MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] , divenne presidente onorario della RAS e della Assicuratrice Italiana.
Il M. fu anche presidente dell'Associazione italiana per le societàperazioni (Assonime) dal 1952 al 1957, e della Banca Unione dal 1957; presidente della Camera di commercio ...
Leggi Tutto
calcio - Argentina
Matteo Dotto
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Asociación del Fútbol Argentino
Anno di fondazione: 1893
Anno di affiliazione FIFA: 1912
NAZIONALE
Colori: bianco-celeste
Prima partita: [...] di un unico Campionato (Metropolitano 1978), nelle ultime due stagioni ‒ in serie B ‒ ha perso ben cinque spareggi, non riuscendo a tornare nella massima divisione. è stata la prima squadra a trasformarsi in societàperazioni, nell'aprile del 2000. ...
Leggi Tutto
GAZZOTTO, Vincenzo
Francesca Castellani
Figlio di Isidoro, di professione oste, nacque a Padova il 10 ag. 1807. Nonostante l'origine modesta e la scarsità di mezzi economici, sin da giovanissimo il [...] acquistare il modello del sipario da regalarsi alla Civica Pinacoteca venne aperta nel 1856 con apposita societàperazioni, sotto gli auspici del Cittadella Vigodarzere e di molti notabili, anche se tra le righe si avverte la necessità di sottoporre ...
Leggi Tutto
POLENGHI
Claudio Besana
– Famiglia di imprenditori del settore caseario, fondatori della Polenghi Lombardo.
Il capostipite Carlo Bassiano Polenghi, figlio di Paolo e di Antonia Borsa, nacque il 23 giugno [...] di esportazione Polenghi Lombardo, 3 luglio 1900 a rogito dottor Allocchio, e lo statuto sono pubblicati in Bollettino delle societàperazioni, 1900, fasc. 27 bis. Tra le fonti a stampa si vedano: C. Polenghi, Vantaggioso e nuovo metodo di colorire ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano
Roberto Tolaini
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano. – Nacque a Torino l’8 gennaio 1847 da Luigi, garzone di camera di Ferdinando Maria Alberto di [...] amministratore delegato. Nonostante l’opposizione di Giovanni, i Bombrini accettarono e nel dicembre 1903 fu fondata la societàperazioni Ansaldo Armstrong & co.
Perrone, che nel frattempo aveva rafforzato il suo pacchetto azionario, ottenne la ...
Leggi Tutto
RUBATTINO, Raffaele
Roberto Giulianelli
– Nacque a Genova il 18 ottobre 1810 da Pietro (1785-1829) e da Giovanna Gavino (1785-1831), che gli imposero il nome di Dominique Raphael Joseph.
Di famiglia [...] più ancora da Bombrini e Balduino, accettò obtorto collo di trasformare la sua impresa da accomandita semplice in societàperazioni.
La Grande depressione sollecitò il disegno governativo di unire le due maggiori compagnie armatoriali del Paese – la ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce analizza il sistema pubblicitario imperniato sul registro delle imprese, descrivendone i lineamenti generali e soffermandosi, in particolare, sui soggetti tenuti all’iscrizione, [...] , Milano, 2006, 369).
Mira a escludere o fortemente limitare il controllo preventivo la norma – non applicabile alle societàperazioni – secondo cui «quando l’iscrizione è richiesta sulla base di un atto pubblico o di una scrittura privata ...
Leggi Tutto
RICHARD
Monika Poettinger
– La famiglia Richard, ugonotta e di conseguenza riparata dalla Francia in Svizzera dopo la revoca dell’editto di Nantes (1685), partecipò alle migrazioni imprenditoriali legate [...] un Paese economicamente arretrato come l’Italia di allora. Nel 1873 accettò dunque di trasformare la sua impresa in societàperazioni, incorporando gli stabilimenti Picozzi localizzati a Sovere e Palosco, tra Bergamo e il lago d’Iseo. L’‘istromento ...
Leggi Tutto
RAPISARDI, Gaetano
Giovanni Duranti
RAPISARDI, Gaetano. – Nacque a Siracusa il 6 ottobre 1893 da Giuseppe e da Giulia Sganduzza. Adolescente frequentò i corsi di disegno, pittura e plastica presso la [...] 84, a Roma (1936); la stazione marittima di Brindisi (1936-40); le officine della società OMI (Ottica Meccanica Italiana), ora SARA (SocietàperAzioni Rilevamenti Aerofotogrammetrici) Nistri, in via Vito Volterra 62, a Roma (1937-38).
Nel 1937 ...
Leggi Tutto
PESENTI
Vera Negri Zamagni
– Notizie della famiglia Pesenti risalgono al 1300. Attiva a Gerosa in Val Brembilla (Bergamo), da lì i Pesenti si sparsero nel territorio bergamasco e oltre.
Il primo componente [...] cavaliere del lavoro nel 1925 e deputato nel 1929, su designazione della Confindustria; fu consigliere dell’Associazione delle societàperazioni (ASSONIME); la nomina a senatore avvenne nel 1943.
Antonio fu inoltre consigliere del Banco di Roma dal ...
Leggi Tutto
azione2
azióne2 s. f. [dal fr. action, la cui derivazione semantica da action «azione1» non è ben spiegata]. – Quota parte del capitale di una società (detta appunto società per azioni); anche il titolo di credito che la rappresenta: emettere...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...