DE MARTINO, Domenico
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] Siervo, nel clima di collaborazione tra i due partiti nazionali instauratosi in seguito alla Convenzione di settembre, favorì l' delle società operaie italiane, tenuto a Napoli il 25-27 ott. 1864. Il presidente della Società operaia napoletana ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Vittorio
Maria Francesca Gallifante
Nacque a Vercelli il 14 giugno 1799 da Mauro Domenico, notaio, e da Francesca Albano. Compì i primi studi nella città natale meritandosi un posto gratuito [...] la legione della milizia nazionale di Vercelli: la
L'opera del M. fu apprezzata da diversi periodici italiani ed esteri, e in particolare dall'Archivio storico italiano pubblicata nella rivista Comunicazioni della Società per gli studi storici, ...
Leggi Tutto
PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] datando l’adesione al Partito Nazionale Fascista (PNF) alla fine del Estremo Oriente per conto della società Ala Littoria. Nel 1939, ; Bellinzona, Archivio di Stato del Cantone Ticino, Internati italiani 1943-1945, b. 63, f. 1.
Annuario diplomatico ...
Leggi Tutto
LA HOZ (Lahoz, de La Hoz), Giuseppe
Emanuele Pigni
Figlio di Gaetano de La Hoz de Ortiz, ufficiale austriaco di origine spagnola, e di Marianna Geril, nacque probabilmente nel 1766 a Milano o nel Milanese.
Luogo [...] mobilitare 6000 guardie nazionali, ordinò la costituzione capo di una società segreta indipendentista detta s.; [I. Rinieri], Il generale Lahoz. Il primo propugnatore dell'indipendenza italiana, in La Civiltà cattolica, LV (1904), 2, pp. 49-63, 296 ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Lodovico
Rossella Motta
Mario Barsali
Nato a Vicenza il 27 ag. 1839 in una famiglia della nobiltà, da Francesco e da Maddalena Cerato, fu volontario nella seconda guerra d'indipendenza. Alla [...] era considerata dal C. altamente positiva: cfr. ad esempio Una società per imprese e costruzioni pubbliche, in L'Italia militare, XXI ( ginnastica e il Tiro a segno nazionale rispetto alla educazione fisica degli Italiani, in Nuova Antologia, 16 marzo ...
Leggi Tutto
POGGIO, Alessandro
Antonello Venturi
POGGIO, Alessandro. – Nacque a Nikolaev (oggi Mykolaïv, in Ucraina) il 14/25 (data giuliana/data gregoriana) aprile 1798 da Vittorio Amedeo e da Maddalena Dadié [...] dei Paesi occidentali, nuova coscienza nazionale seguita all’epopea popolare del , dove continuò a partecipare alle riunioni della Società del Nord, per la quale nell’ottobre per la sua provenienza da famiglia italiana e non particolarmente ricca (in ...
Leggi Tutto
KIRNER, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Friedenweiler, presso Neustadt nel Baden, il 25 ag. 1868 da Bernhard e da Rosa Winterhalder. Dal Granducato di Baden, di cui erano originari e dove fino [...] elogiato da R. Renier nel Giorn. stor. della letteratura italiana, XVI [1890], pp. 409 s.), Della "Laudatio Urbis "Critica sociale" e Federazione nazionale insegnanti scuole medie, in T. Tomasi et al., Scuola e società nel socialismo riformista (1891 ...
Leggi Tutto
LAZZERI, Gerolamo
Roberto Pertici
Nacque l'11 maggio 1894 a Bola di Tresana, in Lunigiana, da Antonio e da Elvira Pizzi, in una famiglia di possidenti segnata precocemente dal suicidio del padre e da [...] le collaborazioni con la Nuova Rivista storica, La Società delle nazioni, Critica sociale, Rivista d'Italia, vario nazionalismo italiano": l'itinerario politico di un poeta repubblicano, Ceccardo Roccatagliata Ceccardi, in Riv. storica italiana, ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Gaspare
Fulvio Delle Donne
PELLEGRINO, Gaspare (Pelegrí Gaspar). – Proveniva certamente da Montblanc, nella regione di Tarragona, dove, probabilmente, nacque nell’ultimo decennio del XIV [...] , ed. e traduzione italiana a cura di F. Delle Donne, Roma 2012 (Quaderni della Scuola nazionale di studi medievali, 3 originali dei prigionieri della battaglia di Ponza, in Atti della Società ligure di storia patria, LXXXVI (1972), pp. 418, 430 ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Camillo
Sergio Cella
Nacque a Parenzo, in Istria, il 3 ag. 1868, ultimo dei quattro figli di Carlo, segretario provinciale, e di Maria Micheli. Iniziò gli studi classici al ginnasio tedesco [...] Giulia regione storicamente italiana. Dimostrazione documentaria (Venezia 1946, pp. 59-79), miscellanea tesa a dimostrare il diritto storico-culturale della regione a far parte dello Stato nazionale italiano. Inoltre ricostituì la Società istriana di ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...