Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] sé cancella tutte le differenze nazionali. La poesia del futuro deve , Paris 1911.
Marinetti, F. T., Futurismo, in Enciclopedia italiana, vol. XVI, Roma 1932, pp. 227-231.
Marinetti, di ricambio di una società capitalistico-industriale che proprio ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] del Goetheanum di Dornach, fonda nel 1913 la Società Antroposofica per la quale è costruito il villaggio accanto italiana: categoria che, come le sue congeneri, è anzitutto di critica militante.
Il futurismo non fu affatto un fenomeno nazionale ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] le occupazioni e gli svaghi, i giochi di società e le passeggiate a Boboli e alle Cascine distacco dai metri consueti per rendere nei versi italiani l'eco dei metri antichi, di qui la sua Sicilia nella letteratura nazionale, tributandogli fin dal suo ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] 'orgoglio nazionale, s'è detto, rende un senso incerto, d'ideali posticci, contraddetti dall'insofferenza verso la società reale del Ci son dei dialetti e dei vernacoli in Italia, ma la lingua italiana è una sola, e tanto peggio per chi non lo sa!». ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] l'anarchica inconciliabilità fra individuo e società ossia tra vita e forma, parlare degli scrittori che cambiano pure nazionalità letteraria, come Nabokov, autore dell'articolo, i nomi dei traduttori italiani delle cui traduzioni ci siamo avvalsi: ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] piena identità americana e cancellare le sue origini italiane.
In Canada, lo sport nazionale è l'hockey che alimenta una folta serie politica ed economica emerge quale specchio di un'intera società nei racconti di Edilberto Coutinho, Maracaná, adeus: ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] su una amara visione dei vizi della societàitaliana, il secondo coglie e illustra in modo classico italiano nel '500 (Roma, 9-12 febbraio 1969)», Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, «Problemi attuali di scienza e di cultura», quaderno n.° 138 ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] e natura, fra individuo e società. Mentre lavorano a smantellare, manoscritto della Biblioteca Nazionale di Firenze potrebbe 94.
A p. LVI: F. Redi, Opere, Milano, Soc. tip. de' classici italiani, 1809-1811 (9 voll.), vol. VII, pp. 141-2.
A pp. LVII e ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] frontespizio dell'Edizione Nazionale. Quanto poi all della «Quaestio de aqua et terra», Torino, Società Editrice Internazionale, 1959, pp. 67 («Lectura Dantis Enciclopedia dantesca, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, IV, 1973, pp. 761-5. ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] stesso papa e dei prelati italiani, che la ritenevano di diritto in «Bollettino dell'Istituto di storia della società e dello stato veneziano», II (1960), 28 settembre 1602, in G. GALILEI, Opere, edizione nazionale, x, Firenze 1900, p. 95: si veda ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...