GALLI, Filippo (Filenio Gallo)
Elisabettta Putini
Nacque a Monticiano, un piccolo borgo in provincia di Siena, in data non precisata nella seconda metà del sec. XV. Si può forse ipotizzare che in giovinezza, [...] spregiudicata e vivace società veneziana dell'epoca ", Napoli 1894, pp. 161-204; G. Carducci, Edizione nazionale delle opere, XIV, Sull'"Aminta" del Tasso. Saggi tre, '"Arcadia", in Giornale storico della letteratura italiana, CXXXI (1954), pp. 305-351 ...
Leggi Tutto
PETRETTINI, Giovanni
Giorgio Piras
PETRETTINI, Giovanni. – Nacque a Corfù, il 12 settembre 1793, da Giorgio e Angelica Canaliotti. La famiglia paterna era nobile, distinta da quella, sempre corcirese, [...] G. Solitro, La quarta riunione degli scienziati italiani a Padova nel settembre 1842, Padova 1942, p egizie ed egittizzanti, Convegno nazionale, Padova... 2010, a cura Capozza - M. Salmaso, Ricerche sulla società della Venetia: le donne di Patavium, ...
Leggi Tutto
JANER, Salvatore Pietro
Antonio Chiavistelli
, Nacque a Livorno il 29 marzo 1784 da Salvatore, cittadino spagnolo originario di Mataró in Catalogna, e da Margherita di Lorenzo Nardini, di Livorno. [...] come facente parte di una società segreta che, secondo notizie vicenda della penisola italiana, quasi interamente sottoposta Fondo Dolfi, E.II.e.30, inss. 3-7; Firenze, Biblioteca nazionale, Carte Vieusseux, 46, n. 28 (lettera dello J. al Vieusseux, ...
Leggi Tutto
FUÀ, Erminia
Luca Pes
, Nacque di religione ebraica e in condizioni agiate a Rovigo il 5 ott. 1834 da Marco, medico, e Geltrude Bianchi. Quando era ancora piccola, si trasferì con la famiglia a Padova. [...] una sezione (1872). Fu fondatrice e presidentessa della Società per la istruzione superiore della donna (1874-76 Fusinato, in Illustraz. italiana, 21 genn. 1877, p. 36; G. Giovannini Magonio, Italiane benemerite del Risorg. nazionale, Milano 1907, pp ...
Leggi Tutto
PIZZI, Italo
Carmela Mastrangelo
PIZZI, Italo. – Secondogenito di numerosa famiglia di nobiltà decaduta, nacque a Parma il 30 novembre 1849 da Agostino, disegnatore per opere d’architettura, e Maria [...] Alessandro D’Ancona sulla poesia popolare italiana, e in quegli stessi anni e il premio reale dell’Accademia nazionale dei Lincei nel 1886. L’Accademia corrispondente dell’ateneo veneto, della Società asiatica di Firenze, dell’Accademia toscana ...
Leggi Tutto
PANCRAZI, Pietro
Valeria Guarna
PANCRAZI, Pietro. – Nacque a Cortona il 19 febbraio 1893, da Vittorio, imprenditore agricolo, e da Eugenia Serlupi Crescenzi, appartenente a un’aristocratica famiglia [...] «Biblioteca nazionale» e la «Collezione in ventiquattresimo». Curò testi della letteratura italiana antica , il critico e l’uomo a servizio dell’arte, della scuola, della società, Cortona 1983 (con la bibliogr. commentata degli scritti, pp. 166-177); ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Giovanni Carlo
Roberto Volpi
-Nacque a Perugia in una famiglia di antica nobiltà, di salda fede cattolica e di incondizionata fedeltà al Papato il 2 genn. 1824, dal conte Francesco [...] campagna di scavi promossa dalla Società Colombaria, guidata da un gruppo sia conservati in musei italiani o esteri, sia facenti 242 ss.; G. Degli Azzi, C., G. C., in Dizionario del Risorgim. nazionale, II, Milano 1930, pp. 731 s.;G. L. Martelli, G. C ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Nino
Vincenzo Caporale
PALUMBO, Nino. – Secondogenito di Domenico, artigiano, e Gaetana Moscatelli, nacque a Trani il 15 aprile 1921.
All’età di undici anni si trasferì con la famiglia a Bari; [...] Gazzetta del Mezzogiorno, con la Televisione svizzera italiana e con la Rai, per cui preparò di una società impoverita e Salinari, pp. 316-342; Nel realismo oltre il realismo, Giornata nazionale di studi su N. P., Rapallo, 19 marzo 1988, a cura ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Giulio
Arturo Cronia
Nacque a Spalato il 24 ag. 1744. Iniziati gli studi nella città natale, passò all'università di Padova, dove si laureò in filosofia e in medicina il 29 genn. 1773 discutendo [...] musica". Incoraggiato da amici e ammiratori italiani, tentò invano di ottenere all'università lavoro di discreto impegno quale il Dell'orgoglio nazionale che pare sia stato letto a Parigi e in discorsi tenuti alla Società economica di Spalato o ...
Leggi Tutto
CHIURLO, Bindo
Gianfranco D'Aronco
Nato a Cassacco (Udine) il 13 ottobre del 1886 da Giovanni e da Teresa Monassi, frequentò il ginnasio dei salesiani a Mogliano e a Este e il liceo classico a Udine, [...] con altri, la Società filologica friuliana "Graziadio duplice campo toccò, oltre che la letteratura italiana, quella friulana, si comprende quanto fervida e tutto il rigore acquistato nelle ricerche in campo nazionale" (Vidossi, p. 222). Al maggiore ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...