ACCIARINI, Filippo
Francesco M. Biscione
Nacque a Sellano (Perugia) il 5 marzo 1888 da Francesco ed Anna Nocelli, entrambi di Recanati, paese dove compì gli studi ed aderì giovanissimo e da militante [...] all'Enciclopedia della cultura italiana. Nel 1929 fu assunto quale verificatore di contatori dalla società che gestiva l'esercizio segnò anche la maggior pressione poliziesca sul Comitato di liberazione nazionale: l'A. venne arrestato il 9 marzo 1944 ...
Leggi Tutto
FEDELI, Armando
Giuseppe Sircana
Nacque a Perugia il 28 febbr. 1898 da Giustino e da Ida Alunni. Dopo aver frequentato le prime classi delle scuole tecniche, divenne operaio meccanico e partecipò alla [...] concessa l'estradizione e il F. venne consegnato alla polizia italiana. Fu trasferito a Perugia e quindi a Como, dove il 1973, ad Indicem; Politica e società in Italia dal fascismo alla Resistenza. Problemi di storia nazionale e storia umbra, a cura ...
Leggi Tutto
BISCARETTI, Roberto, conte di Ruffia
**
Nacque a Torino il 26 apr. 1845 dal generale Carlo e da Laura Le Tonnellier de Breteuil. Il padre (1796-1889), dopo aver ricoperto fra il 1852 e il 1857 alti [...] al progetto quando nel 1957, per iniziativa dell'Associazione nazionale fabbricanti italiani automobili e col contributo del comune di Torino e di privati, venne costituita una società per la costruzione di un palazzo destinato a raccogliere l ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Roberto
Gian Paolo Nitti
Nacque il 17 febbr. 1913 a Roma; nel 1935 partecipò ai Littoriali della cultura con un'opera scenica ed una poesia. Laureatosi in lettere con una tesi su La volta [...] incarichi politici e culturali. Fece anche parte della segreteria nazionale del Sindacato della scuola media.
Tra il 1950 e La Resistenza e l'Europa, in Società, X(1954), pp. 561-582; Monaco e la situazione italiana, ibid., XIV(1958), pp. 869 ...
Leggi Tutto
FIGOLI DES GENEYS, Eugenio
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 1ºluglio 1845, unico figlio maschio di Carlo Figoli e Carlotta Moro. La famiglia paterna, pur non potendo vantare origini nobiliari, [...] famiglia con varie società di navigazione straniere, F. fu addetto volontario onorario presso l'ambasciata italiana di Vienna.
Tornato in Liguria, sposò a Genova 390; Id., Il Parlamento subalpino e nazionale. Profili e cenni biografici..., Terni 1890 ...
Leggi Tutto
GIGLIUCCI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Fermo il 19 sett. 1815 dal conte Claudio e dalla contessa Marianna Garulli. Rimasto orfano dei genitori all'età di due anni, fu dapprima educato da precettori [...] la sezione fermana della Società per la federazione italiana, fu costretto ad T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, p. 14; Diz. del Risorgimento naz., III, s.v.; Enc. biogr. e bibliogr. "Italiana", A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori ...
Leggi Tutto
GIGLI, Vincenzo
Fabio Zavalloni
Nacque a Roma il 6 ott. 1823 da Francesco, discendente da una nobile famiglia di Anagni, e da Rosa Angelotti. Compiuti gli studi inferiori al Collegio romano, il G. conseguì [...] incarnare compiutamente le aspirazioni nazionaliitaliane. Il G. aderì così all'associazione nazionale L'Italia del popolo, dei vigili. Si occupò, in qualità di intendente della Società romana delle miniere di ferro, delle questioni tecniche relative ...
Leggi Tutto
BRAGIOLA (Bragiola Bellini), Pietro
Arianna Scolari Sellerio Jesurun
Nato a Isola Vicentina (Vicenza) il 23 apr. 1835 da Francesco e Anna Miazon, da una famiglia di negozianti, abbandonò giovanissimo [...] ampiamente citato nella voce "L'Unità Italiana" del Dizionario del Risorgimento Nazionale, non è stato rintracciato. Rimangono alcune eredi degli altri proprietari. Si era, nel frattempo, messo in società con A. Repetti - di cui, nel 1891, sposerà la ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Guido
Lucio Villari
Discendente dalla storica famiglia lombarda, nacque a Milano il 21 nov. 1818 dal conte Vitaliano e dalla marchesa Maria d'Adda. Il clima tollerante e aperto della famiglia, [...] ventura di essere accanto al grande statista nella fase conclusiva del Risorgimento nazionale.
In quell'anno decisivo l'ufficio del B. fu, tra costume civile del Piemonte, la stessa societàitaliana si venissero inesorabilmente "meridionalizzando".
Le ...
Leggi Tutto
BERTOLAMI, Michele
Bianca Montale
Nato a Novara di Sicilia il 15 ott. 1815, compì gli studi nei seminari di Patti e di Santa Lucia del Mela, e quindi all'università di Palermo, ove conseguì la laurea [...] , della Società per il bene e dell'esecutivo del Comitato di soccorso per l'emigrazione italiana, istituito Ancona, Torino 1896, I, p. 505; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Roma 1896, p. 120; G. Arenaprimo, La rivol. del 1848 in Messina ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...