CITTADELLA VIGODARZERE, Andrea
Paolo Preto
Nacque a Treviso il 15 luglio 1804 da Giorgio, allora governatore della provincia, e Margherita Zacco, e ricevette un'ottima educazione classica permeata di [...] Associazione nazionaleSocietà pel miglioramento de' vini, a quella per l'utilizzazione della torba, per la fusione del ferro, pel taglio dell'istmo di Suez. Dotato di robusto spirito pratico, quando nel 1847 il IX congresso degli scienziati italiani ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] fu in conseguenza nominato segretario generale dell'ente nazionale istituito a Messina per la ricostruzione della città. alla rivista Affrica e fu anche vicepresidente della Societàitaliana per la riconciliazione internazionale e socio dell'Istituto ...
Leggi Tutto
DE LIETO, Casimiro
Giuseppe Masi
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 4 apr. 1803 da Antonio e da Lucia Vuolo, oriundi della costiera amalfitana. La famiglia, di idee liberali, apparteneva [...] in amicizia con i profughi italiani più noti come il Mazzini, tutti i mali della società e di ogni miglioramento 116, 121 s., 147; E. Casanova, Svolgimento dell'idea e dei fasti nazionali nella Calabria Ultra prima, Roma 1912, pp. 22, 27-30, 32 s ...
Leggi Tutto
HOST VENTURI, Giovanni
Mauro Canali
Nacque a Fiume, il 24 giugno 1892, da Francesco e Francesca Mandich.
Ottenuta la licenza di scuola media, si specializzò in odontotecnica. Partecipò come volontario, [...] nazionale, presieduto da A. Grossich, che aveva solennemente auspicato l'annessione della città all'Italia. Nel novembre, reparti di truppe italiane che più contribuirono al consolidamento della Società finanziaria marittima (Finmare) che copriva il ...
Leggi Tutto
CHECCHETELLI, Giuseppe
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 25 nov. 1823 da Antonio e da Vincenza Campanelli, originari di Ciciliano presso Tivoli. Si laureò in diritto, ma non esercitò mai la professione [...] membri dell'alta società romana, non direttamente eventuali iniziative di sostegno dell'azione italiana. Il sistema fu seguito anche ricostruzione del carattere e dell'attività del Comitato nazionale e della politica segreta del governo italiano, ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] e partecipando attivamente alle iniziative della Societàitaliana di statistica. Dal 1949 al 1990; G. Melis, Il primo convegno dei gruppi scientifici dell'Istituto nazionale di cultura fascista su "Il Piano economico" (novembre 1942). La relazione ...
Leggi Tutto
PIANELL, Giuseppe Salvatore
Carmine Pinto
PIANELL, Giuseppe Salvatore. – Nacque a Palermo il 9 novembre 1818 da Francesco e da Cirilla Iannelli.
Il padre, figlio di un funzionario dell’amministrazione [...] di brigadiere generale, e della società napoletana, sposando Eleonora, figlia del ministero, l’esercito e la guardia nazionale. Propose un piano di battaglia, ma successo delle élites napoletane nella nazione italiana: giunto ai massimi vertici dello ...
Leggi Tutto
CERETTI, Celso
Pier Carlo Masini
Nacque da Luigi e da Maria Malagodi il 23 genn. 1844 a Mirandola, città dove vivace era l'opposizione al regime estense. Il padre, incarcerato per i moti del '31, dette [...] apertamente insurrezionistico preso dalla Federazione italiana nella primavera-estate 1874 con insurrezione e poi della guerra nazionale serba, fra l'altro come Discorso di C. C., tenuto in Sermide presso la Società dei Reduci il 19 marzo 1883, s.l. ...
Leggi Tutto
GENTILE, Panfilo
Maurizio Griffo
Nacque a L'Aquila il 28 maggio 1889, primogenito di Vincenzo, avvocato e uomo politico (fu anche presidente della Provincia), e di Giuseppina Giorgi. Dopo la laurea [...] fin dalla fondazione. Nell'immediato dopoguerra fu anche commissario per la gestione temporanea della Società editrice Mondadori e dell'Ente nazionale cinofilia italiana (ENCI), incarico, quest'ultimo, in cui poté praticare la sua passione zoofila e ...
Leggi Tutto
COLOSIMO, Gaspare
Giuseppe Masi
Nacque a Colosimi (Cosenza) l'8 apr. 1859 da Pietro Paolo e da Artemisia Colosimo, appartenenti, entrambi, ad una cospicua famiglia della borghesia agraria della provincia [...] nel 1921 nelle file dell'Unione nazionale democratica, nel 1924 non riuscì l'aiuto "condizionante" del ministero dell'Africa Italiana, non riuscì a realizzare il progetto di A. Guarasci, Politica e società in Calabria dal Risorgimento alla Repubblica ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...