GAGLIARDO, Lazzaro Antonio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'8 febbr. 1835 da Vincenzo, importante commerciante di granaglie, e da Adelaide Peirano. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Ateneo [...] privato delle grandi società. La sua , pp. 55, 199 s.; G. Natale, Giolitti e gli Italiani, Milano 1949, pp. 217 s., 257-259; G. Carocci, pp. 165, 200, 233, 457, 475; Diz. del Risorgimento nazionale, s.v.; A. Moscati, I ministri del Regno d'Italia ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Amaretto
Arianna Terzi
Nacque a Firenze negli anni Trenta del XIV secolo da Zanobi di Lapo di Coppo.
I Mannelli, magnati fiorentini di un'antica casata d'Oltrarno, avevano torre, case e altre [...] con società che , XVI (anno 1427), cc. 571-573; Firenze, Biblioteca nazionale, Fondo Passerini, ms. 86, n. 36; Delizie degli anonimo fiorentino, a cura di A. Gherardi, in Documenti di storia italiana, VI, Firenze 1876, pp. 233, 237, 351, 361, ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Carlo
Roberto Romano
Nacque a Legnano (Milano) il 30 marzo 1848 da Giuseppe, un modesto vetraio originario della vicina San Vittore Olona, e da Maria Pomini.
Dopo aver frequentato la scuola [...] la "Societàitaliana d'esportazione E. Dertly", il "Cotonificio F.lli Dell'Acqua" (l'azienda dei cugini trasformata in anonima), il "Cotonificio bresciano Ottolini", il "Credito varesino", la "Banca di Legnano", il "Lanificio nazionale Targetti", la ...
Leggi Tutto
FRIEDMANN, Gino
Antonio Saltini
Nacque a Modena il 20 maggio 1876 da Angiolo, avvocato livornese, e da Benedetta Sacerdoti, discendente di un'influente famiglia israelita che, prima dell'Unità, aveva [...] 1922; Per la costituzione di una Società cooperativa per la lavorazione regionale delle Italia, in Atti dell'Acc. italiana della vite e del vino, III ibid., 26-27 sett. 1919; La Federazione nazionale delle Cantine sociali dal 1922 al 1928, Modena 1928 ...
Leggi Tutto
PALLASTRELLI, Bernardo
Daniela Morsia
PALLASTRELLI, Bernardo. – Nacque a Piacenza nel 1807 da Gottardo, di famiglia nobile, e da Teresa dei conti dal Verme.
Si formò a Parma nel Collegio dei nobili, [...] tutta Italia. Nel 1854 sorse la Società storica parmense. L’organismo, dedito a ancora sconosciuti agli storici italiani, l’uno alla e cultura nel secondo Ottocento. Atti del Convegno nazionale di studi… Cividale del Friuli-Udine....2007, a ...
Leggi Tutto
PAPO, Luigi
Vanni D'Alessio
(Luigi Papo de Montona). – Nacque il 23 giugno 1922, da Guglielmo e da Maria Gregori, a Grado (Gorizia), luogo di origine della madre.
Visse inizialmente a Montona, borgo [...] Decima MAS, della Guardia nazionale repubblicana e della MDT.
Nel volume gli italiani appaiono quindi come vittime dei ; P. Radivo, L. P. de Montona, in Atti e Memorie della Società istriana di archeologia e storia patria, n.s., LVIII (2010), pp. 439 ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] Gran Teatro dalla amatoriale Società filarmonica drammatica. Dopo 1848 fu creata la guardia nazionale, sulla scorta di quanto previsto , 229-243; II (1932), pp. 18-27; Id., Ricordi italiani: Gabriele D'Annunzio e Paul Valéry, con uno studio su G. G ...
Leggi Tutto
BARDESONO di Rigras, Cesare
Antonio Saladino
Nacque a Torino il 27 giugno 1833, dal conte Girolamo e da Maria Teresa Valperga Santus; studiò a Stresa e a Torino, ove si laureò in giurisprudenza ed entrò [...] , nn. 158-161; Palermo, Società siciliana di Storia Patria, Carte Crispi T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale,Terni 1890, p. 89; Lettera del G.P. Carocci, Agostino Depretis e la politica interna italiana dal 1879 al 1887, Torino 1956, pp. 74, ...
Leggi Tutto
POGGI, Vittorio
Fabrizio Vistoli
POGGI, Vittorio. – Nacque a Torino il 20 dicembre 1833 da Giuseppe, funzionario della Corte dei conti di cospicua famiglia albisolese, e da Adele Pisani.
Rimasto prematuramente [...] ], in Bullettino di paletnologia italiana, s. 5, XLI (1915), 1-6, p. 93; F. Poggi, in Atti della società ligure di storia patria, ; G. Zimolo, P. V., in Dizionario del Risorgimento nazionale dalle origini a Roma capitale, diretto da M. Rosi, III ...
Leggi Tutto
FALCIONI, Alfredo
Giuseppe Sircana
Nacque a Domodossola, in provincia di Novara, il 9 giugno 1868 da Giovanni e da Giuditta Moro. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera politica: fu consigliere [...] (come l'Opera nazionale combattenti). In tal membro dei consigli di amministrazione di diverse società, come la Trasporti Gondrand e la Edison dal 1848 al 1922, Milano 1940, I, p. 395; Enc. Italiana, App. II, 1938-1948, I, ad vocem; F. Bortolotta, ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...