PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] scrittura di una storia nazionale. Forse lesse anche la di una configurazione stabile delle nuove società. L’HL.prende atto di questo . Dell’Omo, Ilderico di Montecassino, in Dizionario biografico degli Italiani, LXII, Roma 2004, pp. 239-243; D. Kempf ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] L., seguendo Trentin, aderì all'Unione nazionale, il nuovo partito della democrazia italiana fondato da Giovanni Amendola, e vi di P. Craveri, pp. 13-28); La Sicilia di U. L.: società, cultura e politica nella Palermo degli inizi del '900, in U. L.: ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] lavorare per un accordo fra le potenze italiane sotto l'egida del papa. Se Boll. dell'Ist. di storia della società e dello Stato veneziano, V-VI ( 501; F. Gaeta, Storiografia, coscienza nazionale e politica culturale nella Venezia del Rinascimento ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] d. 15 ag. 1913, n. 1140 nacque poi l'Istituto nazionale di credito per la cooperazione).
Dopo le dimissioni del breve governo S. Rogari, Proprietà fondiaria e modernizzazione. La società degli agricoltori italiani 1895-1920, Milano 1994, ad ind.; ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] del concetto di società" e affirmava la sinistra socialista. Al III congresso nazionale dell'USI (che si svolge , 287 e n.; IX (1963), n. 2-3, p. 227; Federazione anarchica italiana. Congressi e convegni 1944-1962, a cura di U. Fedeli, Genova 1963, pp. ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] in vista di un concilio ‘nazionale’ toscano. Essi miravano a leopoldina (1777-1782), in Istituzioni e società in Toscana nell’età moderna, a cura , in La politica della scienza. Toscana e Stati italiani nel tardo Settecento, a cura di G. Barsanti ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] liquidazione della Società stessa per la sezione dislocata sul territorio nazionale. Già amministratore 45 s., 49, 390; L. Chiala, I preliminari della prima guerra d'indipendenza italiana del 1848, in Riv. stor. del Risorg. italiano, I (1896), pp. 398 ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] , che fossero inasprite le condizioni di ammissione dei partiti comunisti nazionali, ma cedette a Lenin e a Bucharin sulla questione elettorale e indugiava sugli aspetti più arcaici della societàitaliana, comparabili alle condizioni della Russia ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] P. Cantarino de' Cinuzzi, Cronaca, in I manoscritti italiani della Biblioteca nazionale di Firenze, a cura di A. Bartoli, III, Firenze ricerche sulla dominazione viscontea in Pisa, in Bollettino della Società pavese di storia patria, XIV (1914), pp. ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] Rettorica (Maggini, 1915) si basa sui mss. della Biblioteca nazionale di Firenze, II.IV.124, della metà del XIV Vinsauf, in Lettere italiane, XXIV (1972), pp. 97-99; C. Segre, La "Rettorica" di B. L., in Id., Lingua, stile e società, Milano 1974, pp ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...