PEZZANA, Angelo
Marica Roda
PEZZANA, Angelo. – Nacque a Parma il 17 febbraio 1772 da Giuseppe e da Teresa Droghi.
Il padre (1735-1802), discreto letterato, era stato collaboratore di Guillaume-Léon [...] 1832, della Società parmense di storia -Müller, Biografie autografe e inedite d’illustri italiani di questo secolo, Torino 1853, pp. 281 Otto e Novecento, in Le riviste storiche fra coscienza nazionale e memoria municipale, a cura di A. Cerizza ...
Leggi Tutto
MARINO, Eduardo
Domenico Cirella
– Nacque a Napoli il 23 sett. 1864 da Giovanni e da Guglielmina De Angelis. Laureatosi in legge presso l’Università di Napoli, il M., grazie anche alla sua amicizia [...] , tra le altre: l’Industria nazionale dei colori di anilina (Milano), gli Opifici serici riuniti (Napoli), l’Industria bauxiti italiane (Napoli), l’Ente italiano audizioni radiofoniche (EIAR, Roma), la Società elettrica delle Calabrie (Napoli), il ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] visione totalitaria dei rapporti tra Stato e società civile (cfr. Ancora sul "problema dei ridotto il fascismo a "via italiana" al collettivismo, e condusse un concetto deterministico di razza proprio del nazional-socialismo, che urtava, ai suoi ...
Leggi Tutto
MESSINEO, Francesco
Paolo Alvazzi del Frate
– Nacque a Reggio Calabria da Antonino e da Maddalena Minoliti il 2 giugno 1886 in una famiglia appartenente alla borghesia agiata della città.
Nel 1905 si [...] Partito radicale dei democratici e dei liberali italiani) e l’11 e 12 dic. di credito nel 1934. Dal 1951 fu socio nazionale dell’Accademia dei Lincei, dalla quale fu insignito C.M. Rivolta, F. M., in Rivista delle società, XXI (1976), pp. 163-169; C. ...
Leggi Tutto
NANI, Cesare.
Maria Toscano
– Nacque a Salussola (ora provincia di Biella) il 28 agosto 1848 da Vincenzo, avvocato, e da Luigia Velasco.
Trasferitosi a Torino, vi conseguì la laurea in giurisprudenza [...] posto di tutto rispetto nel panorama nazionale ed estero, soprattutto negli studi peso. L’intenzione di rimarcare l’italianità del diritto sabaudo è espressa con Cento anni di vita cittadina: politica, economia, società, cultura, a cura di M. Abrate, ...
Leggi Tutto
PADELLETTI, Guido
Giordano Ferri
PADELLETTI, Guido. – Nacque a Livorno il 17 luglio 1843 da Pier Francesco e da Angela Piccinetti.
Trascorse l’infanzia fra Montalcino, nel Senese, e Firenze, dove, presso [...] o terzo-Stato, e che fa ancora la forza delle nostre società moderne» (p. 21).
Nel 1868 Padelletti si recò a Berlino nazionale, a cura di G. Cazzetta, Bologna 2013, pp. 135-162; G. Negri, P. G., in Dizionario biografico dei giuristi italiani(XII ...
Leggi Tutto
FRANCESCHELLI, Remo
Paolo Camponeschi
, Nacque a Pizzale, in provincia di Pavia, il 14 genn. 1910 da Vincenzo e da Sara Bertoni, entrambi operai nella fornace Palli di Lungavilla.
Successivamente il [...] immancabili connessioni con la materia delle società commerciali e delle procedure concorsuali. il giuramento di fedeltà alla Repubblica sociale italiana, si dette alla macchia e partecipò del Comitato di liberazione nazionale alta Italia (CLNAI).
...
Leggi Tutto
CENNI, Giacomo Maria
Ilio Calabresi
Nacque il 10 maggio 1651 ad Asinalunga (oggi Sinalunga) nella Valdichiana senese, dal sergente Niccolò del fu Giacomo Cenni e da Laura Maffei.
La famiglia era una [...] ; sappiamo solo che la società elegante e salottiera ne ricercava le opere ined. del C. si veda Firenze, Bibl. nazionale, Magliab., cl. VIII, s. 623: G. M. p. 126; G. Fontanini, Bibl. dell'eloquenza italiana...,con note di A. Zeno, I, Parma 1803, ...
Leggi Tutto
GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] stesso tempo rilevava che, con l'evoluzione della società nella forma dello Stato, la funzione normativa era 2001, p. 712; F. Lanchester, I costituzionalisti italiani tra Stato nazionale e Unione europea, in Riv. trimestrale di diritto pubblico ...
Leggi Tutto
COPPA ZUCCARI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Città Sant'Angelo, allora nella provincia di Teramo, il 13 luglio 1874 da Giovanni e da Maria dei marchesi Cappelli, della famiglia aquilana cui appartengono [...] volume, pubbl. a Roma dalla tip. Consorzio nazionale nel 1939, rispett. di 950 e 1200 pp ne dà la versione in lingua italiana a fronte dell'originale pesantemente entrò a far parte come deputato della Società di storia patria per gli Abruzzi. Dai ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...