FINALI, Gaspare
Elisabetta Orsolini
Nacque a Cesena il 20 maggio 1829, da Giovanni, notaio, e da Maria Zamboni. Dimostrò molto presto precocità di interessi e intelligenza. Dopo i primi studi compiuti [...] Comitato centrale dell'emigrazione italiana. Dopo aver tentato inutilmente lavorare come capo contabile nella Società industriale e agricola della Sardegna e filologiche, e nel 1901 quella a socio nazionale. Per lunghi anni fu legato da profonda ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] 1851 al concorso bandito dalla Società d'incoraggiamento di scienze, tenente ad una legione anglo-italiana che a Malta, ove era Piceni, Centenaria signora gallaratese ed una pagina del Ris. nazionale. C. D. e la sua famiglia, in Rassegna gallaratese ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] e della dignità nazionale", intransigenti nella non sordo ai meriti delle più alte espressioni della società napoletana, un Gaetano Filangieri o un L. de ; G. Nuzzo, G. A. e un tentativo di lega italiana, in Rass. stor. napoletana, IV (1936), pp. 113 ...
Leggi Tutto
PAIS, Ettore
Leandro Polverini
PAIS, Ettore. – Nacque a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856 da Michele, «verificatore delle contribuzioni», e Carolina Tranchero. Il padre apparteneva a una [...] dell’ottobre successivo al congresso romano della Societàitaliana per il progresso delle scienze, La Latinarum, in Klio, LXI (1979), pp. 497-506; M. Cagnetta, P. e il nazionalismo, in Quaderni di storia, XX (1994), 39, pp. 209-225; A. Mastino - ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] aspetti della vita pubblica italiana di quegli anni, dai Soveria Mannelli 2007; la sua attività di consigliere nazionale della DC è documentata in Atti e documenti stagione del centrismo. Politica e società nell’Italia del secondo dopoguerra (1945 ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] scientifica. Fu, tra l'altro, presidente della Societàitaliana di fisica dal 1921 al '25 (carica Puccianti, Commemorazione del presidente dell'Accademia A. G., in Rend. dell'Acc. nazionale dei Lincei, classe di scienze fisiche, mat. e nat., s. 6, ...
Leggi Tutto
LEMMI, Adriano
Fulvio Conti
Figlio di Fortunato e di Teresa Merlini, nacque a Livorno il 30 apr. 1822. Seguendo le tracce del padre, facoltoso commerciante, si dedicò anch'egli fin da giovanissimo ai [...] della lotta per l'indipendenza nazionale, e il L. non 1853, in Mazzini e i repubblicani italiani, Torino 1976, pp. 239-259; s., 191, 193, 200, 225, 237, 247; Massoneria e società civile. Pistoia e la Val di Nievole dall'Unità al secondo dopoguerra, ...
Leggi Tutto
GLORIA, Andrea
Laura Cerasi
Nacque a Padova il 22 luglio 1821 da Osvaldo, orefice, e da Luisa Tebaldi. Di antica ma non cospicua famiglia, frequentò il ginnasio vescovile e compì nel 1844 gli studi [...] saggio Dante Alighieri in Padova, in Giornale storico della letteratura italiana, XVII [1891], pp. 358-366: cfr. De ibid. 1855), premiata dalla Società d'incoraggiamento per l' locale per allargarsi a quella nazionale e poi universale. Dai lavori ...
Leggi Tutto
DURINI, Antonio
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, conte di Monza e patrizio milanese, e della marchesa Marianna Ruffino di Diano, nobildonna torinese, nacque a Milano il 6 giugno 1770. Nipote e pronipote [...] e influente presenza nell'amministrazione comunale e nella società milanese della prima metà del sec. XIX salvaguardare gli interessi locali e nazionali del paese e quelli di veste di Milano capitale della Repubblica Italiana e poi del Regno; tra ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] ’altra cosa da quello che essa fu in principio, cioè una società di mercanti, il cui fine altro non era che il commercio bibliofili italiani dal sec. XIV al XIX, Firenze 1933, pp. 436 s.; M. Rosi, L. P., in Dizionario del risorgimento nazionale. Dalle ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...