ALESSANDRI, Marco
**
Nato a Bergamo da Giovanni Fermo, d'antica nobiltà bergamasca, e da Elena Pezzoli il 28 giugno 1755, fu condiscepolo nel collegio dei nobili di Modena di F. Melzi, di F. Marescalchi [...] la sua antica appartenenza a società segrete francoffie, quando fu insediato e partigiana dell'idea nazionale, contrastante con quella di Melzi d'Eril duca di Lodi. La vice presidenza della Repubblica Italiana, Milano 1958, I, pp.83, 223, 289, 355,356 ...
Leggi Tutto
PATRIZI GONDI, Maddalena
Liviana Gazzetta
PATRIZI GONDI, Maddalena. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1866, figlia di Francesco Gondi e di Maria di Ivan Carmes De Labruguière.
Incline alla vita religiosa [...] alla federazione romana del Consiglio nazionale delle donne; il punto di di Roma, nel fondo Unione popolare cattolica italiana.
Sulla sua figura e il suo ruolo opera di Armida Barelli nella Chiesa e nella società del suo tempo, Roma 1983, passim; ...
Leggi Tutto
GHIRON, Isaia
Raffaella Di Castro
Nacque a Casale Monferrato il 17 dic. 1837 da Elia Vita e da Rosa Sacerdote.
Compiuti gli studi universitari a Torino e a Napoli, ove seguì i corsi di L. Settembrini, [...] biblioteche nella società dell'immagine (catal., Milano), Firenze 1990, pp. 34, 36-38, 141 s.; C. Frati, Diz. bio-bibliogr. dei bibliotecari e bibliofili italiani dal sec. XIV al XIX…, Firenze 1933, p. 428; Diz. del Risorgimento nazionale, III, s ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Emilio
Francesco Maria Biscione
Nacque a Pieve Porto Morone (Pavia) il 21 genn. 1880 da Luigi, calzolaio, e Angela Cravoni, maestra elementare. Diplomato geometra si iscrisse nel 1900 alla [...] Camera e dal novembre assunse la carica di segretario della Società umanitaria di Biella. Nel 1914 ricoprì la stessa funzione a di una Federazione italiana dei consorzi e delle cooperative edili, grande cooperativa nazionale che avrebbe assunto i ...
Leggi Tutto
DE VITO, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 19 febbr. 1867 da Francesco Saverio e da Carmela Buonincontri; fu fratello di Eugenio. Laureatosi in legge, intraprese la professione forense conseguendo [...] anche cariche in società di assicurazioni.Nel 1909 si iscrisse al Partito nazionale fascista (iscrizione retrodatata al n.; Dalle carte di G. Giolitti. Quarant'anni di politica italiana, III, Dai prodromi della grande guerra al fascismo. 1910-1928 ...
Leggi Tutto
CAPONE, Filippo
Francesco Barra
Nacque a Montella (Avellino) il 25 maggio 1821 da Andrea, avvocato, e da Petronilla Terribile.
Antica ed agiata, la famiglia apparteneva a quella operosa e vivace borghesia [...] Socio fondatore del Circolo costituzionale e membro della Guardia nazionale di Napoli, fu tra i sostenitori del ministro II, nell'estate del 1848 veniva fondata a Napoli la società segreta dell'"Unità Italiana", ad opera di S. Spaventa, F. Agresti, L ...
Leggi Tutto
ASSI, Gaetano
Mario Migliucci
Nato il 30 luglio 1805 da Carlo e da Maria Vago a Milano, di mestiere tintore, nel periodo 1848-53 fu infaticabile organizzatore del movimento popolare milanese, su cui [...] con il Comitato nazionale mazziniano.
Tra altra è pubblicata nel volume di R. Sòriga, Le società segrete, l'emigrazione politica e i primi moti per 151; F. Della Peruta, I democrattct e la rivoluzione italiana,Milano 1960, pp. 311, 376, 378 s., 387, ...
Leggi Tutto
ALBERGANTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Stradella (Pavia) il 24 luglio 1898 da Angelo e Maria Ravazzoli. Di famiglia operaia e socialista (il padre era fornaciaio, la madre mondina e lo [...] all'organizzazione dell'Unione popolare italiana (struttura del fuoruscitismo che sua vita parlamentare. Membro della Consulta nazionale, nel 1946 fu eletto deputato alla della classe operaia dal resto della società; in questa fase emersero i ...
Leggi Tutto
FARINA, Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Baronissi (Salerno) da Francesco e da Maddalena Serio, il 10 apr. 1830, in una ricca e dinamica famiglia di borghesia agraria, la quale, oltre ad essere impegnata, [...] nell'agone politico nazionale, segnando l'inizio ). La situazione dell'agricoltura e dei contadini italiani dopo l'Unità, Torino 1976, p. La provincia di Salerno dal 1860 alla fine del secolo XIX. Società e scuole, Napoli 1977, pp. 42, 53, 77, 125 ...
Leggi Tutto
MARAZIO, Annibale
Daniela Adorni
Nacque ad Alba il 25 luglio 1830 da genitori vercellesi: il padre Luigi era notaio, la madre, Gabriella Malpenga (terza moglie di Luigi) era sorella ed erede del barone [...] giornale, assunto il nome de La Monarchia italiana, passò sotto la direzione di P. del governo sulle sedi generali delle società ferroviarie: una caduta di stile , pp. 519 s.; Id., Il Parlamento subalpino e nazionale…, Terni 1890, pp. 619 s.; G. Biagi, ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...