PACE, Giuseppe
Carmine Pinto
PACE, Giuseppe. – Nacque a Castrovillari il 5 febbraio 1826 da Muzio e da Maria Baratta, primo di dodici figli.
Il padre esercitava la professione legale e possedeva rilevanti [...] elemento fondante dell’identità liberale meridionale e italiana. Raggiunse il Piemonte insieme ai suoi società napoletana di consolidare il nuovo Stato. Insieme con alcuni collaboratori, come Damis e Attanasio Dramis, guidò la guardia nazionale ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giraldo (Gerardo)
Antonio Parisella
Nacque a Cascia (Perugia), nella frazione di Ocosce, il 30 giugno 1896, primo di dieci figli di Pietro e di Francesca Fagotti, in una famiglia di condizioni [...] ottenne oltre 70.000 voti ed una presenza su tutto il territorio nazionale, ma, per effetto della nuova legge elettorale, non ebbe più il per rafforzare la presenza della DC nella societàitaliana e la presenza politico-istituzionale della Chiesa ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ponte in Valtellina presso Sondrio il 6 nov. 1812 da Diego e da Teresa Delfini. La posizione sociale della famiglia - che era tra quelle di più antica [...] 131; V. Adami, Le guardie nazionali valtellinesi alla difesa dello Stelvio nel 1866 , I democratici e la rivoluzione italiana. Dibattiti ideali e contrasti politici ind.; A. Scirocco, Briganti e società nell'Ottocento: il caso Calabria, Cavallino ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giorgio
Renzo Nelli
Nacque a Firenze, forse primogenito degli otto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] , n. 4260, cc. 43v, 88v-89r; Firenze, Biblioteca nazionale, Magliab., XXV.401: F.L. Del Migliore, Zibaldone istorico di religione, d'ambasceria e di mercatura, in Storia della societàitaliana, VII, La crisi del sistema comunale, 2, Milano 1982, ...
Leggi Tutto
MARABINI, Anselmo
Fabrizio Monti
Nacque a Imola il 16 ott. 1865 da Giuseppe, bracciante che era riuscito a raggiungere la posizione di perito in un'azienda agricola privata, e da Rosa Loreti, figlia [...] del lavoro, fondato anni prima; come sezione italiana della prima Internazionale, da A. Costa. Questi presidente delle assemblee della Società di mutuo soccorso di ; quindi, dopo il IX Congresso nazionale (Roma, 1906), membro della direzione ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Domenico Palombi
Figlio di Giovanni, nacque a Roma il 23 nov. 1838. Compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano ove alla passione per le discipline umanistiche affiancò [...] in Roma e nel Lazio pubblicata in Cinquant'anni di storia italiana (1860-1910), II, Roma 1911, ove, sulla scorta seminario romano dell'Apollinare; membro della Società romana di storia patria dal 1888; accademico nazionale di S. Luca dal 1892; membro ...
Leggi Tutto
CHIAVOLINI, Alessandro
Albertina Vittoria
Nacque a Milano il 29 luglio 1889da Cesare e Teresa Botteri, in una famiglia di proprietari terrieri. Frequentò il liceo classico "A. Manzoni" e si iscrisse [...] e le "voci" dell'Enciclopedia Italiana, col magg. Renzetti per le della M.V.S.N. (Milizia volontaria sicurezza nazionale) nel 1935. Nel '26 aveva invece ottenuto nominato consigliere di amministrazione presso diverse società (tra le quali le Cotoniere ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Tommaso
Rita Tolomeo
Nacque ad Albona d'Istria il 7 marzo 1818 da Vittorio, avvocato, e da Lucia Manzoni.
Dopo la morte del padre (1834), la madre ne affidò l'educazione al maestro Antonio [...] 59) e membro del Comitato nazionale segreto per Trieste e l' la stima e l'ammirazione di molti studiosi italiani e stranieri e il titolo di cavaliere. Nel con A. Scampicchio e G. Dusman della Società operaia di mutuo soccorso, una delle prime sorta ...
Leggi Tutto
CELESIA, Emanuele
Nilo Calvini
Nacque in Finalborgo (Savona) il 3 ag. 1821 da Vincenzo e da Caterina Melzi, in una famiglia della nobiltà locale. Nel 1837 il padre, che da anni esercitava l'attività [...] di soccorso all'emigrazione italiana in Genova, e della Commissione promotrice per il dono nazionale a Garibaldi che, della Società di letture e conversazioni scientifiche. Il 13 marzo ottenne l'incarico dell'insegnamento di letteratura italiana nell ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] Società scientifica di Savona e nel 1839 socio residente nazionale dell’Accademia delle scienze di Torino.
A partire dal 1838 collaborò con le più aperte riviste italiane ; V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, V, Milano 1932, pp. 293 ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...