Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] società agrarie nello Stato pontificio ed è il maggior conoscitore romano degli economisti inglesi e francesi: la prima discussione italiana estensi dal 1771 all'età napoleonica, Parma, La Nazionale, 1964, estratto da Il Risorgimento a Reggio. Atti ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] scientifico o la Società delle nazioni invocati promossi dal 1962 a Recanati dal Centro nazionale di studi leopardiani (tutti pubblicati a ; L. e il Novecento, 1974; L. e la letteratura italiana dal Duecento al Seicento, 1978; L. e il mondo antico ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] la fine della «politica d'equilibrio» italiana, e l'inizio di quel turbinoso e «concependo la possibilità della milizia nazionale - le armi affidate ai cittadini, sospiro del Machiavelli va verso un'inattingibile società di uomini buoni e puri, ed ei ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] Toscanella. Stipendiato da una società privata, dietro alla .lat. cl. XIII, 108 della Biblioteca nazionale Marciana di Venezia, e in una più 1896; R. Truffi, G. traduttore di Erodoto, in Studi italiani di filologia classica, X (1902), pp. 73-94; H. ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] 1960; C. Segre, Lingua, stile e società, Milano 1963; E. Monaci, Crestomazia italiana dei primi secoli, a cura di F. -S. Morgana, La Lombardia, in L'italiano nelle regioni. Lingua nazionale e identità regionali, a cura di F. Bruni, Torino 1992 ( ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] anche vendite straordinarie". Il premio nazionale e internazionale Frascati, nato nel al teatro con riconoscimenti a compagnie italiane di prosa e ad autori di saggistica de lettres, assegnato dalla omonima società di autori, premia due scrittori ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] conserva presso la Bibl. nazionale di Roma, Mss. autografi indicem; G. Giovio, Elogio di mons. P. G., in Elogi italiani, a cura di A. Rubbi, Venezia 1782-83, VIII, pp. nascita di P. G., in Periodico della Società storica comense, LII (1986-87), pp. ...
Leggi Tutto
Giovanni Verga: Opere
Luigi Russo
Giovanni Verga è nato il 1 settembre 1840 a Catania ed è morto nella stessa città il 26 gennaio 1922. Noi non abbiamo voluto partecipare a quel dibattito che si è fatto [...] rappresenti un rinnovamento della letteratura italiana, non solo per i nuovi a rappresentare questo suo ingresso nella letteratura nazionale, e che si presenta scritta in un tutti i rappresentanti della vecchia società feudale? La satira contro tutti ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] (in particolare pp. 363 s.), e Un aneddoto della società napoletana del Settecento narrato in un'epistola in versi dall' diplomatico, in La Rassegna nazionale, 1º agosto 1886, pp. 463 s.; M. Menghini, La morte del C., in La Vita italiana, n.s., III ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo III
Carmelo Cappuccio
Questo nuovo tomo di memorialisti dell'Ottocento si aggiunge a due precedenti già apparsi in questa stessa collana. Si amplia così uno sfondo [...] non soltanto e non tanto per l'assidua cura rivolta alle società dì mutuo soccorso, a umili iniziative operaie, e per la fu tra le maggiori e più operose riviste italiane per il nostro risveglio nazionale.
I ricordi del Cellini furono stampati in ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...