MARABINI, Ezio
Stefano Miccolis
Nacque a Forlì il 29 maggio 1861, da Antenore e Benilde Regnoli, in una famiglia agiata (una annotazione anagrafica del Comune di Roma, risalente al dicembre 1887, quando [...] , sorta (l'appello nazionale per costituirla apparve dapprima alla bandiera inalberata", auspicando "una società sola fra i democratici veri, ad Anselmo Marabini: La corrispondenza di Marx e Engels con italiani, 1848-1895, a cura di G. Del Bo, Milano ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Prospero
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arco, presso Trento, il 13 apr. 1822 da Saverio, discendente da una facoltosa famiglia di Bolbeno stabilitasi ad Arco all'inizio del XIX secolo, e da Caterina [...] austriaco in nome del principio di nazionalità. Agli inviati G. Morelli e A luglio 1866, in piena guerra austro-italiana, dovette rifugiarsi sul monte Velo, ricostituita l'anno successivo con il nome di Società alpinisti tridentini. Il M. ne fu a ...
Leggi Tutto
CARPEGNA (C. di Falconieri), Guido Orazio Gabrielli di
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 6 febbr. 1840 dal conte Luigi e da Amalia Lozano; era di antica e nobile famiglia, discendente ed erede per [...] a trascorrere lunghi periodi in terra italiana, dove erano i maggiori interessi Boncompagni, nella direzione del Comitato nazionale romano, di carattere moderato, che parte dal 1892 del consiglio della Società romana per gli studi zoologici, ...
Leggi Tutto
PEZZI, Francesco
Claudia Bassi Angelini
PEZZI, Francesco. – Nacque a Ravenna il 30 agosto 1849 da Paolo e da Virginia Bonelli.
Attratto dalle idee di Giuseppe Mazzini fin da quando era giovane studente [...] società di mutuo soccorso.
Nonostante il dissenso dei compagni europei e quello interno delle correnti legalitarie italiane ovvero un po’ di luce sul processo della bomba di via Nazionale (Firenze 1882) – volto ad accreditare la tesi di una ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Alessandro
Dante Marini
Figlio del conte Cesare Alberto e di Ginevra Gozzadini, nacque a Bologna il 27 apr. 1748 in una famiglia di antichi banchieri originaria di Gubbio che, trasferitasi [...] N. Nicolai); Roma, Biblioteca nazionale, Lettere autografe: A.136.54 102, 246; D. Silvagni, La corte pontificia e la società romana nei secoli XVIII e XIX, a cura di L 94; V. Spreti, Enc. storico-nobiliare italiana, IV, pp. 268 s.; Hierarchia ...
Leggi Tutto
PIRONDI, Prospero
Alberto Ferraboschi
PIRONDI, Prospero. – Nacque a Pieve Modolena (Reggio nell’Emilia) il 25 giugno 1787 da Luigi e da Elisabetta Paterlini, primogenito di quattro figli.
«Educato fin [...] lo indusse ad affiliarsi, nel 1820, alla società segreta dei Sublimi maestri perfetti nella quale in qualità di medico-chirurgo la legione italiana che combatteva in Spagna a fianco dei colera.
Con l’unificazione nazionale l’impegno politico di ...
Leggi Tutto
GATTORNO, Federico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 13 genn. 1836 da Francesco e da Adelaide Campanella.
Aveva quindi solo 13 anni quando, nel 1849, Genova insorse contro i Piemontesi e tuttavia [...] arruolò e armò una compagnia di circa 150 emigrati italiani - per lo più uomini che avevano conti giugno 1868 il G. entrò nella Società reduci, appena costituitasi nel capoluogo ligure ormai un posto di rilevanza nazionale, fu tra coloro che più ...
Leggi Tutto
PODESTA, Andrea
Elisabetta Colombo
PODESTÀ, Andrea. – Nacque il 26 maggio 1832 a San Francesco d’Albaro, comune suburbano annesso nel 1873 a quello di Genova, da Luca e da Luigia Casanova.
Il padre, [...] e molta pratica negli affari» (T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Roma 1896, p. 774). Nel 1883 la sua seconda nomina a cariche ricoperte: nella Societàitaliana per le strade ferrate del Mediterraneo, nella Società veneta per imprese e ...
Leggi Tutto
ALOISI, Pompeo
Mario Toscano
Nato a Roma il 6 nov. 1875 da Paolo, nel settembre 1902, già ufficiale di marina, entrò, per concorso, in diplomazia, percorrendo la carriera in vari gradi e destinazioni: [...] ed ebbe il comando di un settore della di-fesa costiera nazionale. Dopo la guerra, fondò nella capitale (e ne fu Milano 1933, p. 82; Associazione Italiana per la S. d. N., L'opera dei delegati italiani nella Società delle Nazioni, IV, Roma 1935, ...
Leggi Tutto
FABBRI, Angelico
Vincenzo Fannini
Nacque a Gubbio (Perugia) il 28 ag. 1822 da Raffaele, originario di Nocera Umbra, e Francesca Leonardi, di antica famiglia eugubina. Dopo aver effettuato gli studi [...] una società, denominata 54, 113-116; A. Silvestrini, Gubbio nel Risorgimento. (L'idea italiana in un piccolo centro). 1796-1849, Perugia 1919, pp. 65 s 83 s., 90 s., 99, 227, 399 s.; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, p. 431. ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...