Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] alle soglie del 2000. Diritto religione società, Atti del quinto Convegno nazionale dell’associazione di studi tardoantichi (Genova 3 I, in Enciclopedia dei Papi, I, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2000, pp. 321-333; gli ultimi interventi ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] che il diritto di punire non è un diritto dell'uomo, ma della società, la quale punendo esercita un diritto di difesa spettante all'intero corpo sociale, a un certo nazionalismo letterario, a parlare di scuola italiana minacciata nella purezza ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] a una solidarietà che vada al di là del ristretto orizzonte nazionale: è il suo film migliore, cui fanno seguito, non Luci del varietà, 1950), inaugura una personale visione della societàitaliana con il complesso affresco di La dolce vita. Anche ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] neonato contemporaneo, fra un membro di società primitive e un membro di società sviluppate), siano invece cosi rapidi i Seicento l'attenzione degli scienziati italiani è tutt'altro che confinata nel perimetro nazionale. Gli interlocutori di Galileo, ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] l'assunzione dell'impresa italiana di Carlo d'Angiò nella storia nazionale che Guglielmo compie, presentandola al contrario in questo legame uno strumento di incivilimento per la società tedesca, rude, indomita e senza legge, soprattutto per tutto ciò ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] più bello e commovente della letteratura italiana. Esso non suscita tuttavia nel deputato rappresentante dell’Assemblea Nazionale di Bologna, circospezione comprove filologiche, l’idea delle nazioni e società primitive che reputavano «l’infelice e lo ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] sentimentale: senti che intorno al Prati ora si agita una polemica nazionale e che, in qualche modo, egli è nella mischia. Ed , delle contraddizioni che erano alla base della nuova societàitaliana.
Ma l'esempio del Carducci si protrasse soprattutto ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] essere il più adatto al Bruno; e la società inglese aveva amore, allora, per gli Italiani; e il Bruno ottenne d'insegnare a Oxford del Bruno: Francesco Fiorentino cominciò con essa l'edizione nazionale delle opere latine del Nolano: ed è infatti opera ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] impiego di capitali. Un altro dato aveva caratterizzato la societàitaliana tra la fine del XVI e la prima metà del Asburgo, dove fra l’altro emergeva l’idea di uno stato «nazionale», contrapposto cioè al viceregno degli Spagnoli e dei Borbone. Il ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] 'alto clero, ma in genere sulla società ecclesiastica corrotta, si appunta talora la Nazionale di Firenze, al personale tutto della Nazionale attribuiti al Piovano si veda ora Ch. Speroni, The Italian Wellerism to the End of the 17th Century, Berkeley ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...