GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] agricoltura meridionale in qualità di presidente della Società degli ulivicultori italiani, incarico che ricoprì dal 1924 al lavoro.
Il G. fu uno dei componenti della Consulta nazionale, segnalandosi per il contributo dato alla definizione della legge ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Luigi
Lidia Piccioni
Nacque a Catania il 29 apr. 1829 da Francesco, benestante e di nobili origini, e da Carmela Rosso.
Di idee liberali, in gioventù partecipò come membro del comitato insurrezionale [...] anche, dagli anni Novanta, il suo inserimento nella società cittadina dove le "larghe aderenze ed amicizie" (Sarti dei contemporanei italiani, Roma 1895, p. 475; Diz. del Risorgimento nazionale, III, s.v.; Enc. biogr. e bibliogr. "Italiana", Gli ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] dove entrò nel Comitato di liberazione nazionale per la scuola e intensificò il (e pressoché contemporaneamente presidente dell'Associazione italiana per il Consiglio dei Comuni d' romano (Schemi giuridici e società nella storia del diritto privato ...
Leggi Tutto
GIODA, Mario Giuseppe
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Torino il 7 luglio 1883 da Vincenzo e da Raimonda Vianetto, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Costretto ad abbandonare presto gli studi, [...] come impiegato in una società di assicurazioni, svolgendo e nella ricorrenza dell'anniversario dell'entrata italiana in guerra.
All'interno dello stesso Gioda; E. B., Il monumento a M. G., in Il Nazionale (Torino), VI (1928), 172; F. Oddone, M. G ...
Leggi Tutto
PES, Salvatore, marchese di Villamarina
Umberto Levra
PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di San Lorenzo.
Apparteneva [...] del Risorgimento nazionale, III, Milano 1933, pp. 851 s.) e di M. Menghini (Enciclopedia Italiana, XXVI, Esteri a Torino), entrambi negli Atti del IV Congresso della Società toscana per la storia del Risorgimento italiano, in Bullettino senese di ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] congeniale contesto anche nell'attività dell'Associazione nazionale dei Comuni italiani (ANCI), la cui costituzione, nel s. 4, III (1905), pp. 95-139; Discorso per il cinquantenario della Società storica lombarda, ibid., s. 5, X (1923), pp. 257 ss.; ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] stroncata da L. Franchi nella prestigiosa Rivista italiana per le scienze giuridiche (XI [1891], al fascismo finché veniva iscritto al Partito nazionale fascista con una lettera del duce del il fallimento di una società commerciale dopo un anno ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Luigi
Stefano Meschini
Nacque a Venezia l'11 nov. 1709 da Pietro, di famiglia cittadina antica ma decaduta. Scarse sono le notizie intorno ai primi anni della sua vita; risulta comunque che [...] migliore società. Ammesso anni Sessanta del secolo XVIII, in Rivista storica italiana, XCI (1979), pp. 324, 333-335, . Beccaria, Atti di governo (serie II, 1778-1783), in Edizione nazionale delle opere di Cesare Beccaria, VII, a cura di R. Canetta, ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] poteva puntare alla trasformazione economica italiana. Le miniere di ferro e crescita del commercio nazionale e suggerì una 1960, pp. 17-19; La provincia di Salerno vista dalla R. Società economica, I, Salerno 1935, passim; A. Moscati, Salerno e i ...
Leggi Tutto
MAFFI, Fabrizio
Giuseppe Sircana
Nacque a San Zenone al Po, presso Pavia, il 2 ott. 1868 da Francesco e da Cristina Gobbetti.
Il padre, da semplice zoccolaio, era riuscito a migliorare la propria posizione [...] nuovo dispensario antitubercolare di Bergamo. A novembre la Società per la istituzione dei sanatori popolari per i tubercolosi 'emigrazione antifascista italiana. Rientrato in Italia nel luglio 1945, fu membro della Consulta nazionale, deputato all ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...