CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] dalle diverse parti del granducato e dalle diverse classi della società" (intendendo, naturalmente, sempre i "proprietari" e non piemontese. Ma, pur riconoscendo che l'idea di nazionalitàitaliana era il retaggio di una ristretta minoranza, riteneva ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Ricciotti
Giuseppe Monsagrati
Quartogenito di Giuseppe e di Anita Ribeiro da Silva, nacque a Montevideo il 24 febbr. 1847 e, come già il fratello Menotti, fu battezzato con il nome di un [...] classista è anche quella con cui va interpretata la società dei Franchi cafoni, creata dal G. nel 1872 a cura di M. De Nicolò, Bologna 1998, ad ind.; Diz. del Risorgimento nazionale, ad vocem; Enc. Italiana, XVI, ad vocem; Enc. militare, IV, ad vocem. ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] teorici più in vista.
Del nucleo fondatore dell'Associazione nazionalistaitaliana (ANI), che avrebbe visto ufficialmente la luce pochi popolarismo.
Nel luglio 1929 fu nominato presidente della Societàitaliana autori ed editori (SIAE). Tra il 1931 e ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] . L'anno dopo, una società svizzera che aveva ottenuto lo a fare propaganda per il progetto di Costituente italiana caro a Mazzini.
Tra queste due fasi aveva ai suoi ordini un battaglione di guardie nazionali con il compito di tutelare l'incolumità dei ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] tra loro i vari ordinamenti nazionali.
Fu, per esempio, presidente della delegazione italiana alla conferenza dell'Aja per diritto fluviale, delegato aggiunto alla delegazione italiana presso la Società delle Nazioni, osservatore alla XVII conferenza ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] fratelli d'armi, Brescia, anno I della libertà italiana [1796]; Gazzetta nazionale della Liguria, 3 maggio 1800, p. 878; Verona 1958, pp. 10 s., 14, 45; M. Berengo, La società veneta alla fine del Settecento. Ricerche storiche, Firenze 1956, pp. 139, ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] lega ai suoi simili e alla società. Il L. esamina poi le Colucci, p. 489). A Parigi strinse amicizia con italiani, come il poeta G.B. Casti e fuorusciti della Repubblica di Genova, Genova 1798; Gazzetta nazionale della Liguria, 17 febbr. 1798, p. ...
Leggi Tutto
GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca di Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] per il compimento dell'Unità nazionale, e tale idea provò a far valere nelle vesti pubbliche che via via venne indossando, come vicepresidente della Società operaia di Reggio e come membro dell'Associazione emancipatrice italiana (ruolo, quest'ultimo ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] o, in alternativa, il miglioramento della strada nazionale attraverso la vallata: ne faceva dipendere la 1867 la Società della Gioventù cattolica italiana, ne fu nominato presidente; si fece promotore a Firenze della Società cattolica promotrice ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] "contro il sentimento nazionale": accusa respinta dal M pp. 29-42; R. Broggini, I rifugiati italiani in Svizzera e il foglio "Libertà!". Antologia di lo Stato liberale. Ipotesi su politica e società nel dibattito cattolico tra fascismo e democrazia, ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...