MAGHELLA, Antonio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 10 sett. 1766 a Varese Ligure, nella Repubblica di Genova, da antica famiglia di giurisperiti. I suoi genitori, Giovan Battista e Angela Bonicelli, [...] 28; O. Dito, Massoneria, carboneria ed altre società segrete nella storia del Risorgimento italiano, Torino-Roma 1905 1891, s.v.; Diz. del Risorgimento nazionale, III, s.v.; Enc. biografica e bibliografica "Italiana", F. Ercole, Gli uomini politici, ...
Leggi Tutto
MICCOLIS, Stefano
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023)
Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Seconda guerra mondiale, rientrato in Italia [...] (la voce del Dizionario biografico degli italiani, 2004, e l'anno seguente il e, su incarico della Società napoletana di storia patria che del piano editoriale e dei criteri dell'Edizione nazionale labrioliana varata nel 2004. In essa furono ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Renato Giusti
Nato a Sant'Alessio di Pavia il 9 luglio 1814 da Carlo e da Domenica Cozzi, in una famiglia benestante, studiò a Pavia laureandosi in legge, e iniziando nell'ambiente universitario [...] Società dell'emigrazione presieduta dal Conforti, e diede avvio alle trattative per la conciliazione tra il Comitato nazionale , 20 ott. 1923 e ss.; Id., I mazziniani nella Svizzera italiana. Il Processo Clementi, Grillenzoni, C., in Arch. stor. della ...
Leggi Tutto
FRATTI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Forlì il 15 maggio 1845 da Luigi e da Domenica Ravajoli. Di famiglia agiata - il padre, ingegnere e progettista con qualche precedente di tipo patriottico, [...] forze che meglio erano sembrate interpretare le tendenze della societàitaliana. Se ne fece carico il F. che, dopo alla tradizione di solidarietà per i popoli in lotta per la nazionalità lo spinse poi a rispondere positivamente all'appello di chi, ...
Leggi Tutto
PERAZZI, Costantino
Pierangelo Gentile
PERAZZI, Costantino. – Nacque a Novara il 25 settembre 1832, da Ambrogio, ragioniere e segretario del comune di Grignasco (Novara), e Francesca Bianchi. Dopo aver [...] della prima serie definitiva di francobolli italiani. Il soggiorno londinese fu anche possibilità che fosse ancora la società inglese a gestire direttamente l’ dal 9 giugno 1874.
Oltre all’impegno nazionale, gli anni Settanta furono all’insegna anche ...
Leggi Tutto
PARENTE, Alfredo
Emilia Scarcella
– Nacque a Guardia Sanframondi (Benevento) il 4 luglio 1905, da Giuseppe e Clotilde Marliani, maestri elementari.
Dopo gli studi ginnasiali compiuti nel suo paese d’origine, [...] della Biblioteca della Società napoletana di storia patria nazionale di S. Cecilia di Roma, nonché primo presidente al Congresso nazionale . Anti-fascista e organizzatore politico, in I liberali italiani dall’antifascismo alla Repubblica, a cura di G. ...
Leggi Tutto
ARDOINO, Nicola
Mario Barsali
Nato a Diano Marina (Imperia) il 14 Ott, 1804 da lbarone Stefano e da Nicoletta dei conti di Carbonara, dopo aver studiato presso il Collegio reale di Genova e presso il [...] a Genova con A. Mosto la Società di tiro, divenuta poi dei Carabinieri genovesi e capitano della guardia nazionale. Nel 1856 aderì Verona 1872, p. 89; C. Mariani, Le guerre per l'indipendenza italiana dal 1848 al 1870, Torino 1882, 1, 1, 589; III, pp ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Agnolo
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Agnolo. – Nacque a Firenze nel 1363, secondogenito di Filippo e di Dora Boscoli.
Immatricolato nel 1393 all’Arte dei Setaiuoli, abbandonò definitivamente [...] cancelleria, 29; Tratte, 902, 983-984; Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Manoscritti Passerini, ms. 46, pp. 171ss.; Vespasiano letteratura italiana, diretta da E. Malato, III, Il Quattrocento, Roma 1996, p. 241; L. Boschetto, Società e cultura ...
Leggi Tutto
POLLIO, Alberto
Marco Mondini
POLLIO, Alberto. – Nacque a Caserta il 21 aprile 1852 da Michele, ufficiale dell’esercito del Regno delle Due Sicilie, e da Maria Oberty.
Nel dicembre 1860 entrò alla Scuola [...] integrazione nel futuro esercito nazionale, Pollio non ebbe la sua patologica ostilità verso gli italiani), dall’altro la simpatia per gli alla guerra, Milano 1928; J. Gooch, Esercito, Stato e società in Italia 1870-1915, Milano 1989; L. Ceva, Teatri ...
Leggi Tutto
FASCETTI, Aldo
Angelo Gaudio
Nacque a Pisa il 22 ott. 1901 da Giuseppe e da Genny Coppini.
Giuseppe (Calci, 14 luglio 1863-Pisa, 4 genn. 1954), attivo nel mondo imprenditoriale e bancario (fu consigliere [...] Galilei" della Federazione universitaria cattolica italiana dal 1921 al 1923, con una tesi su "La costituzione delle società per azioni", durante gli anni del regime ordinamento e le attribuzioni del Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro. Fu ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...