Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] ad Atene l’Accademia Nazionale di Belle Arti. Gli artisti si ispirano all’arte italiana, ma anche alla Germania teatrali di M. Kalomìris, che fu anche tra i fondatori di una società di concerti ad Atene. Nel 1931 si costituì ad Atene l’Unione dei ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] Prima crisi del panafricanismo e, per contro, ulteriore sviluppo dei movimenti nazionalisti locali. 1935-36: guerra d’Etiopia; i territori dell’impero entrano a far parte dell’Africa Orientale Italiana con l’Eritrea e la Somalia. Sorgono in A. e nel ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] : nel corso del secolo la massoneria penetra largamente in E. nella società civile e nei circoli di governo.
1718: con la Pace di carattere liberale e nazionale. I moti sono sconfitti con le armi; prima guerra d’indipendenza italiana.
1848: seconda ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] cui frutto si ricava per distillazione il liquore nazionale, la zuica, il melo, il pero, , in particolare francese e italiana. Conseguenza sul piano letterario forte impronta autoctona. Prima la società Tinerimea artistică («Gioventù artistica»), in ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] Merci Varie), la più importante società di servizi portuali genovese. Tra nel 2022.
La città è stata designata Capitale italiana del Libro 2023.
La città preromana sorse sulla euro nel 2014), superando la media nazionale (17.875 euro). L’agricoltura è ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] 1988 a tre prestigiosi urbanisti italiani, Leonardo Benevolo, Pierluigi Cervellati P. il 18° congresso delle Società operaie affratellate, di origine mazziniana; con il 24,5% dei voti e il Partito nazionale monarchico con il 19,8%, seguiti al terzo ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] media italiana; successivamente ha conservato a lungo tassi di natalità superiori, anche di molto, alla media nazionale, il 1861 ebbero inizio le concessioni e le creazioni di società per lo sfruttamento minerario, cui fece seguito la costruzione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] (m. 992), con cui emerse la dinastia nazionale dei Piasti, che a volte contrastò l’espansione bilingui di S. Orzechowski. L’italianismo, connesso anche all’influenza della regina ’individuo di fronte alla società massificata, il difficile rapporto ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] M. sono controllate da società multinazionali, mentre le medie e mescolarono con elementi fiamminghi e italiani, istoriarono le pareti dei conventi Velasco, paesaggista. Si affermò poi una corrente nazionalista di cui fu esempio eminente F. Parra. ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] introdotta la possibilità di costituire società di capitali, con la verso le penisole balcanica e italiana, creando verso la metà del l’Istituto Francese di G. Maurios, 1993; la sede nazionale dei vigili del fuoco di P. Molnar, 1990; l ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...