BRODOLINI, Giacomo
Francesco Maria Biscione
Nacque a Recanati il 19 luglio 1920. da Armando e da Doretta Federici. Conseguita nel 1939 la licenza liceale a Bologna, nel 1940 fu chiamato alle armi e, [...] corso di uno scontro sociale destinato a modificare fortemente la societàitaliana (e che lo vide dirigente di rilievo), il del sistema retributivo contrattuale su tutto il territorio nazionale e per l'avvio di una legislazione che ridefinisse ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Ignazio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Ravenna dal conte Alessandro e da Angelina Galliani il 18 marzo 1806. Nel 1817, in seguito alla morte della madre, il padre - che l'anno dopo si risposerà [...] forzoso sulle famiglie facoltose e le società commerciali. Si determinò allora una situazione Enc. storico-nobiliare italiana, III, p. 636; M. Rosi, Diz. del Risorgimento nazionale, III, s.v.; Enc. biografica e bibliogr. "Italiana", A. Malatesta, ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Ferdinando
Giannantonio Paladini
Nacque a Chiari (Brescia) il 7 ott. 1810, primogenito di Paolo, conte di Sant'Orso, e di Elisa Renier. In quanto pronipote del penultimo doge di Venezia, Paolo [...] congresso degli scienziati italiani, svoltosi a Padova nel 1842, cui anche il C. aveva partecipato. Presidente della società dal 1850 dei giornali liberali moderati di livello nazionale, in complesso rappresentavano tuttavia la continuità ...
Leggi Tutto
PARIBELLI, Cesare
Paolo Conte
– Nacque a Sondrio il 17 marzo 1763 da Lorenzo e Candida Sertoli.
Terzo di sette figli, a differenza dei fratelli intraprese la carriera delle armi e nel maggio 1781 si [...] alla Società dei Spadoni, Milano e la congiura militare nel 1814 per l’indipendenza italiana, Modena 1937, II, pp. 197, 232; III, ; U. Carpi, Patrioti e napoleonici. Alle origini dell’identità nazionale, Pisa 2013, pp. 232, 265, 414 s., 461; ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Arturo Raffaello
Francesco M. Biscione
Nacque a Massa Carrara il 22 luglio 1900 da Luigi e Polissena Bonuccelli. Di famiglia operaia (il padre era socialista e la madre, lavoratrice tessile, [...] di polizia contro il partito comunista su scala nazionale. Assolto in istruttoria, emigrò in Francia nel comunista nella società e in C. Dellavalle, Torino, in Operai e contadini nella crisi italiana del 1943-1944, Milano 1974, ad Indicem; G. Quazza ...
Leggi Tutto
INTERDONATO, Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Figlio di Stefano e Marianna Russo, nacque a Palermo il 25 febbr. 1810. Studiò diritto e si avviò all'avvocatura. Appartenne alla generazione che si sforzò [...] 1851 fu nominato rappresentante per la Sicilia nel Comitato nazionale italiano di Londra, ma non vi si recò Consulta araldica, cavaliere della Corona d'Italia, vicepresidente della Societàitaliana degli autori.
Fonti e Bibl.: Il Primo Settembre ( ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Salvatore
Orazio Condorelli
Nacque a Misterbianco, presso Catania, il 5 genn. 1811 da Antonino e da Maria Scuderi. In gioventù ebbe come istitutore lo zio Salvatore Scuderi, noto economista [...] dell'industria siciliana, letto alla Società economica della provincia di Catania M. aveva collaborato con L'Unione italiana. Giornale politico siciliano (fondato e culturale, sociale e politica di respiro nazionale ed europeo.
Opere. Oltre a quelle ...
Leggi Tutto
GARLANDA, Federico
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Mezzana Mortigliengo, presso Biella, il 17 apr. 1857 da Pietro, geometra, e da Teresa Castelli, in una famiglia della vicinissima Strona [...] ad approfondire l'analisi della costituzione, della società e dell'economia statunitensi.
Dopo Eletto ed 1915; Nuova Antologia, 16 sett. 1915; L'Illustrazione italiana, 19 sett. 1915; La Rassegna nazionale, 1° ott. 1915; Università degli studi di Roma ...
Leggi Tutto
GRIFONE, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 1° ott. 1908 da Luigi, impiegato dello Stato, e da Anna Grasso, casalinga, in una famiglia di modeste condizioni e di intensi sentimenti religiosi.
Studente [...] con il suo partito, all'ufficio studi dell'Associazione delle società per azioni.
Gli si offrì allora l'occasione di "seguire italiana del lavoro (CGIL) e della Confederterra nazionale. Il 12 maggio 1955, allorché fu costituita l'Alleanza nazionale ...
Leggi Tutto
CORNI, Guido
Angelo Del Boca
Nacque a Stradella (Pavia) il 25 ag. 1883 da Fermo e da Giulia Lolli, secondogenito di quattro fratelli. Suo padre era uno dei personaggi più in vista di Modena, sia perché [...] federale dei Partito nazionale fascista di Modena, Italiana, I-II, Milano 1937; Il castello di Monfestino e il suo territorio, s. l. 1950.
Fonti e Bibl.: P. Aloisi, Rocce della Colonia Eritrea raccolte dalla missione C.-Calciati-Bracciani, in Società ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...