La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] esigenze di un grande Stato e alla complessità dei problemi nazionali. La questione transalpina era una di questi ed è opportuno La Societàitaliana di scienze naturali nata nel 1860, l’Associazione medica italiana nel 1862, la Societàitaliana di ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] e di azione sociale, apposite sezioni sportive. A causa delle difficoltà incontrate da società cattoliche per affiliarsi alla Federazione ginnastica nazionaleitaliana, prese corpo l’ipotesi di un organismo federativo autonomo. Se ne incominciò a ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] affermato, sebbene gli studi sul nazionalismo e sull'identità nazionaleitaliana abbiano conosciuto una notevole espansione nell La globalizzazione, come prima di essa il passaggio dalla società agricola a quella industriale, ha portato ad un continuo ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] è proprio nella trasferta che il legame con i colori della società si fa ancora più intenso. Questi tifosi affrontano infatti viaggi parte Rivera (il campione del Milan e della nazionaleitaliana negli anni Sessanta) che nella sua carriera politica ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] , del mondo moderno, in particolare con la questione nazionaleitaliana»26. Aspetto che nel decennio degli ultimi romanzi, da alla carenza delle istituzioni civili», nel disastro «di una società che non accoglie e non ama la tua debolezza, la ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] sarebbe dovuta sorgere una nuova civiltà, una nuova societànazionale, una nuova umanità: «soldati di un’idea, 2, 7, 13 febbraio 1921, p. 5.
37 Spectator, Fascismo. Avviso ai cattolici italiani, «Fede e ragione», 2, 16, 17 aprile 1921, p. 3.
38 Il ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] nel corso dei secoli precedenti, nelle forme di una società basata sul primato della dimensione astratta e verbale a sua non si contiene di fronte a un gol della nazionaleitaliana, denunciando così le proprie origini. Questa scena codifica ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] caratteristiche fisiche, è ancora ampiamente condivisa nelle nostre società, così come il determinismo biologico è stato a squadra nazionaleitaliana non figurano donne, laddove il team maschile miete numerosi e significativi successi. Le italiane si ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] esemplare in questo senso il fallimento della nazionaleitaliana agli ultimi Mondiali di calcio Corea-Giappone Cipriani, 600 ore di Rai-Tv per lo 'sportivo seduto', in Sport e società, Roma, Editori Riuniti, 1976.
B. Croce, Storia d'Europa nel secolo ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] riguardo sono iniziati nel 2002) - sia l'Autorità Nazionale Palestinese, che si sovrappone a quella di Israele sulla striscia (a cura di S. Conti e A. Segre), Roma: Società Geografica Italiana, 1998, pp. 71-88.
Lozato-Giotart, J.-P., Méditerranée ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...