CASTIGLIONI, Luigi
Carlo Capra
Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella di Pietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] nella Repubblica italiana fondata nel era tra i primi a figurare nell'Istituto nazionale (classe di scienze fisiche e matematiche). Nel e arti, XXV(1895), p. 47; P. Pecchiai, La Società patriottica istit. in Milano dall'imp. Maria Teresa, in Arch. ...
Leggi Tutto
LEVI, Sara
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaro il 7 dic. 1819 da Angelo, commerciante, e da Ricca Rosselli che lo aveva sposato in seconde nozze. Rimasta orfana di madre quando aveva 11 anni, alla prima [...] della donna, la cui posizione subalterna nella società sarebbe cambiata solo grazie a un processo di , Milano 2001, ad ind.; Diz. del Risorgimento nazionale, III, pp. 679-681, s.v. Nathan L., S. (S. Foà); Italiane, a cura di E. Roccella - L. Scaraffia ...
Leggi Tutto
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] presidente della nuova Repubblica italiana un progetto di decreto per la formazione della Gendarmeria nazionale, indicò l’importanza la massa dei gendarmi era stata reclutata nella feccia della società invece che tra i militari, i quali, se non ...
Leggi Tutto
CATTANI, Leone
Giuseppe Sircana
Nacque a Rieti il 5 genn. 1906 da Antonio e da Maria Costantini. Nel 1925 si laureò in scienze sociali e due anni dopo anche in giurisprudenza. Da studente aveva iniziato [...] al rinnovamento radicale dello Stato e della societàitaliana. Maturava così la dissociazione dei liberali dal della delegazione liberale nel nuovo governo. Membro della Consulta nazionale, ricoprì l'incarico ministeriale per tutta la durata del ...
Leggi Tutto
BAUER, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 6 genn. 1896 da Francesco, boemo di nascita, e da Giuseppina Cairoli. Allo scoppio della prima guerra mondiale affrettò le pratiche per ottenere la [...] Roma fu membro del Comitato centrale di liberazione nazionale e del più ristretto comitato militare, con Luigi Opere: Alla ricerca della libertà, Firenze 1957; Kermesse italiana, Milano 1960; La Società umanitaria, ibid. 1960; Il senso della libertà, ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Fiume il 29 genn. 1881 da Agostino e Francesca Canarich. Ultimati gli studi ginnasiali, frequentò l'accademia di commercio a Graz e a Trieste e trovò poi [...] parte migliore della nazione, i combattenti, i nazionalisti, i Fasci, i Legionari, gli italiani veri tutti mirano a te, aspettano da meriti patriottici. Nel gennaio 1937 divenne presidente della Società fiumana di navigazione.
Nel giugno 1943 il G. ...
Leggi Tutto
DORIA, Biagio, detto Gino
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 26 ott. 1888.
Il padre, Eduardo, esercitava la professione di avvocato; così, il nonno paterno, anch'egli di nome Biagio. La madre, Giuseppina [...] irrompere sulla ribalta della storia della società di massa. A lui sembrò a prendere la tessera del Partito nazionale fascista, nel 1927fu radiato dall'albo Storia dell'editoria napoletana, in Storia dell'editoria italiana, a cura di M. Bonetti, Roma ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo decennio del sec. XIV da Ghino di Tuccio; della madre, morta nel 1323, si conosce il solo nome: Telda.
I Guicciardini, di antichissime origini, [...] 'attività bancaria, in cui agiva in società con altri, il G. affiancò anche PIM/EFSM/francescosensoli.htm; Firenze, Biblioteca nazionale, Poligrafo Gargani, 1041-1044; F sino alla metà del Trecento, in Riv. stor. italiana, LXX (1958), 4, p. 500; R.A ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Bernardo
Fabio Troncarelli
Nacque a Firenze il 21 sett. 1524 da Lorenzo di Matteo e da Lucrezia Morelli. Incline alle lettere, ricevette un'educazione molto accurata e per la sua precocità [...] di vicende lontane sembra scuotere questa società brillante ed effimera: la rivolta sugli spostamenti di truppe italiane e straniere nel Ferrarese e ms. anonima del C. è conservata alla Biblioteca nazionale di Firenze, cod. XLII, cl. IX, ad ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 febbr. 1872 a Terra del Sole, piccola località a pochi chilometri da Forlì, che rientrava allora nel territorio della provincia di Firenze. Di famiglia benestante [...] nel 1887 fu tra i fondatori della società operaia di San Varano e, tre anni sia in Romagna sia sul piano nazionale: da un lato quella radicale e di un'identità (1870-1895), in Mazzini e i repubblicani italiani, Torino 1976, pp. 499 s., 507 s., 512; ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...