri erano Bruno e Luigi, Giuseppe e Marco) della quinta [...] 1918, si impegnò di nuovo a tempo pieno nella direzione della Perugina. Trasformata nel 1923 la ditta da società in nome collettivo in societàperazioni con un capitale sociale di 1.000.000 di lire, ne divenne il primo amministratore delegato. Lo ...
Leggi Tutto
DE JORIO, Michele
Silvio De Majo
Nacque a Procida il 18 ott. 1738 da Giovanni Antonio e Teresa Assante. Di estrazione borghese, fu avviato, come il fratello maggiore Francesco, allo studio del diritto [...] profitto tra di essi, prescriveva la determinazione del prezzo alla voce. Contemporaneo era il tentativo di istituire una societàperazioni che si occupasse delle fasi successive alla pesca. Nel 1788 il D. pubblicava a Napoli, anonima, una Memoria ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] di studio intitolate a Francesco Ferrara. Quando, nel 1991, fu approvata la trasformazione del Banco da istituto pubblico in societàperazioni molti passi erano stati compiuti in questa direzione e la rete degli sportelli era in rapida espansione.
L ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Vincenzo
Luciano Segreto
Nacque a Verona l'11 sett. 1894 da Alessandro e da Giulia Scolari. Suo padre era direttore delle scuole elementari della città scaligera. Ultimati gli studi secondari, [...] e quella nelle imprese pubbliche come pure le amicizie negli ambienti del regime del biografato. Per un elenco delle cariche ricoperte dal F. nelle societàperazioni si vedano la Guida Monaci 1932, pp. 353, 377 e la Biografia finanziaria italiana ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giacinto
Marco Bocci
Nacque nel 1860 ad Alessandria da Angelo, ingegnere, e da Giuditta Pernigotti.
Il padre, ingegnere, fu deputato della Destra negli anni dal 1865 al 1875, amministratore [...] del 17 sett. 1892 e del 28 maggio 1894 in Boll. uff. delle societàperazioni, X (1892), 39, pp. 48-53; XII (1894), 23 bis, pp. 1-29. Per la costituzione della Società anonima "La Tribuna", ibid., XX (1902), 16, pp. 3-12. Notizie sull'andamento ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] e dei sovraredditi (su cui si sono già citati gli scritti più importanti), anche l'imposta sulle società (La pressione tributaria sulle societàperazioni in Italia, in Giornale degli economisti, s. 2, XLVI [1916], pp. 327-341; Incidenza e pressione ...
Leggi Tutto
azione2
azióne2 s. f. [dal fr. action, la cui derivazione semantica da action «azione1» non è ben spiegata]. – Quota parte del capitale di una società (detta appunto società per azioni); anche il titolo di credito che la rappresenta: emettere...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...