VISENTINI, Bruno
Riccardo Martelli
VISENTINI, Bruno. – Nacque a Treviso il 1° agosto 1914, da Gaetano, avvocato, e da Margherita Tosello, casalinga; aveva una sorella, Ada, maggiore di due anni.
L’ambiente [...] discussione parlamentare, alla l. del 9 ott. 1971 n. 285) e nel 1965 divenne membro della commissione parlamentare per la riforma delle societàperazioni, presieduta da Alfredo De Gregorio (il cui lavoro portò alla l. del 7 giugno 1974 n. 216).
Nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Toniolo
Vera Negri Zamagni
Toniolo fu il maggiore esponente italiano della scuola etico-cristiana, che vedeva l’iniziativa economica dei singoli ordinata al bene comune attraverso istituzioni [...] del credito, appoggiando la nascita di istituti di credito cattolici, fossero essi cooperativi o sotto forma di societàperazioni, per contrastare l’usura e anche lo scivolamento della finanza a strumento di arricchimento piuttosto che di servizio ...
Leggi Tutto
SALMOIRAGHI, Angelo Andrea Maria Luigi
Silvia A. Conca Messina
– Nacque a Milano il 27 gennaio 1848, da Emanuele, originario di Lanzo d’Intelvi (Como), e da Ernesta Torta.
Si sposò il 31 ottobre 1873 [...]
Salmoiraghi fu inoltre presidente di varie societàperazioni – Case e industrie (Ceisa), Società anonima fabbriche fiammiferi ed affini (SAFFA), Schmid (Fabbriche stoffe per mobili ed affini), Società anonima fosforo e derivati, Consorzio industrie ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] 1948 costrinse Piera (1906-97) G. a prendere il controllo dell'impresa paterna che venne subito trasformata in societàperazioni con lei presidente e l'ingegnere bresciano Augusto Ragusini consigliere delegato. Ragusini, uomo di grande esperienza ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] San Pietro", vera societàperazioni, con un capitale iniziale di quattrocentomila ducati, per lo sfruttamento delle miniere III, 2 (1866), p. 114; Pasquinate di Pietro Aretino ed anonime per il Conclave e l'elezione di Adriano VI, a cura di V. Rossi ...
Leggi Tutto
DE BENEDETTI, Emilio
Luciano Segreto
Nacque a Cherasco (Cuneo) il 20luglio 1873 da Giacomo e Celeste De Benedetti. Le buone condizioni economiche della famiglia - il padre si occupava della riscossione [...] confronta inoltre Credito italiano, Notizie e statistiche sulle principali società ital. perazioni 1916, Roma s.d., ad nomen; Associazione fra le societàperazioni, Roma, Società ital. perazioni. Notizie statistiche, 1922,Roma s.d., pp. 667 s ...
Leggi Tutto
ODERO
Roberto Tolaini
– Famiglia di imprenditori liguri, la cui attività imprenditoriale fu avviata da Nicolò, nato a Genova nel 1824 da Alessandro, negoziante, e da Maddalena Questa.
Nicolò iniziò [...] riorganizzazione, estesa anche al cantiere Orlando di Livorno, fu nel 1929 la fondazione della Odero-Terni-Orlando (OTO), societàperazioni con sede a Genova e 115 milioni di capitale nelle mani della Terni, della quale Odero divenne presidente e ...
Leggi Tutto
MOTTA, Angelo
Andrea Colli
– Nacque a Villa Fornaci, frazione di Gessate, alle porte di Milano, l’8 settembre 1890 da Alessandro, cocchiere, e Rosa Motta, lavandaia.
Iniziò a lavorare giovanissimo in [...] accurate cominciano a essere reperibili negli anni Trenta sull’annuario dell’Associazione italiana fra le società anonime, Le principali societàperazioni in Italia, Roma (vari anni). Sulle strategie pubblicitarie della Motta, e più in generale dell ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] meridionale, VII (1959), 3, pp. 193-198. Da consultare anche E. Savino, La nazione operante, Novara 1937, ad Indicem; Biografia finanziaria italiana. Guida degli amministratori e dei sindaci della societàperazioni, Roma 1929, 1931, 1935, ad vocem. ...
Leggi Tutto
LAZZARONI
Daniele Pozzi
Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento.
Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] resero necessario un progressivo adeguamento delle strutture societarie: nel 1960 si passò dall'accomandita alla forma della societàperazioni e, a partire dal 1966, Mario iniziò a essere affiancato, nella direzione dell'azienda, dai figli Luigi ...
Leggi Tutto
azione2
azióne2 s. f. [dal fr. action, la cui derivazione semantica da action «azione1» non è ben spiegata]. – Quota parte del capitale di una società (detta appunto società per azioni); anche il titolo di credito che la rappresenta: emettere...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...