PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] di sfruttamento, prime fra tutte quella italiana dell'Ente Nazionale Idrocarburi e quindi altre compagnie giapponesi , tramite una serie di accordi stipulati con le società petrolifere esterne all'organizzazione. Tra questi assumono particolare ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] nel 1976) è ormai uguale a quella italiana. Le altre colture legnose risultano piuttosto stazionarie rapporto tra spesa pubblica e reddito nazionale è aumentato dal 19 al 23 sviluppo dell'economia e della società, cui il potere politico rispose ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE (XIX, p. 214; App. II, 11, p. 33)
Giovanni Palmerio
Definizione. - Per i. s'intende un aumento prolungato del livello dei prezzi, che può essere di diversa entità. Se l'incremento è molto [...] di queste merci soltanto, PQ è il reddito nazionale; il valore di V sarà minore in questo nelle aziende e nella società aumenta e gl'investimenti esposta alla concorrenza internazionale, come quella italiana. Infatti l'aumento dei prezzi in ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] ) rivelano una presenza di artisti italiani che testimonia, nella fase del , coglie l'essenza stessa della società in cui fu prodotto, in una accenti diversi e con vari gradi di originalità nazionale, all'interno di codici iconografici definiti dalle ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] sul Paraná (in parte dovuti a un'impresa italiana: Imprigilo) con le centrali di Jupiá e dell consentire un tasso medio di crescita del prodotto nazionale lordo del 10% in termini reali.
I della trasformazione di un'intera società. La dittatura di G. ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] (al censimento 1991) di 8.856.074 abitanti (il 15,6% del totale nazionale, con una densità media di 375 ab./km2, ma con estremi di 1413 ab./km2 o già avanzata, erano presenti nella società e nell'economia italiana, e lombarda in particolare, portando ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] se la sua attuazione viene ostacolata da importanti componenti della società, quali per es. i sindacati dei lavoratori o degl italiana, 1963; F. Di Fenizio, La programmazione economica, Torino 1965; Mozione conclusiva del 5° Congresso nazionale della ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] ministri. Schlüter indisse un referendum nazionale, vedendo nel rifiuto danese il espresse idee provenienti dalla transavanguardia italiana e dalla heftige Malerei tedesca, Conservatorio di musica (1866), la Società dei giovani compositori (1920), dal ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] delle f. europee, che raggruppa le reti nazionali dei paesi aderenti alla CEE e inoltre ) ipotizza il "riposizionamento" delle f. italiane sul mercato interno dei trasporti: non deve l'Ente Ferrovie dello Stato in societ'a per azioni, attribuendo al ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] radicata alla cultura nazionale, si trasforma via via in un'ardente riflessione critica sulla storia e la società brasiliane.
Un ripensamenti, e insieme con i successi americani e italiani, vede anche due altre cinematografie riproporsi con sicuro ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...