DI BLASI (Blasi), Francesco Paolo
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo nel 1755, secondogenito di Vincenzo ed Emanuela D'Angelo.
La famiglia, patrizia, era al centro della vita culturale palermitana. Vincenzo, [...] Dorotea Isabella Bellini Guillon e, in prosa italiana, il Di Blasi con due operette, La clima, i costumi, le relazioni con le altre societa del mondo, figurarsi di essere al mondo nuovo legislazione a un programma di istruzione nazionale, e da G. A. ...
Leggi Tutto
DELLE COLONNE, Guido
Margherita Beretta Spampinato
Nacque probabilmente a Messina nei primi decenni del sec. XIII. Di lui sappiamo soltanto che fu giudice a Messina.
La sua attività di pubblico funzionario [...] 3793, Bologna 1875-88; in diplomatica dalla Società filologica romana: F. Egidi con S. Satta Banco Rari 217 della Nazionale di Firenze, edito Pasquini, Le origini e la scuola siciliana, in Letteratura italiana. Storia e testi, Bari 1970, pp. 203-210; ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Arlotto (Arlotto il Pievano)
Giuseppe Crimi
Figlio di Giovanni di Matteo di Mainardo, notaio fiorentino, rinchiuso più volte nel carcere delle Stinche, e di madre ignota ma legittima, nacque, [...] Toscana; nel manoscritto Palatino, 1107 della Biblioteca nazionale di Firenze si trova anche un inedito capitolo " del Piovano Arlotto e Masuccio, in Lingua, stile e società. Studi sulla prosa italiana, Milano 1963, pp. 345-349; G. Petrocchi, Un ...
Leggi Tutto
Il termine classicismo, che appare all’inizio dell’Ottocento, deriva dell’aggettivo sostantivato classico, a sua volta prosecuzione del lat. classicus, nell’accezione di «autore eccellente, da imitare». [...] consapevolezza della dimensione nazionale della cultura italiana, ormai raggiunta proprio Emiliani Giudici, Paolo (1844), Storia delle belle lettere in Italia, Firenze, Società editrice Fiorentina, 2 voll.
Foscolo, Ugo (1970), Epistolario, VII, 7 ...
Leggi Tutto
GIAMBONI, Bono (Bono di Giambono)
Simona Foà
Nacque presumibilmente a Firenze prima del 1240 da Giambono di Vecchio, giudice fiorentino, la cui famiglia apparteneva al "popolo" di S. Martino del Vescovo.
Il [...] volgarizzamento non individuato né dal Tassi né dal Segre (Firenze, Biblioteca nazionale, Pal. 108, cc. 1r-64v) è stato segnalato da G in Italia, in Id., Lingua, stile e società. Studi sulla storia della prosa italiana, Milano 1976, pp. 271-300; Id., ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Raffaello
Remo Ceserani
Nacque forse nel 1537 a Firenze, probabilmente da Francesco e da Alessandra Buontempi.
Sul B. si hanno scarse notizie biografiche. La data di nascita del 1541, spesso [...] vivo i costumi della società nobiliare fiorentina che, alla Magliabechiana e ora si trova alla Nazionale di Firenze con la segnatura II.IX.18 'arte nel Cinquecento, Milano 1960;M. T. Herrick, Italian Comedy in the Renaissance, Urbana 1960, pp. 192-98 ...
Leggi Tutto
Melchiorre Cesarotti (Padova, 1730 - Selvazzano, presso Padova, 1808) fu uno dei maggiori rappresentanti dell’Illuminismo italiano in campo linguistico. Nacque e studiò a Padova, dove divenne insegnante [...] 1788) con il titolo Saggio sopra la lingua italiana, e oggi reperibile nelle edizioni a cura di a scapito del colore locale e nazionale» (De Sanctis 1968: 770). 1800-1813), Opere, Pisa, Tipografia della Società letteraria; Firenze, Molini e Landi; ...
Leggi Tutto
FESTA, Nicola
Piero Treves
Nacque a Matera il 17 nov. 1866 da Francesco e da Lucia Mazzei in una famiglia modestamente agiata, capace comunque di permettere al figlio la frequentazione del locale ginnasio-liceo [...] sia, dal 1891 gli Studi italiani di filologia classica, sia, dal 1897, la Societàitaliana per la diffusione degli studi antifascismo durò poco.
Licenziò allora, primo volume dell'edizione nazionale, il testo critico dell'Africa (Firenze 1926) e l ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Pier Angelo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli da Giacomo e da Elisabetta Durelli il 5 marzo 1811 (la data di nascita fissata al 18 marzo 1809 e ricavata dall'epigrafe posta sulla lapide [...] F. era il desiderio di osservare la società del tempo sferzandone i vizi e le . aveva cercato di calarsi ancor più nelle cose italiane: lo aveva interessato in particolare la figura di il moto della rigenerazione nazionale; due settimane più tardi ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Monaldo
Nicola Del Corno
, Nacque a Recanati il 16 ag. 1776 dal conte Giacomo e da Virginia dei marchesi Mosca. La famiglia, fra le più nobili della zona e da sempre di parte guelfa, si era [...] , cui viene opposta la necessità dell'origine trascendente della società e del potere politico. L'opera si compone di due 20.000) sono disperse in varie biblioteche italiane. Il Centro nazionale di studi leopardiani di Recanati trae copia di ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...