Economista e matematico, nato a Napoli il 23 marzo 1886, professore di matematica finanziaria negli Istituti superiori commerciali di Bari e Napoli (dal 1914 al 1921) e quindi di economia politica nell'Università [...] 'Istituto nazionale di alta matematica, socio corrispondente dei Lincei, membro della società internazionale di assetto razionale alla dinamica economica. È stato condirettore della Rivista italiana di scienze economiche, dal 1932 al 1942, e ha fatto ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] Ottanta, quando il prêt-à-porter milanese domina la scena nazionale. In questa fase, a New York come a Londra, Milano 1978; R. Levi Pisetzky, Il costume e la moda nella societàitaliana, Torino 1978; P. Devlin, Vogue book of fashion photography. The ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] e fecondo della storia nazionale. Tale rivalutazione del passato (né va dimenticato Together, 1956, dell'italiana L. Mazzetti, su due scaricatori sordomuti dei agiatezza britannica e l'immobilismo di una societ'a in crisi sono colpiti con irriverenza ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] in più lemmi sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle Appendici. Un'introduzione nel suo trattato Dell'economia nazionale del 1774, si trasformerà D. De Masi, Roma-Bari 1989.
P. Perulli, Società e innovazione. Teorie, attori e politiche in Italia e ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] nonché della biografia romanzata (1992) della fotografa italiana T. Modotti, vissuta in M. negli di palazzi particolari: la Biblioteca nazionale di J. O'Gorman rivestita di sul ruolo del machismo nella società patriarcale messicana) o il silenzio ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] un contesto nazionale, europeo e mondiale in rapida trasformazione si manifestarono, nella società svizzera, di aus der Schweiz, Zurigo 1988; G. Orelli, La Svizzera italiana, in Letteratura italiana, a cura di A. Asor-Rosa, Storia e geografia. ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] riproduzione, in Famiglia, figli e società in Europa, Torino 1991, suscitò un'eco scientifica, dato che già alcuni studiosi italiani come A. Cornaro, G. Botero e G. Ortes di una larga quota di p. nazionale (forse la maggioranza). Anche se esistono ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] di H. Labrouste e alla Biblioteca Nazionale di Parigi, all'edificio a Il costume di casa - Evidenze e misteri dell'ideologia italiana, Milano 1973; B. Zevi, Int/orno: design al anni, penetrato a fondo nella società spagnola.
Il fiorire del nuovo ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] PCR, che decise la prosecuzione dell'edificazione di una società socialista multilateralmente sviluppata. Pur mantenendo il suo posto nel Comecon (italiani, francesi, spagnoli) ribadendo che "la diversità delle condizioni storiche, nazionali e ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] nel 1972 fu scoperto (da una società giapponese) un notevole giacimento di costituisce solo il 2,5% del prodotto lordo nazionale, e il 5% delle esportazioni, con un .
Storia (XIV, p. 470; v. africa orientale italiana, App. II, 1, p. 85). - Dopo ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...