LEMMI, Francesco
Roberto Pertici
Nacque a Poggio di Camporgiano, in Garfagnana, il 29 giugno 1876 da Pietro e da Teresa Musettini. Intorno ai dieci anni si trasferì a Massa presso lo zio sacerdote Andrea [...] liberali, ma prive di una base effettiva nella societànazionale e, quindi, singolarmente deboli e fragili.
L'unico storica, XXXII (1948), pp. 161-164; W. Maturi, in Riv. stor. italiana, LX (1948), pp. 344-346. Cfr. anche M. Mila, La facoltà di ...
Leggi Tutto
BORRIELLO, Biagio
Nicola De Ianni
Nato a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879 da Giovanni e Carmela Sorropago, compì gli studi classici ed entrò giovanissimo, prima ancora della fine del [...] . Con il gruppo De Sanna partecipò alla fondazione della società di navigazione Nave che tuttavia sarà presto liquidata. Entrò quindi nel ramo assicurativo con la costituzione della Lloyd nazionaleitaliana per i rischi marittimi (1919) e in quello ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS DELFICO, Gregorio
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 23 ott. 1801 da Troiano De Filippis, conte di Longano - titolo che ereditò - e da Aurora Cicconi, figlia del consigliere di Stato Andrea, [...] tempo stesso attenzione la dimensione esplicitamente nazionaleitaliana data al Discorso sull'industria, da Filippis Delfico, e di molti altri nostri soci [i.e. della Società economica di Teramo], che possedevano in quelle contrade, fecero sì che si ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Vincenzo
Francesco Surdich
Nacque a Roma il 23 luglio 1853 da Luigi e da Alberta Terziani. Compì gli studi a Genova, dove il 3 dic. 1870 gli venne rilasciato il certificato di capitano di [...] recandosi anche in India ed in Malesia. Con l'appoggio della Societàitaliana di commercio con l'Africa, istituita nel 1881, poté armare al Parlamento nazionale, 1882-1905, Roma 1907, ad Ind.) e soprattutto il "libro verde" Somalia italiana (1885-1895 ...
Leggi Tutto
BIANCO, Carlo Angelo, conte di Saint-Jorioz
Franco Della Peruta
Nacque in Barge (Cuneo) il 10 apr. 1795 da Giambattista, avvocato collegiato a Torino (fatto conte di Saint-Jorioz l'11 febbr. 1791), [...] il B. meditò a lungo sulla questione della rivoluzione nazionaleitaliana, consegnando il frutto delle sue riflessioni in un " italiana che si proponeva di dirigere l'azione delle varie società e gruppi patriottici formatisi tra gli emigrati italiani ...
Leggi Tutto
LEVI, David
Fulvio Conti
Figlio di Salomone Vita e di Milca Pugliese, nacque a Chieri (presso Torino) il 6 nov. 1816, anche se in un suo scritto autobiografico (Ausonia. Vita d'azione, dal 1848 al 1870, [...] passò a Parigi, dove entrò in contatto con la comunità di esuli e di patrioti italiani, fra i quali G. Massari, G. Ricciardi, G. Arconati, T. Mamiani e fiancheggiatrice di C. Cavour e della Societànazionale. All'interno di questa organizzazione il ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 10 luglio 1840 da Alessandro e Cecilia Marini di Marsiglia.
La famiglia paterna, di antica origine mantovana e di religione israelitica, [...] 1903 fu presidente del Comitato fiorentino della Societànazionale Dante Alighieri; infine, nel luglio 1901 lettere "La Colombaria", n.s., XXXI (1980), ad Ind.; La Società dantesca italiana 1888-1988. Convegno internaz., Firenze 24-25 nov. 1988, Atti, ...
Leggi Tutto
MALVEZZI CAMPEGGI, Alfonso
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna l'11 ag. 1846 dal conte Carlo, facoltoso proprietario terriero, e da Vittoria Ranuzzi. Sin da giovane militò nel movimento cattolico e [...] nazionali bolognesi (fu vicepresidente del comitato di Bologna dell'Associazione conservatrice nazionaleitaliana passim; M. Agnes, I motivi religiosi che caratterizzarono la Società della gioventù cattolica dal 1867 al 1874, in Spiritualità e azione ...
Leggi Tutto
BODRERO, Emilio
Armando Rigobello
Nacque a Roma il 3 apr. 1874 da Vittorio e da Paola Papa. Laureatosi in giurisprudenza nel 1895, entrava nell'amministrazione dello Stato, come impiegato della Corte [...] italiane, presidente della SocietàItaliana Autori ed Editori, vicepresidente della Società Filosofica Italiana secolo XX, Milano 1947, pp. 682, 894; A. Gramsci, Letteratura e vita nazionale, Torino 1950, p. 171; A. Sacchetto, E. B., in Sophia, XVIII ...
Leggi Tutto
CORBUCCI, Filottete
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque il 10 maggio 1825 a Città di Castello (Perugia) da Lodovico e da Ottilia Cardacchi.
Suo padre, stimato legale e buon letterato, fu personaggio di [...] il Comitato centrale provvisorio dell'Associazione per la costituente nazionaleitaliana, come dimostrano le istruzioni ad esso impartite da nel 1854, in seguito allo scioglimento della Società annonaria costituitasi in Città di Castello, per ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...