FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] (scelti dal Bonaparte) dell'Istituto nazionale italiano. Ma presto il declino delle forze l'indusse a concentrarsi sui suoi ultimi lavori scientifici (completò gli articoli pubblicati nelle Memorie della Societàitaliana per il 1802 e in quelle ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] e gli accordi di pace, in Id., Ordini mendicanti e societàitaliana XIII-XV secolo, Milano 1990, pp. 119-161); M d'Italia, in Scritti in onore di Girolamo Arnaldi offerti dalla Scuola nazionale di studi medioevali, a cura di A. Degrandi et al., Roma ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] d'Italia, in Scritti in onore di Girolamo Arnaldi offerti dalla Scuola nazionale di studi medioevali, Roma 2001, pp. 425-458.
Id., accordi di pace, in A. Vauchez, Ordini mendicanti e societàitaliana. XIII-XV secolo, Milano 1990, pp. 119-161).
...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] autocefala di Polonia e quella di Macedonia.
L’Ufficio nazionale per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso e quello per i problemi che essi si trovano ad affrontare nella societàitaliana in generale.
Parlare di Sinti e Rom significa parlare ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] simbolo dell'integrazione del cattolicesimo nelle societànazionali. Di particolare rilievo su questo tema sia in un colloquio col barone Monti sia in una lettera ai vescovi italiani dove si dichiara che "la S. Sede è e vuole essere estranea al ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] e ucciso nella sua abitazione un collega di nazionalità francese, insieme con due servitori. Il giovane C G. Finazzi, in Miscellanea di storia italiana, VI (1865); Concilium Tridentinum, ed. società Goerresiana, VIII, Friburgi Brisgoviae 1919, ...
Leggi Tutto
Costantino e la dottrina della regalità sociale di Cristo
Enrico Baruzzo
La dottrina della regalità sociale di Cristo rappresenta in ambito cattolico una delle risposte al processo di secolarizzazione, [...] spirito cristiano di penetrare la società in tutte le sue Cristo. Relazioni, atti e voti del primo congresso nazionale della regalità di G. Cristo (Milano 20-22 membri di spicco dell’intransigenza cattolica italiana: cfr. D. Menozzi, Liturgia e ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] adattati a legittimare l'identità nazionale. Con concetti analoghi, come secolo, in alcune tra le principali società europee e negli Stati Uniti, consentono L., Dimensioni della secolarizzazione, in "Rassegna italiana di sociologia", 1988, XXIX, 1, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ordini religiosi e scienza
Federica Favino
Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] , di penetrare capillarmente nella società di ancien régime a scala nazionale, europea e perfino globale già U. Baldini, Frisi Paolo, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 50° vol., Roma 1998, ad vocem.
A. ...
Leggi Tutto
Il riconoscimento dell'alterita religiosa
Enzo Pace
Introduzione
Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] voti). La Lega da allora ha condotto le sue campagne nazional-religiose, come altrove, anche in Emilia-Romagna, venendo anche dal punto di vista politico, hanno modellato la societàitaliana del secondo dopoguerra, in particolare quella cattolica, da ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...