CHIGGIATO, Giovanni
Concetta Maria Lipari
Nato a Venezia il 14 giugno 1876 da Arturo, ingegnere, e da Nina Regazzi, si era laureato in diritto presso l'università di Padova, curando anche lo studio [...] che vinse il 1º premio del concorso bandito nel 1909 dalla Società degli autori di Roma. Strinse anche rapporti di amicizia con P. Italia. Fondata, in quella occasione, l'Associazione nazionalistaitaliana, il C. fu eletto membro del Consiglio ...
Leggi Tutto
DELBECCHI, Antonio
Giovanni Assereto
Nacque ad Oneglia (ora Imperia Levante) il 17 genn. 1826, ultimogenito di Giuseppe e di Argentina Semeria.
Rimasto orfano di entrambi i genitori venne costretto [...] Quadrio. In particolare, il D. fu tra i sostenitori del giornale mazziniano L'Unità italiana, uscito a partire dal 1° apr. 1860 (prima a Genova e poi, dal Cuneo; nel contempo istituì una Società di tiro a segno nazionale, patrocinata da Garibaldi, per ...
Leggi Tutto
BERLAN, Francesco
Piero Craveri
Nato a Venezia il 2 luglio 1821 da Pietro e da Isabella Colbertaldo, studiò nella città natale, perfezionandosi nelle lingue classiche presso il collegio Flangini (1843-1846). [...] eruditi: nel 1844 fondava la Società dei bibliofili, e poco più tardi più larghe del moto nazionale, come si può completo delle opere del B.); M. Bernardini, Guida della stampa Periodica italiana, Lecce 1890, pp. 104, 715; F. Nani Mocenigo, Della ...
Leggi Tutto
FOCACCIA, Basilio
Paolo Ferrari
Nacque ad Ortodonico (prov. di Salerno) il 14 dic. 1889, da Florigi e Orsola d'Agresti. Nel 1908 si arruolò come volontario nella marina militare; partecipò al conflitto [...] professore emerito.
Fu socio dell'Accademia nazionale dei XL, socio corrispondente della Società di scienze lettere ed arti a Napoli . Studio sui fenomeni di polarizzazione, in Gazzetta chimica italiana, LIX [1929], pp. 914-924).
Nel 1932partecipò ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Michele
Enrico Ciancarini
Nacque a Massa il 25 apr. 1823 da Francesco e da Domenica Riani. Della giovinezza trascorsa nella sua città, il M. rievocò poi gli anni passati nel liceo dei barnabiti, [...] italiana all'Esposizione internazionale di Parigi (1867) per l'agricoltura. Nel 1869 con R. Colacicchi progettò la Società di un italiano, Torino 1850, II, pp. 110-119; Ed. nazionale degli scritti di G. Mazzini, XLI, Scritti politici editi ed inediti, ...
Leggi Tutto
COCEANI (Coceancig), Bruno
Ennio Maserati
Nato a Monfalcone (Gorizia) il 17 dic. 1893 da Pietro e da Antonietta Cosolo, frequentò il ginnasio comunale di Trieste, vivaio del movimento nazionale italiano [...] ricoprì la carica di presidente della sezione triestina dell'Associazione nazionalistaitaliana e, con la confluenza di questa nel partito fascista, prodigò per la ricostituzione della Società di Minerva e della Lega nazionale, in cui svolse funzione ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Gian Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Livorno il 5 ott. 1865 da Amelia Sanna e da Francesco Michele, nipote di Francesco Domenico. Dopo aver compiuto i primi studi in un collegio di Lucca, [...] , una organizzazione di matrice nazionalista che nel maggio seguente iniziò la pubblicazione di un suo organo di stampa, La Terra.
Dalle colonne di questo giornale il G. attaccò duramente la Società degli agricoltori italiani, di cui pure era ...
Leggi Tutto
PERLASCA, Giuseppina
Costanza Bertolotti
PERLASCA, Giuseppina. – Nacque a Como il 1° maggio 1809 da Pietro, negoziante di tessuti di seta, e da Margherita Bossi.
Fu educata nel collegio S. Carlo, retto [...] Luigi Dottesio, Como 1896; G. Giovannini Magonio, Italiane benemerite del Risorgimento nazionale, Milano 1907, pp. 227-244; R. del 1797 al Risorgimento, in Donne sulla scena pubblica. Società e politica in Veneto tra Settecento e Ottocento, a ...
Leggi Tutto
GHIGLINI, Lorenzo
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arenzano il 7 febbr. 1803 da una delle famiglie più distinte della Riviera ligure occidentale, ramo della nobile casata dei Ghillini di Alessandria di Piemonte. [...] , Voci del Risorgimento da Albisola Capo, in Atti della Società savonese di storia patria, XXXIV (1962), pp. 78-117 subalpino e nazionale, Terni 1890, pp. 509 s.; Diz. del Risorgimento nazionale, III, s.v.; Enc. biogr. e bibliografica "Italiana", Il ...
Leggi Tutto
BERTAGNOLLI, Carlo
Franco Bonelli
Nacque a Pergine (Trento) il 2 genn. 1843 e studiò giurisprudenza a Innsbruck; per aver dimostrato un atteggiamento antiaustriaco durante le operazioni della divisione [...] attaccare una istituzione considerata "un palladio della Società" il B. rispondeva che la condizione dell'evoluzione storica dell'agricoltura italiana nell'intento di porre ben contadini per l'America, in Rassegna nazionale, IX[1887], pp. 94-122). ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...