BRUSTIO, Umberto
Franco Amatori
Nacque il 20 dic. 1878 da Giulio Cesare e Liberata Maffei a Buenos Aires dove il padre, già cacciatore delle Alpi con Garibaldi, esercitava con successo un'attività di [...] attuare un rilancio del grande magazzino adeguato alle necessità dei tempi. A tale scopo nell'estate del 1917 fondò una societàperazioni, di cui divenne presidente, dotata di un cospicuo capitale (16.000.000 di lire) grazie all'adesione di alcuni ...
Leggi Tutto
GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] di Emanuele V. Parodi, nel trentesimo anno di fondazione della Motoguzzi, Milano 1951, p. 42; Moto Guzzi, societàperazioni, Mandello del Lario, in 1901-1950. Italia motociclistica. Storia, tecnica, organizzazione, industria, sport, in Motociclismo ...
Leggi Tutto
Danno a società pubbliche e giurisdizione contabile
Carmine Russo
Le S.U. tornano sulla questione di giurisdizione dell’azione di responsabilità per danni contro gli amministratori e dipendenti di una [...] pubblico, a fronte dei quali non è decisivo l’aver adottato un modello organizzativo corrispondente a quello di una societàperazioni.
I profili problematici
La decisione delle S.U. n. 15594/2014 è, in effetti, coerente con la giurisprudenza che ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Amilcare Mantegazza
Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...] nonno Giovanni - ora denominato, con tutti gli ampliamenti successivi, Latterie industriali riunite (LIR) e strutturato in societàperazioni.
L'ingresso della LIR nel mercato dei formaggi freschi si rivelò tutt'altro che facile: furono affrontati i ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] 500.000 lire; il D. ha una partecipazione di 50.000 lire, e figura nel consiglio di amministrazione (Boll. uff. delle societàperazioni, XLIII [1925], I, 27, pp. 82 ss.). In questo periodo il D. ebbe anche incarichi di carattere culturale, come ad ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovanni
Giancarlo Subbrero
Nacque il 17 maggio 1905 a Farigliano, in provincia di Cuneo, da Michele e da Clara Devalle, in una famiglia di contadini. Si trasferì in giovane età ad Alba, dove [...] , anche formalmente, la proiezione sui mercati esteri della Ferrero intervenne nel 1962 la trasformazione in societàperazioni, anche se la maggioranza del pacchetto azionario rimase saldamente in mano alla famiglia Ferrero. La penetrazione ...
Leggi Tutto
VINCI, Felice
Manfredi Alberti
VINCI, Felice. – Nacque a Palermo il 20 novembre 1890 da Giuseppe, di professione avvocato, e da Giovanna Vinci.
Ricevette la sua prima formazione nella città natale, [...] su cui si concentrò maggiormente fu lo studio statistico delle societàperazioni. Muovendo da un’analogia fra la dinamica delle nascite e delle morti umane e quella riguardante le società di capitali, cercò di studiare dal punto di vista statistico ...
Leggi Tutto
Compensi amministratori di società: novità IRES
Giuseppe Nicastro
L’art. 95, co. 5, d.P.R. 22.12.1986, n. 917 prevede che i compensi corrisposti agli amministratori delle società di capitali e delle [...] imposizione sul medesimo presupposto.
Note
1 Sul piano civilistico, una disciplina dei compensi degli amministratori è espressamente prevista, per le sole societàperazioni, dagli artt. 2364, co. 1, n. 3), e 2389 c.c.
2 Aggiunta dall’art. 34, co. 1 ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] della Cassa rurale e sul modo di amministrarne i denari. Da una parte i proprietari liberali propendevano verso una societàperazioni (che sarebbero in gran parte state acquistate da loro, permettendone un facile controllo), dall'altra i cattolici ...
Leggi Tutto
GAJO, Felice
Roberto Romano
Nacque a Canegrate, nei pressi di Legnano, il 5 nov. 1861 da Natale e Amalia Taglioretti.
Benché la famiglia di origine non fosse di così umili condizioni come asserito da [...] municipale, Verbali del Consiglio comunale e Registro delle deliberazioni di Giunta, 1900-35; Notizie statistiche sulle principali societàperazioni quotate nelle Borse del Regno. Marzo 1908, Milano 1908, p. 47; Milano, Archivio storico della Banca ...
Leggi Tutto
azione2
azióne2 s. f. [dal fr. action, la cui derivazione semantica da action «azione1» non è ben spiegata]. – Quota parte del capitale di una società (detta appunto società per azioni); anche il titolo di credito che la rappresenta: emettere...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...