L’insieme delle truppe combattenti a piedi.
Gli eserciti antichi
La f. costituì il nerbo degli antichi eserciti greci, ellenistici e romani, nei quali la cavalleria ebbe sempre funzioni ausiliarie. Le [...] eserciti moderni
Con la fine della società feudale e più nel 17° sec
Con il costituirsi delle grandi monarchie nazionali, la f. acquistò una prevalenza definitiva a terra negli sbarchi. Nella marina militare italiana la f. di marina, ereditata dalla ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] società militarizzata tutta tesa ad accrescere e sostenere la potenza militare dello Stato. Rivelatesi insufficienti le risorse nazionali e benché gli aerei, le navi e le armi leggere italiane fossero tra le migliori al mondo, rimaneva il dato di ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] voce Fascismo, da lui redatta per l'Enciclopedia Italiana: ‟Solo la guerra porta al massimo di tensione marzo 1938 sulla mobilitazione nazionale conferì allo Stato poteri , detto più chiaramente, per dominare la società. Per la Francia, per l'Italia ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] , che ne siano coscienti o meno, a un’unica nazionalitàitaliana e a un unico Stato, esistente sul piano giuridico ma ascesa sul piano sociale. Ma le difficoltà dell’innesto nella società civile di soggetti di non troppo lontana estrazione popolare in ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] e della sua trasformazione da società in una vera e propria avversario era Mazzini, cioè il sentimento di nazionalità e la nuova autocoscienza dei popoli (v. bombardamento strategico.
La cultura strategica italiana ha sofferto sempre della relativa ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] da sole. Sostenute da un'ideologia di sviluppo nazionale e di repressione nei confronti dei nemici interni, a cura di), Ufficiali e società. Interpretazioni e modelli, Milano 1988.
Cerquetti, E., Le forze armate italiane dal 1945 al 1975. Strutture ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] osmosi fra Forze Armate e società".
Nella seconda metà degli anni italiane, ispirata agli artt. 11 e 52 della Costituzione, i quali dispongono che la finalità difensiva e lo spirito democratico devono essere posti a fondamento della Difesa nazionale ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] armamenti, ma anche dal tipo delle società e delle economie e dai compiti nell'art. 11 della Costituzione italiana, che sancisce il ripudio della guerra generale della difesa e a un direttore nazionale degli armamenti, cariche che in Italia ...
Leggi Tutto
marina militare
La m.m. comprende l’insieme dei mezzi, delle organizzazioni e degli apprestamenti destinati ad assicurare il potere navale (oggi aeronavale) necessario per garantire l’indipendenza politica [...] , Mar Nero, Estremo Oriente). La m.m. italiana, sorta con l’unità nazionale, prima per la fusione della marina sarda, erede il disarmo generale, convocata a Ginevra nel 1932 presso la Società delle nazioni, non portò ad alcuna utile conclusione: il ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...