CAMPELLO, Paolo
Francesco Malgeri
Nacque a Spoleto il 18 maggio del 1829 dal conte Pompeo e dalla principessa Giacinta Ruspoli. Dopo aver perduta la madre in tenerissima età (9 apr. 1830), rimase a [...] soprattutto per le vicende di quel gruppo dei conservatori nazionali di cui il C. fu tra gli esponenti in Italia, Roma 1953, pp. 173-177; F. Fonzi, I cattolici e la societàitaliana dopo l'Unità, Roma 1953, pp. 34-50; A. Caracciolo, Roma capitale, ...
Leggi Tutto
KRYMI (Crimi), Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 16 ott. 1794 a Galati Tortorici (dal 1860 Galati Mamertino, centro montano in provincia di Messina) e fu battezzato nella chiesa madre, poco [...] della "Repubblica Romana", una società segreta nata a Palermo ed 1938); Id., G. K., in Diz. del Risorgimento nazionale, a cura di M. Rosi, III, Milano 1933 s., 15, 34, 37; Enc. biogr. e bibliogr. "Italiana", F. Ercole, I martiri, s.v. Crimi, Giovanni. ...
Leggi Tutto
PARISI, Giuseppe Ruggero
Giuseppe Civile
– Nacque a Moliterno, in Basilicata, il 27 marzo 1745 da Domenico e Margherita Porcellini di Stigliano. La famiglia paterna, di origine calabrese, era di rango [...] 1788 progettò la ristrutturazione del Museo nazionale, destinato anche a sede della stessa membro onorario dell’Accademia italiana. Nel 1809 fu insignito Napoli 1987; A.M. Rao, Esercito e società a Napoli nelle riforme del secondo Settecento, in Studi ...
Leggi Tutto
FERRARELLI, Giuseppe
Toni Iermano
Nacque a Teramo l'8 genn. 1832 da Carmine, alto magistrato borbonico, e Maria Giuseppa Frangipane dei duchi di Mirabello.
La famiglia, originaria di Mesoraca, un piccolo [...] voglio dire, degl'Italiani del Mezzogiorno, a ribellarsi a tutte le tirannidi, tanto nazionali che forestiere; perché e i suoi libri a B. Croce che ne fece dono alla Società napoletana di storia patria, dove si conservano attualmente. Sempre a Napoli, ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Enrico
Fulvio Conti
Nacque a Guastalla (allora nel Ducato di Parma e Piacenza sotto lo scettro di Maria Luisa d'Austria) il 22 nov. 1826 da Elia ed Ester Segré, che gli imposero i nomi di [...] , dal 1854, in Sardegna, dove lavorò presso varie società e riallacciò i rapporti con G. Garibaldi. Espulso dal , Reggiolo 2000; Diz. del Risorgimento nazionale, III, p. 35; Enc. biogr. e bibliogr. "Italiana", A. Malatesta, Ministri, deputati, ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Andrea
Paolo Alvazzi Del frate
Nacque a Palermo il 15 maggio 1826 da Luigi. Dopo un'educazione classica intraprese studi giuridici, filosofici e storici presso l'Università della città natale. [...] trasformazioni sociali ed economiche verificatesi nella societàitaliana avessero determinato l'urgenza di una , Roma 1895, p. 485; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Roma 1896, p. 545; S. Salomone, La Sicilia intellettuale contemporanea. ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Andreoccio
Petra Pertici
PETRUCCI, Andreoccio. – Discendente da una famiglia di banchieri senesi del Monte dei Nove nota in origine come Cambi o Nicolucci, accreditata in Curia e con affari [...] proiettò la sua famiglia nella grande politica italiana. Da Poppi si recò a Urbino, ’impresa nell’Arte della lana in società con il potente ‘novesco’ Pietro Tancredi sue epistole sono conservate nella Biblioteca nazionale di Firenze, Mss., II.IX.148 ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Giovanni
Mariapia Bigaran
PEDROTTI, Giovanni. – Nacque a Rovereto il 26 maggio 1867 da Antonio e Clotilde Balista.
Il padre Antonio apparteneva a una famiglia benestante imparentata con la [...] accenti nazional-patriottici e di contrapposizione all’elemento tedesco. Nel 1910 aderì all’Associazione nazionalistaitaliana; nella vita pubblica; nel 1919 fu socio fondatore della Società di studi di scienze storiche; nel 1920 venne insignito del ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Francesco
Giuseppe Sircana
Nacque ad Oristano il 19 marzo 1884 da Pietro, alto magistrato e da Giovanna Maria Marche. Laureatosi in legge, intraprese la carriera amministrativa presso gli [...] d'Oristano - esprimeva l'esigenza di rinnovamento della societàitaliana ed una critica serrata alla classe dirigente dell' battuto, si realizzò ad ottobre, allorché il Consiglio nazionale del Pd'A approvò la mozione Cianca favorevole alla confluenza ...
Leggi Tutto
ENRIQUES AGNOLETTI, Enzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Bologna il 17 maggio 1909 da Paolo Enriques, biologo e professore universitario, e da Clotilde Agnoletti Fusconi, sorella dello scrittore Fernando [...] al 7 sett. 1943, si tenne il primo congresso nazionale del partito; per ragioni di prudenza, dati i divieti società cultura e scuola…, p. 98). IlPonte, al quale collaborò attivamente anche G. Salvemini, rappresentò nel panorama delle riviste italiane ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...