PASQUALIGO, Alvise
Ida Caiazza
– Nacque a Venezia il 29 dicembre 1536, secondogenito di Vincenzo, di Francesco di Angelo, e di Elisabetta Sanuto di Francesco.
Appartenne a una delle ottantasei famiglie [...] , ad nomen; Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss. It., dal Bandello al Pasqualigo, in Cultura e società nel Rinascimento tra riforme e manierismi, a 1984, pp. 351-384; L.G. Clubb, Italian drama in Shakespeare's time, New Haven-London 1989 ...
Leggi Tutto
CASSOLI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nacque a Reggio Emilia il 19 sett. 1749 dal conte Antonio e da Caterina Pegolotti. Formatosi nel collegio dei gesuiti di Reggio, dal quale uscì nel 1768, si distinse [...] e conservatore della società, come attesta Manzoni negli Inni Sacri, in Giornale storico della letteratura italiana, XXIX (1911), pp. 149161; G. Curcio, VI, Milano 1968, pp. 672-674; Diz. del Risorg. nazionale, II, pp. 588 s.; R. Finzi, Il poeta ...
Leggi Tutto
PERRUCCI, Andrea
Francesco Cotticelli
PERRUCCI, Andrea. – Nacque a Palermo il 1° giugno 1651 da Francesco, ufficiale della squadra marittima, e da Anna Fardella, nobildonna trapanese.
Ancora in tenera [...] titolo Embrioni aganippei (Napoli, Biblioteca nazionale, Mss., XIII.E.56), coltivò ’invenzione tutta italiana dell’improvvisazione 1695, pp. XIII-XXI; G. Gimma, Elogj accademici della Società degli Spensierati di Rossano…, II, Napoli 1703, pp. 47-61 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Bruna Soravia
Nacque a Roma il 31 luglio 1844, da Michele e da Livia Mordacchini. Dopo il diploma di studi classici, s'indirizzò allo studio delle lingue orientali presso la facoltà di [...] inediti sopra i sette dormienti di Efeso, in Memorie dell'Accademia nazionale dei Lincei, cl. di scienze morali, stor. e filol., ordini, italiani e stranieri, socio, corrispondente o membro onorario delle principali accademie, società e istituzioni ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Paola), Francesco
Margherita Karen Hassan
Nacque il 5 luglio 1897 a Valguarnera Caropepe, presso Enna, dall'avvocato Giuseppe e da Rosaria Berrittella.
Quarto di sette fratelli, il L. [...] il Corriere italiano, L'Ambrosiano, la Rassegna italiana, Galleria e Il Selvaggio. Il 1922 Roma, dove aveva sede l'Associazione nazionale per gli interessi del Mezzogiorno d' perché introdusse il L. nella società letteraria della capitale. Egli entrò ...
Leggi Tutto
GUERRIERI CROCETTI, Camillo
Paolo Zublena
Nacque a Teramo il 24 luglio 1892 da Vincenzo, farmacista di vasti interessi culturali e attivo nella vita politica della propria città - in cui ricoprì diverse [...] mosso, per insegnare come supplente di letteratura italiana prima all'istituto tecnico Mameli, poi al corrispondente residente della allora Società ligustica di scienze e la Cueva e le origini del teatro nazionale spagnolo (Torino), il primo di una ...
Leggi Tutto
GUSSALLI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Soncino (Cremona) il 26 genn. 1806 da Pietro e da Teresa Vigani. Ben poco si conosce della sua origine, ma il tenore di vita successivo fa pensare a una [...] per difendere la prosa italiana da ogni imbastardimento, fondatore nel 1864 della Società del Quartetto subito impostasi opere, VII, Lettere, t. III, Milano 1970, ad indicem; Edizione nazionale delle opere di Giosue Carducci, II, p. 94; P. Giordani, ...
Leggi Tutto
Scritti d'arte del primo Ottocento – Introduzione
Fernando Mazzocca
A Paola Barocchi
Credo che la vocazione tutta italiana, posta entusiasticamente in risalto da Julius von Schlosser nella sua Letteratura [...] , la ricerca di un'identità nazionale, costruita allora l'Italia nella a livello più corporativo, dalle Società Promotrici diffuse anche nei centri minori Europa, impongono il confronto tra la situazione italiana e quella di altri paesi, rivelando un ...
Leggi Tutto
CIMA, Antonio
Piero Treves
Nato a Valmadrera (Como) da Carlo e da Angelica Rossi il 29 nov. 1854, naturalmente partecipò dei frutti, del retaggio, dei propositi e degl'impegni della coeva cultura lombarda, [...] presunta inesistente, ottocentesca italiana filologia (che non Pindividuo (o l'artista) e la società il C. parteggiava scopertamente per queseultima, in tal modo non feriva l'amor proprio nazionale". Analoghe questioncelle minori (per es., il diverso ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Ginanni Corradini), Bruno
Magda Vigilante
Nacque a Ravenna il 9 giugno 1892 dal conte Tullo Ginanni Corradini e da Marianna Guberti.
Il padre (il secondo cognome era stato acquisito dalla [...] un tratto distintivo dell'avanguardia italiana, in particolare futurista, ed esercitava ormai inadeguata alle nuove esigenze della società. Comuni interessi e un vivo in libertà simultanee apparso su La Rassegna nazionale (LX [1938], 1).
Dal 1936 ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...