CORONA, Ascanio e Silvio
Giovanni Parenti
Nessuno, che si sia occupato dei cosiddetti "manoscritti Corona", è mai riuscito a far piena luce intorno agli autori delle malevole compilazioni di storia [...] dal ms. X. c. 19 della Nazionale di Napoli. Si è anche ragionevolmente supposto le torbide tragedie della società cinquecentesca, di cui napoletane, Bari 1967, p. 324; Id., La Spagna nella vita italiana durante la rinascenza, Bari 1968, p. 136 e n. 4; ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Camillo
Giuseppina Lupi
Nacque il 20 apr. 1800 a Bologna dal conte Giacomo e da Caterina Missiroli. Compì i primi studi a Camerino e ad Ascoli, dove il padre tra il 1808 e il 1813 ricoprì [...] carboneria, maestro della Società degli illuminati e s., 186, 190, 234 s.; B. Croce, Storia della storiografia italiana del sec. XIX, Bari 1921, II, p. 87; E. Flori A. Mambelli, I forlivesi nel Risorgimento nazionale da Napoleone a Mussolini. Diz. ...
Leggi Tutto
PESSOLANI, Giuseppe Maria
Carmine Pinto
– Nacque ad Atena (Salerno) il 27 febbraio 1807 da Saverio Arcangelo e da Serafina De Stefano.
La sua famiglia era formata da piccoli proprietari, professionisti [...] il motore della politicizzazione della società meridionale, intrecciando obiettivi ideologici, Della insurrezione nazionale del salernitano del 1860. Pensieri e documenti, Napoli 1861, ad ind.; A. Pizzolurusso, I martiri per la libertà italiana della ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Carlo
Matteo Morandi
PISANI DOSSI, Carlo. – Nacque a Pavia il 7 maggio 1780 dal nobile Gelasio Vincenzo e da Maria Rosalia dei baroni de Hölly von Niedermensdorff.
I Pisani Dossi erano [...] rivoluzione piemontese del 1821, in Bollettino della Società pavese di storia patria, XXI (1921), -68; V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, V, Milano 1932, pp. 396 s Rampoldi, Pavia nel Risorgimento nazionale. Note cronologiche, Pavia ...
Leggi Tutto
DEGLI AZZI VITELLESCHI, Francesco Maria
Lauro Rossi
Nacque a Foligno il 24 dic. 1819 da Ugo Degli Azzi aretino, e dalla marchesa Rita Vitelleschi. Avviato agli studi presso il collegio di Castiglion [...] i manifesti e i bollettini del mazziniano Comitato nazionale italiano.
Sembra che lo stesso Mazzini avesse società francese, ma nel marzo '57 subì una nuova perquisizione nella sua abitazione perché sospetto di cospirazione contro i governi italiani ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Mantova il 23 febbr. 1834 da Francesco, magistrato e facoltoso proprietario terriero, e da Lucia Boselli. Dopo aver frequentato il ginnasio a Desenzano sul [...] Giovanissimo militante della Società della Morte, altro conservando il grado, nel Corpo volontari italiani e, nell'aprile 1862, fu carte di Agostino Bertani, Milano 1962, ad ind.; Ed. nazionale degli scritti editi e inediti di G. Mazzini, Indici, ...
Leggi Tutto
DE RIN, Nicolò
Sergio Cella
Nacque a Capodistria il 4 ag. 1814 da Bartolomeo, impiegato e piccolo possidente, e da Vittoria Cociancich, già vedova di un altro De Rin. Perso a dieci anni il padre, fu [...] chiaramente le sue simpatie per l'indipendenza italiana. Carattere calmo ma deciso e, prescindendo attività politica nella Società del progresso. Ancora pp. 42-53; G. Valdevit, Chiesa e lotte nazionali: il caso di Trieste (1850-1919), Udine 1979, ...
Leggi Tutto
FUSCO, Alfonso
Nicola De Ianni
Nacque a Castellammare di Stabia, nel golfo di Napoli, il 13 giugno 1853 da Casimiro e Filomena Montegna. Ereditò dal padre un cospicuo patrimonio e numerose attività [...] si fece promotore di una Società agricola meridionale, una sorta di sindacali, premi e diplomi alla Esposizione nazionale di Torino del 1882 e l s.; A. De Gubernatis, Piccolo diz. di contemp. italiani. Appendice, Roma 1895, p. 6; Guida generale di ...
Leggi Tutto
CESCHI, Stanislao
Silvio Tramontin
Nato a Sant'Elena d'Este (Padova) il 18 nov. 1903 da Domenico e da Regina Trivellato, compì i primi studi nella scuola tecnica di Este, e continuò all'istituto tecnico [...] preparazione delle settimane sociali dei cattolici italiani. A quella che si tenne nel al I congresso nazionale del partito (Roma 1946) consigliere nazionale, carica che fisionomia alla struttura umana e cristiana della società" (Gaiotti, p. 17).
Anche ...
Leggi Tutto
DE BERTI, Antonio
Sergio Cella
Nato da famiglia d'origine lombarda a Pago in Dalmazia (od. Pag) il 7 sett. 1889, figlio di Antonio, funzionario del catasto, e di Elena Camenarovich, iniziò gli studi [...] italiana, contrapposta a quella controllata dagli intemazionalisti, il D. si presentò come candidato socialista riformista nel Blocco nazionale L'Azione, che diventò proprietà d'una società editrice del partito fascista. Non partecipò alle elezioni ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...