GALLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 ag. 1849 a Girgenti (oggi Agrigento) da Gregorio.
Dopo la laurea in giurisprudenza, conseguita presso l'Università di Palermo, per diversi anni si dedicò [...] coesione sociale, superando gli antagonismi radicati nella societàitaliana e rendendo il nostro popolo "meno facile Roma 1895, ad vocem; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, ad vocem; Id., Il Parlamento ital. nel cinquantenario ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Giovanni
Paolo Preto
Nato a Padova il 7 marzo 1806 dal conte Francesco e da Lucia Raspi, ricevette un'ottima educazione classica sotto la guida dell'abate Nodari, docente di latino nel locale [...] di storia italiana.
La mancanza di una "monarchia nazionale" è la causa principale dei dissidi italiani e CCLXXXVIII (1886-1887), 3, pp. 233-249; G. Solitro, La "Società di cultura e di incoraggiamento" in Padovanel suo primo centenario, Padova 1930, ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Iacopo
Angelo Del Boca
Nacque a Volpago del Montello, presso Treviso, il 23 marzo 1879 da Giovanni e da Melania Gardin. Laureatosi giovanissimo in giurisprudenza, entrò a far parte dell'amministrazione [...] segretario del Partito nazionale fascista, A. e, più tardi, costituì anche una società per la coltura del caffè negli Arussi. e Bibl.: R. Cantalupo, J. G., in Gli Annali dell'Africa italiana, IV (1941), p. 686; L. Federzoni, Commemorazione di J. G ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe
Benedetta Garzarelli
Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, il 24 maggio 1895, da Oreste, medico condotto, e da Maria Lenci.
Conseguita la licenza liceale a Firenze, frequentò l'Accademia [...] Dal 1930 fino all'uscita dell'Italia dalla Società delle nazioni, fu membro della Commissione consultiva 1950 il L. fu tra i fondatori della Confederazione italiana sindacati nazionali dei lavoratori (CISNAL), di cui fu segretario generale dalla ...
Leggi Tutto
AMEYDEN, Teodoro
A. Bastiaanse
Il suo nome si trova scritto in molte maniere diverse: Amaiden, Amayden, Amaydenio, a Meyden, à Meijden, Amidenus, Amidenius, Amydenius, Amydenus, Amideno, Maiden. Nacque [...] , olandesi e spagnole in lingua italiana (alcune manoscritte nella Biblioteca Vaticana per la storia privata della società romana di quel decennio. Leggendola vi manca, ma si trova nella Biblioteca nazionale di Napoli.
Tragico fu l'avvenimento degli ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Luigi
Maria Franca Mellano
Nacque a Roma il 26 apr. 1836 da Angelo, avvocato, e da Angela Patrassi. Nella famiglia, originaria di Bergamo, era avvocato anche il nonno paterno Antonio che, [...] G., in L'Illustrazione italiana, 17 maggio 1896, pp. 308-310; G. Grabinski, Il cardinale G., in Rass. nazionale, 16 maggio 1896, pp , Leone XIII: tradizione e progresso, in La Chiesa e la società industriale (1878-1922), a cura di E. Guerriero - A. ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] Regno che dovrebbe essere il primo tra gli Stati italiani - proseguiva nelle sue riflessioni, affidate in quella Fonti e Bibl.: Presso la Società napoletana di storia patria esiste un . Il conte G.C. L., in Rassegna nazionale, 16 ag. 1904, pp. 576-583; ...
Leggi Tutto
PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] , nell’Enciclopedia italiana, nell’Enciclopedia dell’opera del fondatore dell’Istituto nazionale di studi romani Carlo Galassi Paluzzi, cristianità e secolarizzazione. Studi sul rapporto chiesa-società nell’età contemporanea, Casale Monferrato 1985, ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Eduardo
Bruno Busacca
Nacque a Bronte, in provincia di Catania il 16 luglio 1862, ultimogenito dei quattro figli di Antonio, medico, e di Marianna Leanza. Nel 1876 seguì, con gli altri fratelli, [...] quelli della razza e della nazionalità (si vedano i suoi lavori di una organizzazione pacifista, la "Società universale dei diritti d'indipendenza, per dopo che poche cannonate della marina italiana avevano posto fine all'impresa dannunziana. ...
Leggi Tutto
PARENZO, Cesare
Gian Luca Fruci
– Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin.
Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] in concomitanza con la mobilitazione della nazionalità polacca.
Nel biennio 1863-64 Il Sole, Parenzo ritornò a Rovigo ormai italiana, dove aprì un studio legale che, oltre e negli ex-Ducati padani (1876-1887), in Società e storia, XXV (2002), 96, pp. ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...